Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti,

visto che in questa discussione si parla di rarità, inediti e curiosità di Filippo Il di Spagna posto un 3 cavalli datato 1597 che risulta inedito...

Ovviamente sempre dalla mia raccolta privata...

https://bid.nomisma-aste.it/it/lot/10122/napoli-filippo-ii-dasburgo-1554-1598-3-/

IMG_20230914_090557.jpg

IMG_20230914_090530.jpg

La conservazione è quella che è,ma dinanzi ad un inedito passa in secondo piano...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Salve. Pubblico ancora un  mio tornese, dopo aver ben osservato  quello molto interessante di Genny.

Io volentieri vado alla ricerca di monete particolari, magari inedite, poi, però, inevitabilmente devo rivolgermi a chi ne sa più di me per avere delle conferme.

 In questo caso, posto un tornese del 1598 di Filippo II, di gr. 6,46.

Secondo la didascalia  della casa d'aste, dovrebbe riportare la sigla IAF/G e dovrebbe corrispondere al numero 153 di pagina 143 del Magliocca ( R4 ).  Io, per la verità, faccio fatica ad individuare la sigla IAF/G. Mi sembra sia, invece, più visibile il marchio.

Lo lascio alla valutazione del forum.

Saluti.es30.thumb.jpg.0ff230c426b49f38dd470cf1e06d867d.jpg

es40.thumb.jpg.7072280be7c49ce45de5f66b477514fb.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
49 minuti fa, Releo dice:

Salve. Pubblico ancora un  mio tornese, dopo aver ben osservato  quello molto interessante di Genny.

Io volentieri vado alla ricerca di monete particolari, magari inedite, poi, però, inevitabilmente devo rivolgermi a chi ne sa più di me per avere delle conferme.

 In questo caso, posto un tornese del 1598 di Filippo II, di gr. 6,46.

Secondo la didascalia  della casa d'aste, dovrebbe riportare la sigla IAF/G e dovrebbe corrispondere al numero 153 di pagina 143 del Magliocca ( R4 ).  Io, per la verità, faccio fatica ad individuare la sigla IAF/G. Mi sembra sia, invece, più visibile il marchio.

Lo lascio alla valutazione del forum.

Saluti.es30.thumb.jpg.0ff230c426b49f38dd470cf1e06d867d.jpg

es40.thumb.jpg.7072280be7c49ce45de5f66b477514fb.jpg

 

La catalogazione della casa d'asta è corretta...


Supporter
Inviato

Ok. Ti ringrazio.


  • 1 anno dopo...
Supporter
Inviato

Salve.

Condivido un mezzo ducato 1575 di Filippo II. Riporto la didascalia della casa d'aste : " Mezzo ducato 1575, sigle "GR" dietro e "VP" sotto il busto,  15 gr., Magliocca 33a (R). La data è incisa in senso orario". Secondo me, la classificazione è errata. Cosa ne pensate?

Saluti.

md9.thumb.jpg.6c5053a30dfba7a52e730369aab74306.jpg

md10bis.thumb.jpg.5e07330b8a80d7432e6ab16a54d3babd.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Genny, a me fa pensare anche al numero 27 di pagina 103. E’ vero che la data non è incisa nello stesso verso, ma, al rovescio, riporta lo stesso mascherone sotto la corona e lo stemma è sì a forma di cuore, ma è più  rotondo, come nel 27 di pagina 103, rispetto agli esemplari di pagina 105. In questo caso si tratterebbe di un R5 e mi sembra alquanto strano sia potuto sfuggire alla casa d’aste…Non so cosa dire…


Inviato

Ciao a tutti, e scusatemi se intervengo. Il lotto della Scuotto mi piace ed è certamente corretto che l’esemplare sia da configurarsi alla stregua del tipo 33b del Magliocca per avere appunto la data in senso orario. Avanzo un’ipotesi, ma solo sulla base delle foto. Pare che a dx della sigla VP non compaia il simbolo previsto dal Magliocca (vedi sotto). O mi sbaglio io.

