Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 10/10/2021 alle 13:28, doppiopunto dice:

Su questo avrei dei dubbi ma, ovviamente, non ho certezze neppure del contrario.

La mia idea iniziale, che ho esplicitato solo in parte per dare “aria” al dibattito, era improntata sulla base di un conio di prova per il sistema “ di trafile a coni rotanti “ ecco perché ho scritto questo al post n.4.

Se poi abbia circolato o meno resta una ipotesi tutta da verificare nel momento in cui dovesse venire fuori un conio identico su altro tondello ( magari di forma regolare ).

Finora questa caratteristica si era vista soprattutto con i Grani, molti dei quali ribattuti -proprio come la moneta in oggetto- su tondelli di Filippo II.

Come questo che segue;

 

BEEB23AE-C2F6-41CC-B6F5-5B731C10EBE8.jpeg

Expand  

Bellissimo questo grano,però facci vedere anche il rovescio...


Inviato
  Il 10/10/2021 alle 13:59, gennydbmoney dice:

però facci vedere anche il rovescio...

Expand  

Eccolo, scusa ma non ero riuscito a postarle insieme causa peso complessivo delle immagini..

Comunque era già inserito in questa discussione;

Spero di non essere andato troppo O.T.

 

45E6FBDA-7DFE-4415-8472-BBC4482F9FF2.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Il tondello con l'impronta di Fillippo è passato sotto un macchinario in uso in varie zecche d'Italia; ovviamente per Napoli non c'è documentazione a riguardo, per le altre  certo che si. Un solo dubbio rimane.....cioè che questo tipo di macchinario potesse essere utilizzato anche dai falsari. E secondo un mio parere è quello che più si avvicina alla realtà. Ha raggiunto anche quel prezzo perchè a memoria è il primo taglio da 9 Cavalli che si vede di questa forma.....per i Grani ne abbiamo alcuni osservati.

Buon proseguimento di discussione.

Modificato da Rex Neap
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 10/10/2021 alle 17:15, Rex Neap dice:

Il tondello con l'impronta di Fillippo è passato sotto un macchinario in uso in varie zecche d'Italia; ovviamente per Napoli non c'è documentazione a riguardo, per le altre  certo che si. Un solo dubbio rimane.....cioè che questo tipo di macchinario potesse essere utilizzato anche dai falsari. E secondo un mio parere è quello che più si avvicina alla realtà. Ha raggiunto anche quel prezzo perchè a memoria è il primo taglio da 9 Cavalli che si vede di questa forma.....per i Grani ne abbiamo alcuni osservati.

Buon proseguimento di discussione.

Expand  

Dovevano essere falsari top, per avere lo stesso macchinario in un sottoscala 

Awards

Inviato

Se vuoi copiare qualcosa dei avere più o meno i stessi macchinari...


Inviato
  Il 12/10/2021 alle 14:40, gennydbmoney dice:

Se vuoi copiare qualcosa dei avere più o meno i stessi macchinari...

Expand  

Mmm si, se vuoi copiare una borsa in pelle, ti basta la similpelle e non pelle vera. Nel senso che se vuoi fare un falso di un 9 cavalli ti basta un martello, non un macchinario che in zecca usano quasi esclusivamente per i grani

Awards

Inviato
  Il 12/10/2021 alle 17:53, Layer1986 dice:

Mmm si, se vuoi copiare una borsa in pelle, ti basta la similpelle e non pelle vera. Nel senso che se vuoi fare un falso di un 9 cavalli ti basta un martello, non un macchinario che in zecca usano quasi esclusivamente per i grani

Expand  

Però la forma bislunga come la spieghi?...


Inviato
  Il 12/10/2021 alle 19:01, gennydbmoney dice:

Però la forma bislunga come la spieghi?...

Expand  

Non metto in dubbio l'uso di quel macchinario, ma ho dubbi che quel macchinario sia stato usato da più persone tra dentro e fuori la zecca. Un tondello così fatto ha bisogno di conoscenza del macchinario, propria di un "tecnico". Credo quindi che gli oblunghi siano usciti tutti dalla stessa parte, ipoteticamente dalla zecca

Awards

Inviato

Buonasera. La peculiarità di queste "macchine a coni rotanti" risiedeva proprio nella possibilità di sostituire i conii per i differenti nominali, quindi non esclusiva di un solo nominale o due.

I falsari potevano "permettersi" un macchinario cosi complesso e costoso?

Perché no… Non dimentichiamo che si parla di legno e metallo e di artigiani molto abili che riuscivano a replicare tutto quello che vedevano.

Qualcuno potrebbe obiettare sul fatto che non tutti avevano la possibilità di "vedere direttamente" la macchina, ma non credo fosse complicato per chi magari ci lavorava "all’interno" della zecca, per esempio..

Poi chi lo dice che i progetti delle stesse (disegni, ecc) non siano arrivati in qualche modo ( dietro lauti compensi, furti, repliche ) nelle mani sbagliate anche da altri stati?

Ieri, come oggi, esistono "falsari" e "falsari" a diversi livelli di competenze, e non solo…

 

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera a tutti, mi state  incuriosendo, mi piacerebbe saperne di più. 

