Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Comunque se qualcuno è così  tanto interessato c'è ne sono un paio in vendita on line...


Inviato
  Il 01/10/2021 alle 22:54, wsstj dice:

Grazie per le tue risposte.
Buongiorno, sono cinese di Tianjin Cina, con differenza di fuso orario dall'italia, quindi posso rispondere qualche ora dopo.
Ho letto tutte le informazioni sopra, quindi ho fiducia sulla sua rarità.
Il lato sinistro del numero "1" è piatto.
La testa del numero "1" è a destra, sebbene il suo tipo sia diverso da un comune "1".
Per confrontare il suo tipo con il catalogo, penso che sia lo stesso.
Posso postare una foto più chiara qui.

1034808071_1856-.jpg.d6d60b8f7606f06311c88682e674ab98.jpg

Expand  

La moneta riportata sul Gigante è identica a questa, con la cifra 5 "sdoppiata"

IMG-20211002-WA0056.jpg


Inviato

Di seguito un esemplare con la cifra 1 corretta. 

IMG-20211002-WA0054.jpg

E la differenza fra le due date

IMG-20211002-WA0055.jpg

IMG-20211002-WA0057.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 02/10/2021 alle 16:51, Rocco68 dice:

Di seguito un esemplare con la cifra 1 corretta. 

IMG-20211002-WA0054.jpg

E la differenza fra le due date

IMG-20211002-WA0055.jpg

IMG-20211002-WA0057.jpg

Expand  

Mi pare lampante la differenza?


Inviato
  Il 02/10/2021 alle 18:19, caravelle82 dice:

Mi pare lampante la differenza?

Expand  

Infatti era quello che volevo farvi notare, la differenza nella cifra 1 sullo stesso anno e nominale. 


Inviato

Buongiorno, perdonatemi ma io di “lampante” non ci vedo proprio nulla..

Nei due esempi proposti vedo, in un caso, il numero 1 come dovrebbe essere mentre, nell’altro esempio, un numero 1( se così lo vogliamo definire ) mancante della parte superiore e con eccesso di metallo sul lato destro; questo basta per definirlo “ 1 speculare “ , o qualche dubbio può lecitamente insorgere?

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 03/10/2021 alle 07:50, Rocco68 dice:

Infatti era quello che volevo farvi notare, la differenza nella cifra 1 sullo stesso anno e nominale. 

Expand  

Ciao Rocco ..

E si,stesso anno stesso nominale??


Inviato
  Il 03/10/2021 alle 08:06, doppiopunto dice:

o qualche dubbio può lecitamente insorgere?

Expand  

Si, se nella monetazione di Ferdinando II avessimo degli 1 completamente dritti, ma siccome non li abbiamo, quell'esubero è l'appendice della cifra. 

Non so se mi sono spiegato. 


Inviato
  Il 03/10/2021 alle 08:41, Rocco68 dice:

Non so se mi sono spiegato. 

Expand  

Allora spiegami perché, se c’era davvero la volontà, quella cifra non è stata davvero punzonata “speculare” in modo netto ? ritieni quel punzone realizzato di proposito oppure si tratta di un “adattamento” di altro ?
 


Inviato

Se dovessi dare una mia personale spiegazione, direi che c'è stato un errore nel posizionare una cifra correttamente sul punzone madre. 

 

 


Inviato
  Il 03/10/2021 alle 09:05, Rocco68 dice:

errore nel posizionare una cifra correttamente sul punzone madre. 

Expand  

E che, conseguentemente, é stato aggiustato in modo tale da non sembrare un numero speculare? Quindi un errore poi rimediato troncando la parte superiore ( se parliamo di 1 ) ma potrebbe anche essere plausibile che l’errore sia dovuto all’utilizzo di un numero romano, per esempio, o di una lettera, con conseguente "aggiustamento" per farlo sembrare un 1 anche se tronco?


Inviato (modificato)

A me sembra che effettivamente la moneta presenti un "1" specchiato. D'altronde mi sembra che ci siano numerose prove che ci fossero oggettive difficoltà nell'assemblare punzoni in quel periodo del Regno Borbonico, con particolari problematiche nel capire come sarebbe stato poi impresso "in positivo" ciascun elemento. Oltre alle classiche aquile rovesciate (sopra/sotto), avevo fatto notare di recente che anche l'emblema del Lèon (il leone rampante) è tecnicamente specchiato in moltissime monete specialmente di Ferdinando I

Quindi, visti i precedenti, l' "1" non mi stupisce insieme a aquile e leoni :) Si potrebbe obiettare che sarebbero solo 3 gli elementi dell'intera moneta che presentano queste problematiche.. ma faccio notare che quasi tutti gli altri elementi hanno qualche forma di simmetria che li potrebbe aver salvati da figuracce :D

Saluti! 

