Vai al contenuto

Risposte migliori

  • 1 anno dopo...
Inviato

Completo il post con il mio unico doppio quartarolo di Pietro Gradenigo, che mi era stato proposto come quartarolo. 21 mm di diametro per 2.4 gr di peso, spessore medio 1.17 mm

qf.jpg

qr.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Veramente bello. Ora questa moneta ha 500 anni più dei 15 tornesi. E si può notare la bellezza di questa moneta.

  • Grazie 1
Awards

Inviato (modificato)

Ora stavo calcolando il peso specifico del quartarolo e del doppio quartarolo in mio possesso, il primo è di 5.66 g/cm3 (con il beneficio dell'usura), il secondo è di 5.93 g/cm3. A parte la composizione di una briciola di argento, sapete quali metalli erano usati per questa mistura? perchè guardando i pesi specifici, rame, stagno, ferro e piombo vengono esclusi.

 

EDIT: Ho fatto una misurazione volumetrica e non con il principio di archimede. Vi aggiorno quando la farò. comunque volumetrico sono due valori simili, la domanda sulla loro composizione (se nota) è sempre valida.

Modificato da VenetianLover

Inviato
7 minuti fa, chievolan dice:

Ciao Domenico. Visto che ti trovo online (spaparazzato sul divano?) ...

Tanti auguri di buona Pasqua.

 

Ciao caro… magari!!! Anche a te Buona Pasqua. 


Supporter
Inviato
21 ore fa, VenetianLover dice:

Completo il post con il mio unico doppio quartarolo di Pietro Gradenigo, che mi era stato proposto come quartarolo. 21 mm di diametro per 2.4 gr di peso, spessore medio 1.17 mm

qf.jpg

qr.jpg

 

Ciao!

Stupendo, sontuoso, meraviglioso .... non mi vengono altri aggettivi. Ghesboro!

ahahahaah.. scusa la curiosità; sei un sardo che colleziona Venezia, o un veneziano che è residente in Sardegna?

saluti e buona Pasqua

luciano

  • Haha 1

Inviato
25 minuti fa, 417sonia dice:

Ciao!

Stupendo, sontuoso, meraviglioso .... non mi vengono altri aggettivi. Ghesboro!

ahahahaah.. scusa la curiosità; sei un sardo che colleziona Venezia, o un veneziano che è residente in Sardegna?

saluti e buona Pasqua

luciano

 

Dopo la Campania ora pure la Sardegna.

  • Haha 1
Awards

Inviato
23 minuti fa, 417sonia dice:

Ciao!

Stupendo, sontuoso, meraviglioso .... non mi vengono altri aggettivi. Ghesboro!

ahahahaah.. scusa la curiosità; sei un sardo che colleziona Venezia, o un veneziano che è residente in Sardegna?

saluti e buona Pasqua

luciano

 

@Oppianograzie mille, ho già letto quel lavoro, ma purtroppo parla del tenore di argento senza specificare però quali altri metalli erano usati, ero curioso su questo lato.

 

Ciao Luciano, grazie!!!

Io sono un gallurese che vive a metà strada tra le due regioni, sto con una veneziana di terraferma e vengo in Veneto il fine settimana per stare con lei, ma ho casa e lavoro giù (sto cercando di convincerla a vivere in Sardegna ma l'è dura). 2 aerei a settimana. (Il lavoro lo avrei anche in Veneto dove ho vissuto stabilmente fino a dicembre, ma il richiamo di casa è forte).

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
6 minuti fa, VenetianLover dice:

@Oppianograzie mille, ho già letto quel lavoro, ma purtroppo parla del tenore di argento senza specificare però quali altri metalli erano usati, ero curioso su questo lato.

 

Ciao Luciano, grazie!!!

Io sono un gallurese che vive a metà strada tra le due regioni, sto con una veneziana di terraferma e vengo in Veneto il fine settimana per stare con lei, ma ho casa e lavoro giù (sto cercando di convincerla a vivere in Sardegna ma l'è dura). 2 aerei a settimana. (Il lavoro lo avrei anche in Veneto dove ho vissuto stabilmente fino a dicembre, ma il richiamo di casa è forte).

 

Ciao!

Domani scannerizzo un documento e te lo mando, non è gallurese, ma viene da Nurallao (comune che negli utimi 10 anni ha cambiato gia' due province, Nuoro e Cagliari), però è scritto ...... sorpresa!


Supporter
Inviato

Ciao @VenetianLover

Come promesso ti trasmetto un documento notarile del 1800 (ne ho anche di più vecchi, ma la grafia è un po' più sbiadita e la scannerizzazione non viene bene).

E' redatto dal notaio Diego Salis e riguarda una compravendita di due fondi nel "Villa de Nurallao" tra il Signor Pasquale Podda e a favore della Signora Maria Agostina Sida, contro il versamento di 7 Scudi.

E' redatta in spagnolo (o catalano?) che nel 1800 era ancora la lingua ufficiale. Sarebbe interessante indagare i 7 scudi .... vedrò se trovo qualche cosa al riguardo.

saluti

luciano

 

Nurallao pag 1.pdf Nurallao pag 2.pdf


Supporter
Inviato (modificato)

https://it.wikipedia.org/wiki/Regno_di_Sardegna_(1720-1861)

Siamo quindi nel Regno di Sardegna, regnante Carlo Emanuele IV, la valuta dovrebbe essere lo Scudo sardo o lo Scudo piemontese che, ragguagliati alla Lira piemontese, il primo valeva poco più della metà rispetto al secondo.

Non sono riuscito ad identificare quale tipo di scudo è specificato nel testo, in sua assenza credo che debba essere quello sardo, ma un esperto di monetazione del luogo potrebbe essere più preciso.

saluti

luciano

Modificato da 417sonia

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.