nicobfc Inviato 3 Ottobre, 2021 #1 Inviato 3 Ottobre, 2021 Buonasera a tutti, qualcuno riuscirebbe a dirmi a qualche epoca appartiene questo ciondolo. Grazie ? link immagine: https://ibb.co/Bwq29dr
ARES III Inviato 3 Ottobre, 2021 #2 Inviato 3 Ottobre, 2021 Il 03/10/2021 alle 18:31, nicobfc dice: Buonasera a tutti, qualcuno riuscirebbe a dirmi a qualche epoca appartiene questo ciondolo. Grazie ? Expand Peso, diametro, materiale.... Stilisticamente potrebbe essere antico (romano o celtico) od anche barbarico (avarico o magiaro), ma potrebbe essere anche un'imitazione... Quindi si necessita di più informazioni!
FFF Inviato 3 Ottobre, 2021 #3 Inviato 3 Ottobre, 2021 E servirebbe anche una foto del retro e una relativa a dove è avvnuta la tranciatura/rottura della parte mancante.
ARES III Inviato 4 Ottobre, 2021 #4 Inviato 4 Ottobre, 2021 PS: @nicobfc potresti la prossima volta allegare direttamente la foto piuttosto che mettere un link? In quanto se il link non funzionasse (per varie ragioni) l'intera discussione non avrebbe più senso. Questa volta ci ho pensato io. Ed un ultima cosa, questa non è la sezione giusta, pur essendo interessante l'oggetto.
TIBERIVS Inviato 4 Ottobre, 2021 #5 Inviato 4 Ottobre, 2021 Il 03/10/2021 alle 18:31, nicobfc dice: Buonasera a tutti, qualcuno riuscirebbe a dirmi a qualche epoca appartiene questo ciondolo. Grazie ? link immagine: https://ibb.co/Bwq29dr Expand Considerato che già l'autore della richiesta lo definisce "ciondolo" perché postarlo nella sezione in cui si identificano le monete? Ve n'è una più appropriata. Saluti TIBERIVS
ARES III Inviato 4 Ottobre, 2021 #6 Inviato 4 Ottobre, 2021 (modificato) Credo che non sia propriamente un ciondolo, ma forse una fibbia di un cinturino o un paramento. Il buon @Adelchi66 credo che ci potrebbe aiutare. Nel frattempo allego qualche immagine di fibbie e fibule romane. @CdC , spero di non sbagliare questa volta, potresti spostare la discussione nella sezione storia archeologia. Grazie. Modificato 4 Ottobre, 2021 da ARES III
prtgzn Inviato 4 Ottobre, 2021 #7 Inviato 4 Ottobre, 2021 Il 04/10/2021 alle 03:33, ARES III dice: PS: @nicobfc potresti la prossima volta allegare direttamente la foto piuttosto che mettere un link? In quanto se il link non funzionasse (per varie ragioni) l'intera discussione non avrebbe più senso. Questa volta ci ho pensato io. Ed un ultima cosa, questa non è la sezione giusta, pur essendo interessante l'oggetto. Expand Visto così potrebbe essere un ciondolo, ma la parte dove si dovrebbe inserire il cordino o la catena non è rotondo. Per cui penso che anche nella parte mancante ci fosse lo stesso "aggancio". Propendo per una fibula.
ARES III Inviato 4 Ottobre, 2021 #8 Inviato 4 Ottobre, 2021 Il 04/10/2021 alle 08:12, prtgzn dice: Visto così Expand Esistono (o meglio esistevano) dei cinturini con dimensioni molto ristrette, però mancano le dimensioni per farci un'idea concreta. Senza questi non ci dovremmo precludere nessuna opzione.
Adelchi66 Inviato 4 Ottobre, 2021 #9 Inviato 4 Ottobre, 2021 Non penso sia ne una fibula ne una fibbia ,una mezza idea ce l'avrei ma attendo che gentilmente @nicobfc ci comunichi materiale ,peso e dimensioni del manufatto .