IMG_8334.jpeg

IMG_8333.jpeg

9 minuti fa, Releo dice:

Genny, a me fa pensare anche al numero 27 di pagina 103. E’ vero che la data non è incisa nello stesso verso, ma, al rovescio, riporta lo stesso mascherone sotto la corona e lo stemma è sì a forma di cuore, ma è più  rotondo, come nel 27 di pagina 103, rispetto agli esemplari di pagina 105. In questo caso si tratterebbe di un R5 e mi sembra alquanto strano sia potuto sfuggire alla casa d’aste…Non so cosa dire…

 

Vedi anche la nota a pag. 106….


Supporter
Inviato

Non lo so, Domenico. Perché la data la possiamo trovare nel senso o nell’altro. Secondo me, importante è la presenza del mascherone, ma è importante anche la forma del cuore non ovalizzata. Come nel caso di altri nominali.

 


Inviato
30 minuti fa, Oppiano dice:

Ciao a tutti, e scusatemi se intervengo. Il lotto della Scuotto mi piace ed è certamente corretto che l’esemplare sia da configurarsi alla stregua del tipo 33b del Magliocca per avere appunto la data in senso orario. Avanzo un’ipotesi, ma solo sulla base delle foto. Pare che a dx della sigla VP non compaia il simbolo previsto dal Magliocca (vedi sotto). O mi sbaglio io.

IMG_8334.jpeg

IMG_8333.jpeg

Vedi anche la nota a pag. 106….

 

Anzi, scusatemi. Ma io proponderei per il tipo 33a del Magliocca.


Supporter
Inviato

Mi rifaccio anche al discorso che vale per il tarì 1684 con mascherone o senza. Dico solo che la questione è da approfondire e che non ho nessuna certezza. Domani cercherò di capirci di più 


Supporter
Inviato
5 minuti fa, Oppiano dice:

Anzi, scusatemi. Ma io proponderei per il tipo 33a del Magliocca.

 

Con queste monete c’è da diventare matti…Vedi come ci si sposta da una catalogazione all’altra. Io il lotto l’ho acquistato fra gli invenduti e mi sono meravigliato di trovarlo ancora lì. Mi è piaciuto. I dubbi sono nati solo successivamente ed ancora sono in alto mare…


Inviato
Adesso, Releo dice:

Con queste monete c’è da diventare matti…Vedi come ci si sposta da una catalogazione all’altra. Io il lotto l’ho acquistato fra gli invenduti e mi sono meravigliato di trovarlo ancora lì. Mi è piaciuto. I dubbi sono nati solo successivamente ed ancora sono in alto mare…

 

Non avevo visto bene stasera il Magliocca. Poco assimilabili mi pare i due “cuori”. Anche io ho,preso due invenduti.
 

IMG_8342.jpeg

IMG_8341.jpeg


Supporter
Inviato

E’ proprio quel cuore che un paio di giorni fa mi ha mandato in crisi ed ha fatto nascere i miei dubbi sulla catalogazione di Scuotto…


Inviato
17 minuti fa, Releo dice:

E’ proprio quel cuore che un paio di giorni fa mi ha mandato in crisi ed ha fatto nascere i miei dubbi sulla catalogazione di Scuotto…

 

Magari attendiamo altri pareri.


Inviato
12 ore fa, Releo dice:

Genny, a me fa pensare anche al numero 27 di pagina 103. E’ vero che la data non è incisa nello stesso verso, ma, al rovescio, riporta lo stesso mascherone sotto la corona e lo stemma è sì a forma di cuore, ma è più  rotondo, come nel 27 di pagina 103, rispetto agli esemplari di pagina 105. In questo caso si tratterebbe di un R5 e mi sembra alquanto strano sia potuto sfuggire alla casa d’aste…Non so cosa dire…

 

Buongiorno,il mezzo ducato al numero 27 di pagina 103 è  con il busto più piccolo e di conseguenza è un' altra tipologia assolutamente differente dal tuo esemplare...

