Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Sempad d'Armenia, anche Smpad, Sambat o Smbat (HY)  Սմբատ (1277 – 1310 circa), è stato un re della Piccola Armenia dal 1297 al 1298, mentre questa era uno stato cliente dell'Impero mongolo.

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.

Attorno al 1297, approfittando dell'assenza dei fratelli Aitone e Teodoro che si erano recati a Costantinopoli, Sempad usurpò il trono con l'aiuto dell'altro fratello Costantino.

Quello stesso anno Sempad si recò alla corte del governante mongolo di Persia, l'Ilkahn Ghazan, dal quale riuscì ad ottenere il riconoscimento della sua posizione di re, necessario per legittimare la sua usurpazione. Egli inoltre ricevette dall'Ilkhan una sposa, forse una parente dello stesso Ghazan, al fine di stringere un'alleanza matrimoniale. [1] [2]

Nel 1297 i Mamelucchi egiziani razziarono il regno.

Quando Aitone e Teodoro tornarono Sempad li catturò a Caesarea e li imprigionò nella fortezza di Partzerpert dove Aitone fu parzialmente accecato per cauterizzazione.

Nel 1298 Teodoro fu strangolato per ordine di Sempad ma Costantino si rivoltò contro Sempad e prese il trono a sua volta. Aitone fu liberato e nel 1299, dopo essere guarito dalla sua cecità, riprese la corona. Poco dopo Sempad complottò di nuovo con Costantino per riprendere il trono ed Aitone esiliò i due fratelli fedifraghi a Costantinopoli.

Sempad morì nel 1308 o nel 1310 in circostanze misteriose.

 

da: https://it.wikipedia.org/wiki/Sempad_d'Armenia

 


Supporter
Inviato

Ho ritrovato questa discussione del 2010 che, tra l’altro, evidenzia i legami tra Armenia e la Serenissioma.

 

 


Supporter
Inviato

Altro esemplare ritrovato in una discussione:

 


Inviato (modificato)

di legami con la Serenissima l'Armenia ne ha avuti a iosa, basti pensare all'importante insediamento sull'isola di San Lazzaro del monastero armeno mechitarista, oltre naturalmente ai numerosissimi scambi commerciali

Tornando alle monete il fleur de lis  accantonato nei quarti è sempre utilizzato con le punte rivolte esternamente nei gros tournois e nelle altre emissioni della francia tardo-medioevale. I gigli puntano sempre verso l'alto invece quando raffigurati (piu' raramente) frontalmente sul verso della moneta.

Una bella selezione di moneta della Cilician Armenia si trova nell'eccellente vendita Slocum (Sotheby's 6-7 marzo 1997) che raccomando agli appassionati di Rodi, Jerusalemme , delle Crociate e delle colonie genovesi e veneziane. Per maggiori ragguagli sulle emissioni armene consiglio il Bedoukian che ha trattato esaurientemente l'intera monetazione armena. 

Riguardo chi ha imitato chi - ammesso che di imitazione tipologica nello specifico si possa parlare - sarei orientato a dire che il Soranzo possa avere avuto una priorità rispetto alle emissioni armene dove tra l'altro tale particolarità del simbolo è molto meno frequente ed utilizzata rispetto alle emissioni veneziane.

Infine sul perché della particolare disposizione dei gigli non so se altri autori ne abbiano specificamente trattato. Mia ipotesi - ma del tutto personale e da prendersi con le doppie pinze - è che la forte cristianità veneziana abbia voluto simboleggiare la subalternità del giglio regale alla croce.

Corbiniano ha magistralmente illustrato quanto c'era da sapere sull'uso del giglio nell'araldica di epoca rinascimentale nelle regioni italiane, aggiungo solo che l'uso del giglio in campo o in banda era molto frequente nei blasoni nobiliari delle regioni settentrionali italiane tra il 1300-1500-  concesso come probabile ricompensa alle famiglie che su erano distinte per i servigi alla corona di Francia

 

Modificato da numa numa
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Molte grazie @numa numa 

molto apprezzato il tuo intervento.

Ancora grazie.

Domenico


Supporter
Inviato
Il 9/8/2022 alle 11:15, Oppiano dice:

Ho ritrovato questa discussione del 2010 che, tra l’altro, evidenzia i legami tra Armenia e la Serenissioma.

 

 

 

Ciao!

E chi se la ricordava?

12 anni ormai passati e le vacanze... mi fanno un brutto effetto ?

Grazie per il recupero

Luciano


  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato (modificato)

Posto ulteriore esemplare di Giovanni Dandolo recentemente acquisito. Anche in questo caso, i gigli sono molto belli ed indirizzati verso il centro.

Con l'occasione (non ricordo più), quelle lineette con un piccolo bisante al centro che si intravedono sulle tre lettere al centro del D/ (V ; N e E) hanno qualche significato? Si ritrovano anche in alcune lettere del D/ e del R/.

Si rinvengono anche in altri esemplari della Serenissima, oppure -come per i gigli- afferiscono solamente ai Quartaroli?

d

02010q00.thumb.jpg.d6281c72dc85356d7b067b1285e52552.jpg

003.PNG

002.PNG

001.PNG

005.PNG

004.PNG

Modificato da Oppiano

Inviato
16 ore fa, Oppiano dice:

Si rinvengono anche in altri esemplari della Serenissima, oppure -come per i gigli- afferiscono solamente ai Quartaroli?

