Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vorrei avere maggiori notizie su questi due bezzi da sei bagattini.

Non avendo cataloghi su Venezia ho fatto delle ricerche si internet e sul nostro sito.

La moneta di destra è simile a Paolucci 734 ma con legenda "SAN MARC VEN" invece di "SAN MARCUS VEN"

bezzo da 6 bagattini detto bezzone, rame

Legge del 20 aprile 1619

nella mia si nota una ripresa del conio che forse era troppo decentrato per cui la scritta che viene fuori è *SAN.MARC.VEEN*

vi chiedo se devo attribuire alla mia moneta il numero 734 del Paolucci o Gamberini e Papadopoli fanno cenno proprio alla moneta con questa scritta?

La moneta di sinistra dovrebbe essere:

Paolucci 735 Bezzo da 6 bagattini detto bezzone

Legge del 20 aprile 1619

D/ R C L A all'esergo il numerale 6 tra le sigle del massaro.

La Beata Vergine con il Bambino in braccio.

R/ SANCT MARC V

Busto di San Marco nimbato, benedicente.

visto la sigla CA attorno al 6 l'ho attribuita a Claudio Avogadro 1649.

Ho fatto bene?

Grazie a tutti!

post-5024-1176074552_thumb.jpg


Inviato

ecco l'altra foto

Grazie a tutti!

Darioelle

post-5024-1176074637_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Dal Paolucci:

Nr. 734 Bezzo da 6 bagattini detto bezzone

(Legge del 20 aprile 1619)

D/ R C L A all'esergo il numerale 6

Busto della Beata Vergine con il Bambino in braccio

R/ SAN MARCUS VEN

Busto di San Marco nimbato, benedicente

Rame, gr. 2,34, dia mm 23,5

Rarità C

Nr. 735 idem come sopra, ma

D/ R C L A all'esergo il numerale 6 tra le sigle C A (Claudio Avogadro o Avogaro massaro dal 1649 al 1650)

R/ SANCT MARC V

come la precedente

Rame, gr. 2,85, dia mm 22

Rarità C

La doppia "E" effettivamente è una variante di conio che non conoscevo, è possibile che il motivo sia quello che indichi tu.

Buona Pasqua! :)

Modificato da rob

Inviato

Ciao Rob, grazie della risposta e Buona Pasqua anche a te.

La N°734 secondo Paolucci come mi confermi presenta la scritta

R/ SAN MARCUS VEN

la mia

R/ SAN MARC VEN

devo attribuirla allo stesso numero di catalogo o ci sono altre informazioni specifiche in altri cataloghi?

Ciao,

Darioelle


Inviato

In effetti il recto è da un conio diverso dal Paolucci 735, la legenda sembra un ibrido fra i punzoni del 734 e del 735. E' molto interessante, non l'avevo mai visto prima: a botta calda lo catalogherei come un Paolucci 735 variante, non ho trovato notizie nel Papadopoli "Le monete anonime di Venezia dal 1472 al 1605, in effetti però la tua è posteriore al 1619 quindi non la potevo trovare lì.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.