Modificato da QuintoSertorio
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 03/10/2021 alle 09:20, QuintoSertorio dice:

con particolari problematiche nel capire come sarebbe stato poi impresso "in positivo" ciascun elemento.

Expand  

Buongiorno. O positivo o negativo una cifra rimane tale e non cambia struttura e le Aquile sono capovolte, non decapitate o senza coda, giusto?

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 03/10/2021 alle 09:26, doppiopunto dice:

O positivo o negativo una cifra rimane tale

Expand  

Buongiorno :) 

A parte che a me effettivamente sembra rientrare ancora nella casistica di "1" borbonici, su questo punto condivido solo in parte: nei vari passaggi tra punzone, conio, moneta.. alla fine è tutta una questione di alternanza (e quindi influenza reciproca) tra incusi e rilievi. Se l' "1" originale era stato pensato per avere tanto spazio a disposizione alla sua sinistra, non potrebbe essere possibile che (fantametallurgia :) ) una volta specchiato la presenza ingombrante dell'"8" influisca nel conio sull'incuso della gambetta dell'1 riducendola? Se notate infatti l'1 specchiato sembra più distante di quello normale.

Saluti!


Inviato
  Il 03/10/2021 alle 09:41, QuintoSertorio dice:

(fantametallurgia :) )

Expand  

Esatto, solo "fanta"?..

Saluti.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 03/10/2021 alle 08:18, caravelle82 dice:

E si,stesso anno stesso nominale??

Expand  

Buongiorno, potresti essere più preciso sul nesso tra "anno e nominale" in quanto, perdonami, ma non riesco a coglierne le connessioni.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 03/10/2021 alle 07:50, Rocco68 dice:

Infatti era quello che volevo farvi notare, la differenza nella cifra 1 sullo stesso anno e nominale. 

Expand  

Anno=1856

Nominale=mezza piastra

1 speculare, sbaglio

1 normale, corretto

Accortasi dell'errore hanno provveduto a correggerlo, così come fecero con il Carlino 1848 e con il mezzo tornese del 1849.

 

Modificato da Rocco68

Inviato
  Il 03/10/2021 alle 10:04, Rocco68 dice:

Anno=1856

Nominale=mezza piastra

Expand  

E questo significa automaticamente che il numerale in questione debba essere speculare?


Inviato
  Il 03/10/2021 alle 10:08, doppiopunto dice:

E questo significa automaticamente che il numerale in questione debba essere speculare?

Expand  

Ognuno di noi è libero di pensarla come meglio crede, 

È comunque ho già espresso la mia opinione basandomi sullo studio dei conii delle mie monete. 

Con questo chiudo i miei interventi su questa ennesima infinita serie di tira e molla. 


Inviato
  Il 02/10/2021 alle 08:28, gennydbmoney dice:

Inoltre anche il Magliocca ha escluso dalla catalogazione questa "presunta" variante,sia per la moneta in questione che per altri tagli...

Expand  

Non solo il Magliocca, mi pare che anche il MIR Napoli non faccia menzione di questa "variante".


Inviato
  Il 03/10/2021 alle 10:11, Rocco68 dice:

Ognuno di noi è libero di pensarla come meglio crede, 

Expand  

Esatto, concordo.

 

  Il 03/10/2021 alle 10:11, Rocco68 dice:

Con questo chiudo i miei interventi su questa ennesima infinita serie di tira e molla. 

Expand  

Per me sono tentativi di approfondimento dove ognuno "liberamente" espone le proprie tesi, se poi tu li ritieni semplici "tira e molla"  o, peggio, attacchi personali, pazienza.

Buona Domenica.


Inviato
  Il 03/10/2021 alle 10:17, doppiopunto dice:

Non solo il Magliocca, mi pare che anche il MIR Napoli non faccia menzione di questa "variante".

Expand  

Il pregevole lavoro di Pietro è in continuo aggiornamento già da subito dopo la pubblicazione, con variazioni e aggiunte. 

Parole sue. 

Il fatto che manchi non vuol dire che non deve essere considerata, magari non esagerandone la rarità (R3 senza valutazione) come ha fatto il Gigante. 


Inviato

È stata esclusa dal manuale proprio perché ritenuta non una variante dall'autore (insieme anche ad altri collezionisti)quindi non si tratta di aggiornamenti o meno,la presunta "variante"non e stata ritenuta tale, quindi non verrà aggiunta ne nel prossimo aggiornamento ne in quelli futuri, inoltre potete leggere qualcosa a riguardo a pagina 323 del manuale...

 

  • Mi piace 1

Inviato

Per quanto concerne la rarità,se proprio vogliamo darle anche una rarità, solo ieri ne ho trovati 5 esemplari,ma solo una portava la descrizione di "variante con 1 speculare"con richiesta economica che mi ha fatto crepare dalle risate...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.