Notavo che oltre alle impronte della moneta ospite (che ci faceva notare @gennydbmoney) che sono nel perimetro esterno del tondello, ci sono altri segni, sotto la R cosa potrebbe esserci?

Saluti 

Alberto 

16340688873870.png


Inviato
  Il 12/10/2021 alle 20:01, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, mi state  incuriosendo, mi piacerebbe saperne di più. 

Notavo che oltre alle impronte della moneta ospite (che ci faceva notare @gennydbmoney) che sono nel perimetro esterno del tondello, ci sono altri segni, sotto la R cosa potrebbe esserci?

Saluti 

Alberto 

16340688873870.png

Expand  

Ciao Alberto, potrebbe essere parte dei rilievi della moneta ospitante,o un esubero, bisognerebbe averla in mano per studiarla meglio...


Inviato
  Il 17/10/2021 alle 09:50, gennydbmoney dice:

Ciao Alberto, potrebbe essere parte dei rilievi della moneta ospitante,o un esubero, bisognerebbe averla in mano per studiarla meglio...

Expand  

Bisogna chiedere a chi l'ha preso, purtroppo mi sono fermato prima ?

Anzi speravo che con questa discussione uscisse l'aggiudicatario

Awards

Inviato
  Il 17/10/2021 alle 09:59, Layer1986 dice:

Bisogna chiedere a chi l'ha preso, purtroppo mi sono fermato prima ?

Expand  

Anch'io...?


Inviato
  Il 17/10/2021 alle 09:59, Layer1986 dice:

Anzi speravo che con questa discussione uscisse l'aggiudicatario

Expand  

In molti non sono più propensi a condividere,e comunque li capisco...

Ma potrebbe anche aver lasciato l'Italia...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 09/10/2021 alle 20:19, Layer1986 dice:

Recentemente apparso all'asta GMA 1, questo 9 cavalli 1626 ha fatto partire diverse discussioni: falso d'epoca o stile rozzo?? Foto dal sito dell'asta

773R.jpg

773D.jpg

Expand  

Buonasera a tutti, certo che è un rompicapo questa moneta, scusate se magari dico qualcosa di sbagliato, ma analizzavo la leggenda al diritto, manca qualcosa, non dovrebbe esserci una H davanti alla lettera O. 

CATHOLICE? 

E poi nei 9 Cavalli la spada che brandisce il leone non punta diritto in verticale ma la punta va verso il leone stesso. È pur vero che tutto sembra fuorché un Leone. 

E se la moneta fosse il risultato di un rimaneggiamento non coevo ma comunque antico? 

Magari queste mie fantasie sono di sprono a cercare di capirci di più ?

Saluti 

Alberto 

 


Inviato (modificato)
  Il 10/10/2021 alle 07:31, Layer1986 dice:

Buongiorno il rovescio d'altra parte sembra essere "buono"

Expand  

Buongiorno,riflettevo su questa tua impressione e ho voluto fare qualche paragone con altri 9 cavalli sempre millesimati 1626...

Effettivamente ci sono alcune differenze anche molto evidenti,nel castello si notato solo le linee orizzontali ma non quelle verticali che costituirebbero i mattoni,attorno  alla porta d'ingresso ci sono come dei triangolini o cunei che non ho riscontrato in altri 9 cavalli dello stesso anno,magari non significa nulla e potrebbe essere una variante ma è comunque una diversità che altri esemplari non hanno,infine la mia attenzione si è focalizzata sul leoncino araldico, sull'esemplare oggetto della discussione si presenta di uno stile alquanto insolito,le zampe posteriori sono raffigurate lunghe con le cosce appoggiate alla torretta e le gambe a penzoloni ,negli esemplari autentici il leoncino ha le zampe posteriori corte è appoggiate per tutta la lunghezza in orizzontale sulla torretta...

Sempre in questo esemplare la spada brandita dal leoncino è posizionata verticalmente e appoggiata sulla torretta di sinistra, mentre negli esemplari autentici è sempre tenuta in alto e piegata rivolta verso la testa del leoncino stesso,infine,per me il particolare più buffo,la coda raffigurata è molto più simile a quella di uno scoiattolo, mentre dovrebbe essere sottile con il caratteristico ciuffo di peli all'estremità che caratterizza proprio la coda di questo felino...

Questi sono i particolari che più mi saltano all'occhio,e comunque l'aspetto generale della moneta mi suggerisce che questo non è un lavoro fatto in zecca con conii ufficiali...

A mio modo di vedere è un risultato veramente brutto...

Posto il ritaglio del castello raffigurato sulla moneta in questione e quello di un'esemplare certamente autentico,direi che le differenze sono abissali...

 

IMG_20211022_081742.jpg

IMG_20211022_081646.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 3

Inviato
  Il 17/10/2021 alle 09:59, Layer1986 dice:

Bisogna chiedere a chi l'ha preso, purtroppo mi sono fermato prima ?

Anzi speravo che con questa discussione uscisse l'aggiudicatario

Expand  

Ciao Fabrizio, ho cercato di prenderla puntandola fino a quando ha raggiunto un prezzo per me ingiustificato. l'avrei condivisa con te con molto piacere. Saluti Michele


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.