Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti.

Credo di fare cosa gradita nel segnalarvi questa variante del 20 lire 1883 con il 3 chiaramente sovrapposto sul 2.

Niente a che vedere con il 1883 con "coda" in basso a destra del 3, che non è una ribattitura.

A riguardo segnalo che il Gigante afferma nelle note relative al 20 lire oro di Umberto I che alcuni esemplari coniati nel 1883 (oltreché nel 1885 e nel 1889) "presentano un'escrescenza di metallo, più o meno evidente, in corrispondenza della parte inferiore dell'ultima cifra della data, che può far pensare, erroneamente, ad una cifra ribattuta su un'altra cifra".

L'assunto è del tutto esatto. Si tratta infatti di una semplice appendice, situata a fianco della parte bassa del 3 e ascrivibile ad un conio imperfetto, verosimilmente deteriorato. Molti numismatici, tuttavia, continuano impropriamente a catalogare questi esemplari come 20 lire 1883 con 3 su 2.

L'erroneità di questa catalogazione ha sempre portato a ritenere che non esistesse un 20 lire del 1883 con il 3 realmente ribattuto sul 2.

La variante invece esiste ed è stata censita da Sincona in due aste successive. La ritengo molto più rara dei noti 1882 con 1 su 1 rovesciato o 2 ribattuto su 1. 

L'ultima immagine è riferita al 1883 con "coda".

Un caro saluto a tutti.

1883.3.su.2.jpg

1883.3.su.2.ingr..jpg

1883.3.su.2.ingr. (2).jpg

1883.3.coda.jpg

  • Mi piace 4
  • Grazie 1

Inviato

Certo che i punzoni erano mobili, ma cosa vuol dire? Prendevano il punzone col 3, lo posizionavano sul 2 di una moneta coniata e davano una martellata? Non credo proprio! A mio avviso questi millesimi sono erroneamente chiamati ribattute di «2 su 1», «3 su 2», ecc., ma altro non sono che punzoni malamente corretti e reincisi (per la fretta? per risparmiare?), inseriti in un conio, e coi quali si batteva un tondello vergine. Una volta poi approntato il punzone «giusto» lo si sostituiva, coniando così una moneta «perfetta».


Inviato

Vediamo se ho capito bene: per esempio viene coniata la moneta con data 1882 , si accorgono che è sbagliato e sostituiscono il numero 2 con il 3 e riconiano la stessa moneta. Domanda: se fosse così ,come hanno fatto ad orientarla nel giusto modo in modo che la coniatura andasse "solo" a modificare la data?


Inviato

Secondo me assolutamente no: impossibile rimettere una moneta coniata in un conio una seconda volta e fare in modo che i rilievi coincidano così perfettamente da non distinguerli da una moneta coniata una volta sola.


Inviato
Il 1/10/2021 alle 16:13, Viribus Unitis dice:

Certo che i punzoni erano mobili, ma cosa vuol dire? Prendevano il punzone col 3, lo posizionavano sul 2 di una moneta coniata e davano una martellata? Non credo proprio! A mio avviso questi millesimi sono erroneamente chiamati ribattute di «2 su 1», «3 su 2», ecc., ma altro non sono che punzoni malamente corretti e reincisi (per la fretta? per risparmiare?), inseriti in un conio, e coi quali si batteva un tondello vergine. Una volta poi approntato il punzone «giusto» lo si sostituiva, coniando così una moneta «perfetta».

Non sarei così sicuro. Se si raffronta il 3 dell'esemplare "normale" con quello della ribattitura, si può notare che nel secondo caso il numero 3 è più largo e spesso, quanto meno dalla metà in giù. Si tratta sicuramente di uno schiacciamento, verosimilmente ascrivibile alla ribattitura sul numero 2.

   


  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)
Il 29/9/2021 alle 16:51, prtgzn dice:

Domanda da perfetto ignorante: dopo aver coniato la moneta con data 1882, come cavolo facevano a coniarci il 3 sul 2? Questo vale anche per altre monete ribattute nella data. Usavano un punzone a parte?

Ciao

 Correggere sul conio un numero della data o una lettera si poteva fare a mano con punzoncini che contenevano un solo numero o una sola lettera e battuti a martello. La precisione dipendeva dalla bravura dell'operatore addetto al lavoro

Modificato da miza
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Complimenti, mi manca. La sto cercando da un po' a sieme alla 1885 con 5 sul 3 per finire la serie. Questa settimana finalmente ho terminato il giro da catalogo ma molti ignorano l'esistenza di queste due varianti.

Gianni


  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 12/12/2021 alle 17:41, miza dice:

Ciao

 Correggere sul conio un numero della data o una lettera si poteva fare a mano con punzoncini che contenevano un solo numero o una sola lettera e battuti a martello. La precisione dipendeva dalla bravura dell'operatore addetto al lavoro

Buonasera, quindi era comunque il conio ad essere modificato a mano e non la moneta già coniata ad essere ribattuta... corretto? In buona sostanza la moneta è "battuta" una volta sola...

Grazie, Massimo.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.