ARES III Inviato 4 Ottobre, 2021 #10 Inviato 4 Ottobre, 2021 Il 04/10/2021 alle 10:27, Adelchi66 dice: una mezza idea ce l'avrei Expand Non vale! Ci tieni sulle spine!
nicobfc Inviato 4 Ottobre, 2021 Autore #11 Inviato 4 Ottobre, 2021 (modificato) Buon pomeriggio a tutti, vi ringrazio per tutte le info e mi scuso se non ho pubblicato nel posto giusto. Le dimensioni sono di 4,5x3,5cm, il materiale sembra essere bronzo, peso 7,5g. Modificato 4 Ottobre, 2021 da nicobfc
nicobfc Inviato 4 Ottobre, 2021 Autore #12 Inviato 4 Ottobre, 2021 (modificato) Retro Modificato 4 Ottobre, 2021 da nicobfc
ARES III Inviato 4 Ottobre, 2021 #13 Inviato 4 Ottobre, 2021 Adesso aspettiamo solo te @Adelchi66....sono veramente curioso del tuo responso!
ARES III Inviato 4 Ottobre, 2021 #14 Inviato 4 Ottobre, 2021 Adesso aspettiamo solo te @Adelchi66....sono veramente curioso del tuo responso!
Adelchi66 Inviato 4 Ottobre, 2021 #15 Inviato 4 Ottobre, 2021 Dunque : considerato che l'appicagnolo è piatto e la parte più esterna di quest'ultimo è lineare ,denunciando così , una funzione di affibbiaglio per una cinghia , considerando che queste terminazioni potrebbero essere in numero di due o tre , considerando le dimensioni ,il materiale e il decoro a traforo ... Direi che si tratta di una falera per guarnizioni equine di epoca tardoantica . 3
Adelchi66 Inviato 4 Ottobre, 2021 #17 Inviato 4 Ottobre, 2021 Qualcosa del genere ,pesando che le falere potevano avere due o più attacchi per le cinghie ,dimensioni diverse anche all'interno di una stessa bardatura e che ne esistono innumerevoli tipologie. 1
nicobfc Inviato 4 Ottobre, 2021 Autore #18 Inviato 4 Ottobre, 2021 (modificato) Grazie mille a tutti. @Adelchi66si tratta di un oggetto comune o abbastanza raro? buona serata. Modificato 4 Ottobre, 2021 da nicobfc
Adelchi66 Inviato 4 Ottobre, 2021 #19 Inviato 4 Ottobre, 2021 Raro in relazione a cosa ? Probabilmente è antico , non è una moneta che veniva fatta in serie ,forse una bottega ne ha fatti molti pezzi di uno stesso modello ma quanti ne sono sopravvissuti ? Quanti se ne conoscono? ,Non ha un valore economico se è questo che intendi ,ma vale solo per quello che ha stimolato la tua e la nostra curiosità e di conseguenza ha aumentato la tua e la nostra conoscenza . Che valore dai a tutto questo ? 1
ARES III Inviato 4 Ottobre, 2021 #20 Inviato 4 Ottobre, 2021 (modificato) Solo noi, @Adelchi66 ce la abbiamo solo noi! Modificato 4 Ottobre, 2021 da ARES III
nicobfc Inviato 4 Ottobre, 2021 Autore #21 Inviato 4 Ottobre, 2021 Il 04/10/2021 alle 17:22, Adelchi66 dice: Raro in relazione a cosa ? Probabilmente è antico , non è una moneta che veniva fatta in serie ,forse una bottega ne ha fatti molti pezzi di uno stesso modello ma quanti ne sono sopravvissuti ? Quanti se ne conoscono? ,Non ha un valore economico se è questo che intendi ,ma vale solo per quello che ha stimolato la tua e la nostra curiosità e di conseguenza ha aumentato la tua e la nostra conoscenza . Che valore dai a tutto questo ? Expand Per me ha un valore molto alto. Vi ringrazio ancora per la vostra cordialità, buona serata.
ARES III Inviato 4 Ottobre, 2021 #22 Inviato 4 Ottobre, 2021 Ho ritrovato delle immagini di un oggetto simile
nicobfc Inviato 5 Ottobre, 2021 Autore #24 Inviato 5 Ottobre, 2021 Il 04/10/2021 alle 21:31, ARES III dice: Ho ritrovato delle immagini di un oggetto simile Expand Si, molto simile ??
ARES III Inviato 5 Ottobre, 2021 #25 Inviato 5 Ottobre, 2021 Il 05/10/2021 alle 04:01, Adelchi66 dice: come viene definito? Expand Semplicemente come ornamento medievale. Questa immagine proviene da un venditore straniero.
Risposte migliori