Ritornando al discorso mascherone il Magliocca riporta nella descrizione del rovescio "... stemma a forma di cuore coronato, sotto la corona un MASCHERONE"...

quindi è normale trovare il mascherone a sovrastare lo stemma (o sotto la corona che dir si voglia) per la tipologia dei mezzi ducati del 6° periodo che và dal 1572 al 1581...

Il tuo esemplare presenta la variante propriamente detta "cuoriforme" e cioè che rispetto ad altri esemplari la forma dello stemma e più verosimilmente simile ad un cuore rispetto ad altri esemplari dove la forma dello  stemma a cuore è meno evidente...

Sul Magliocca è riportato in nota a pagina 106: "LO STEMMA,A PARTIRE DA ALCUNI MEZZI DUCATI DATATI 1575 , È DI FORMA PIÙ OVALIZZATA, PIÙ SOTTILE E ALLUNGATO RISPETTO AGLI ALTRI PRECEDENTI ESEMPLARI,PUR ESSENDO SEMPRE DI FORMA CUORIFORME "...

quindi,a mio avviso, è tutto nella norma...

Per me la classificazione della casa d'asta è errata,io sotto al busto ci vedo un globetto e quindi la classificherei 33/b...

 

IMG_20250428_175242.jpg


Inviato
10 minuti fa, gennydbmoney dice:

Buongiorno,il mezzo ducato al numero 27 di pagina 103 è  con il busto più piccolo e di conseguenza è un' altra tipologia assolutamente differente dal tuo esemplare...

Ritornando al discorso mascherone il Magliocca riporta nella descrizione del rovescio "... stemma a forma di cuore coronato, sotto la corona un MASCHERONE"...

quindi è normale trovare il mascherone a sovrastare lo stemma (o sotto la corona che dir si voglia) per la tipologia dei mezzi ducati del 6° periodo che và dal 1572 al 1581...

Il tuo esemplare presenta la variante propriamente detta "cuoriforme" e cioè che rispetto ad altri esemplari la forma dello stemma e più verosimilmente simile ad un cuore rispetto ad altri esemplari dove la forma dello  stemma a cuore è meno evidente...

Sul Magliocca è riportato in nota a pagina 106: "LO STEMMA,A PARTIRE DA ALCUNI MEZZI DUCATI DATATI 1575 , È DI FORMA PIÙ OVALIZZATA, PIÙ SOTTILE E ALLUNGATO RISPETTO AGLI ALTRI PRECEDENTI ESEMPLARI,PUR ESSENDO SEMPRE DI FORMA CUORIFORME "...

quindi,a mio avviso, è tutto nella norma...

Per me la classificazione della casa d'asta è errata,io sotto al busto ci vedo un globetto e quindi la classificherei 33/b...

 

IMG_20250428_175242.jpg

 

Salvo errori, il c.d. "globetto" riportato dal Magliocca (vedi sopra post #108) si dovrebbe trovare a destra (per chi guarda) della sigla VP, successivamente poi seguito da un punto.


Inviato

Allora niente,e il 33/a...

Oppure potrebbe essere una varietà...


Inviato

Quindi la sequenza del 33/b dovrebbe essere:punto-VP-globetto-punto...

Mentre nel 33/a è: punto-VP-punto...

Ringrazio @Raff82per avermelo fatto notare e mi scuso se ho sbagliato la classificazione...

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ho appena letto. Velocemente. In giornata vaglierò tutto con attenzione, ma credo che siamo proprio sulla strada giusta. Grazie.


Inviato
4 ore fa, Releo dice:

Ho appena letto. Velocemente. In giornata vaglierò tutto con attenzione, ma credo che siamo proprio sulla strada giusta. Grazie.

 

Grazie a te di aver postato e condiviso l'esemplare.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.