Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

È estremamente raro ed autentico se ne conoscono solo Due esemplari ! 0C873515-C549-47D5-B1D1-32D2D0F78569.thumb.png.81a90f264ae5bc1c4fdeca0bfa9ebdff.png

  • Mi piace 4

Inviato
46 minuti fa, Aldo Tolino dice:

se ne conoscono solo Due esemplari

Sono  tre gli esemplari censiti di questo rarissimo Grano. 

Li può visionare nell'altra discussione. 


Inviato (modificato)
11 ore fa, Aldo Tolino dice:

È estremamente raro ed autentico se ne conoscono solo Due esemplari ! 0C873515-C549-47D5-B1D1-32D2D0F78569.thumb.png.81a90f264ae5bc1c4fdeca0bfa9ebdff.png

Buongiorno, congratulazioni per questo rarissimo grano con busto a destra...

Ne approfitto per chiederti se ti sei fatto un'idea del motivo per cui sono stati coniati questi esemplari con il busto orientato a destra e non a sinistra come gli esemplari meno rari, inoltre cosa rappresenta la M sotto al busto?...

Per quanto riguarda la trascrizione del nome del Re in PHILIPRVS credo sia un errore scaturito da un esubero di metallo che è andato a posizionarsi proprio in quel punto da formare una gambetta in modo da trasformare la P in R,un'altro esubero si trova su LI sempre di PHILIPPVS...

IMG_20211006_043834.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Inviato
15 ore fa, gennydbmoney dice:

Buongiorno, congratulazioni per questo rarissimo grano con busto a destra...

Ne approfitto per chiederti se ti sei fatto un'idea del motivo per cui sono stati coniati questi esemplari con il busto orientato a destra e non a sinistra come gli esemplari meno rari, inoltre cosa rappresenta la M sotto al busto?...

Per quanto riguarda la trascrizione del nome del Re in PHILIPRVS credo sia un errore scaturito da un esubero di metallo che è andato a posizionarsi proprio in quel punto da formare una gambetta in modo da trasformare la P in R,un'altro esubero si trova su LI sempre di PHILIPPVS...

IMG_20211006_043834.jpg

L'esubero c'è, ma quella è proprio una R 

  • Mi piace 3
Awards

Inviato

Troppo semplicistica come soluzione,poi tutto può essere ma preferisco credere che questi errori siano scaturiti da problematiche sviluppatesi in fase di coniazione e non da imputare sempre e inderogabilmente ai coniatori...

Poi,come di suol dire,ognuno si fa le proprie idee...


Inviato

Ok, accetto la tua idea, ma non sono d'accordo. La gamba della R è troppo uguale ad altre R ufficiali per poter optare per un esubero. Poi i coniatori erano analfabeti, quindi ci può stare un errore così banale

Awards

Inviato (modificato)

Buonasera; a voler estremizzare, a questo punto, potremmo anche vederci "Philippruis"… oppure "Philippris" ??

88DF664B-47ED-439B-902F-A522E6B78B48.jpeg

Modificato da doppiopunto

Inviato (modificato)

 

E se avessero "adattato" questo dritto, modificandone la legenda originaria:

PHILIP  R (EX)  IS (P) 

perché da quello che noto, la V di PHILIP(R)VS è una I  corretta. 

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
20 minuti fa, Rocco68 dice:

è una I  corretta. 

Modificato proprio ora da

Su questo ,giudicando solo visivamente,io ne sono convinto.

17 minuti fa, caravelle82 dice:

Su questo ,giudicando solo visivamente,io ne sono convinto.

Una I su V .

Modificato da caravelle82

Inviato
5 minuti fa, Rocco68 dice:

la V di PHILIP(R)VS è una I  corretta.

Quindi la I sotto e la V sopra?


Inviato
2 minuti fa, doppiopunto dice:

Quindi la I sotto e la V sopra?

Yes


Inviato
2 minuti fa, Rocco68 dice:

Yes

Io vedo l’esatto opposto, la I sopra..

  • Mi piace 1

Inviato
Adesso, doppiopunto dice:

Io vedo l’esatto opposto, la I sopra..

Punti di vista


Inviato
5 minuti fa, Layer1986 dice:

Non credo... Quale moneta in rame di Filippo ha la HISP al diritto?

Nessuna infatti, ma come si spiegherebbe quella legenda, quel Busto a destra, quella M e la mancanza di data al dritto? 


Inviato
3 minuti fa, Layer1986 dice:

La M da sola non è esclusiva di questa tipologia... ? 

Esatto


Inviato

Con da sola, intendo proprio in solitudine, come in foto. Il busto a destra è presente nelle coniazioni catalogate come prova dal magliocca tra il numero 63 e il 65 prodotte nel 1636. La legenda può capitare così, basta un conio unico per la legenda ed ecco che tutta la tipologia ha una R

Polish_20211006_214142853.jpg

Awards

Inviato

Altro particolare non trascurabile è che in questo Busto, Filippo IV viene raffigurato con una corazza diversa da tutti gli altri busti nei Grani, ma uguale a quella che porta nei 9 Cavalli. 


Inviato
1 minuto fa, Layer1986 dice:

Mmm sicuro? Il 9 cavalli non ha il colletto alto, è più simile al 3 cavalli

Comunque diversa da quella degli altri Grani. 

Che sia il dritto di una "prova" a noi sconosciuta? 


Inviato

Che differenza fa tra grano e prova? È impossibile dire se questa moneta è legata a qualche motivo particolare o meno, le prove sono tutte del 36, il 37 presenta molte monete "strane". Per me questa è una moneta nata male, ma parliamo di moneta

Awards

Inviato

Credo che valga la pena mostrare il lotto originale dall’Asta Nomisma.

NAPOLI Filippo IV (1621-1665) ...
NAPOLI Filippo IV (1621-1665) ...
 
 
NAPOLI Filippo IV (1621-1665) Grano 1637 sigla GA/C - Magliocca 73 CU (g 10,32) RRRRR La moneta ha una grande M sotto il busto rivolto a destra, senza la data al dritto; si annota l’unico passaggio in asta, di questo esemplare inedito, alla Nomisma 57 del 18 maggio 2018, lotto 1019. Modesti depositi ma bellissimo esemplare per questo tipo di moneta
 
 
 

Grading/Stato: qSPL

 
 

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.