Ci sono anche sui bianchi.

Arka

Diligite iustitiam

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Inviato

 

56 minuti fa, Oppiano dice:

Salvo errori, in queste foto non vedo le lineette. 

Hai ragione. Bellissime lettere, ma niente linette. Chissà che mi ricordavo... :unknw:

Arka

Diligite iustitiam


Supporter
Inviato

Ciao!

Io li ricordo solo sui quartaroli; peraltro ricordo anche che se ne parlò precedentemente, mettendo in risalto il poco valore della moneta, con una esecuzione molto raffinata dell'iconografia.

Saluti

Luciano

  • Mi piace 1

Inviato

Si ipotizzata che le lettere così ricercate fossero fatte per evitare le contraffazioni o le falsificazioni.

Awards

  • 2 mesi dopo...
Supporter
Inviato

Ulteriore esemplare odierno a nome di Giovanni Dandolo.

72C2F87B-7E52-4A50-A28C-000B8B80290A.jpeg

BCFC2E82-6CFA-4A1C-80AB-E7F0F32BE1FF.jpeg


  • 1 mese dopo...
Supporter
Inviato

@fabry61,
la serie continua con un ulteriore Iacopo Tiepolo (Lotto 1731 InAsta odierna).

Grazie.

Ciao, d

72DD6A08-A273-49D4-AAF6-9DA2FB1259FA.jpeg

593D650F-C451-4F0D-B5AE-51CA71D8067A.jpeg

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao!

Bello e leggibile. Complimenti

saluti

luciano

Modificato da 417sonia
errore di battuta
  • Grazie 1

  • 4 mesi dopo...
Supporter
Inviato (modificato)

La serie continua:

Giovanni Soranzo 1312-1328. Quartarolo, Mist. 0,68 g.
D/ + IO S.... DVX Nel campo lettere V N C E disposte a croce.
R/ + S MARCVS Croce patente accantonata da gigli.
CNI 42/43. Paolucci 5.

 

giovanni-soranzo-1312-1328-quartarolo (1).jpg

giovanni-soranzo-1312-1328-quartarolo.jpg

La serie continua:

Jacopo Contarini 1275-1280. Quartarolo, Mist. 0,71 g.
D/ + IA 9TARE DVX Nel campo lettere V N C E disposte a croce.
R/ + S MARCVS Croce patente accantonata da gigli.
CNI 26 var. Paolucci 5.
Ex collezione Zoppola; acquistato da Morchio & Majer nel 1910 per lire 40.
 

iacopo-contarini-1275-1280-quartarolo (1).jpg

iacopo-contarini-1275-1280-quartarolo.jpg

Modificato da Oppiano

Supporter
Inviato

Quartarolo Marino Morosini...se non mi inganno...la conservazione e' piuttosto bassa (scusatemi anche la qualita' delle foto)...1364077608_20230503_2255372.thumb.jpg.e0ba1ac84bbca5ea86bef7e2ace7699b.jpg

20230503_225450~2.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
2 minuti fa, Andrea Costa dice:

Quartarolo Marino Morosini...se non mi inganno...la conservazione e' piuttosto bassa (scusatemi anche la qualita' delle foto)...1364077608_20230503_2255372.thumb.jpg.e0ba1ac84bbca5ea86bef7e2ace7699b.jpg

20230503_225450~2.jpg

 

E chi se ne frega della conservazione. Ottima presa.

  • Grazie 1
Awards

Supporter
Inviato

Ci sono studi sui quartaroli?


Supporter
Inviato
15 minuti fa, Oppiano dice:

Ci sono studi sui quartaroli?

 

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/quartarolo.pdf

Awards

Supporter
Inviato

Grazie mille @ak72, gentilissimo.


Supporter
Inviato
53 minuti fa, Oppiano dice:

Ci sono studi sui quartaroli?

 

 

Screenshot_2023-05-04-23-05-06-328.jpeg

Screenshot_2023-05-04-23-05-57-125.jpeg

Screenshot_2023-05-04-23-06-45-880.jpeg

Screenshot_2023-05-04-23-07-20-904.jpeg

Screenshot_2023-05-04-23-08-04-097.jpeg

Screenshot_2023-05-04-23-09-32-770.jpeg

Screenshot_2023-05-04-23-10-20-739.jpeg

Screenshot_2023-05-04-23-11-02-746.jpeg

Screenshot_2023-05-04-23-11-35-182.jpeg

Screenshot_2023-05-04-23-12-12-344.jpeg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Awards

Supporter
Inviato

Wow, anche con i falsi e le riproduzioni!


Supporter
Inviato
2 minuti fa, Oppiano dice:

Wow, anche con i falsi e le riproduzioni!

 

Conoscendo l'autore è probabile che qualche str...upidata ci sia 😂

  • Mi piace 1
  • Haha 2
Awards

  • 6 mesi dopo...
Inviato
Il 3/10/2021 alle 01:29, Oppiano dice:

Altro esemplare di Giovanni Dandolo (1280-1289) - Mistura - 0,52 g.

Ancora da (ri)classificare.

DFAF1930-7792-4553-B8C6-9A8839B35775.jpeg

Rileggendo la discussione ho avuto un flash. 🤣 Ma vuoi che sia falso? Mado....

Al di là delle battute la cosa è evidente per me, anche se non ci giurerei.  Ma è il bello della numismatica

  • Grazie 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.