Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vero. Ed anche in questo caso, nessun accenno al riconio nella descrizione del pezzo.


Inviato
Il 13/6/2023 alle 12:21, dracma dice:

Sarebbe di grande utilità trasformare "Cosa c'è sotto?" in una vera e propria rubrica in cui raccogliere tutti gli esemplari che presentano tracce di riconiazione.

É una bella idea, il fenomeno in se ricorre dalle origini della moneta fino al XX secolo del resto.


  • 3 settimane dopo...
Inviato

https://www.acsearch.info/search.html?id=11151130

LUCANIA, Metapontion. Circa 330-290 BC. AR Nomos (22mm, 7.75 g, 10h). Wreathed head of Demeter right; ΔAI below chin / Barley ear with leaf to right; plow above leaf, MA[X] below. Johnston Class C, 1.58 (same dies); HN Italy 1581; SNG ANS 479 (same dies). Lightly toned, flan flaws, struck with worn obverse die. VF.

image.png

 

"Struck with worn obverse die": non sarà piuttosto riconiata?

  • Mi piace 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Sul finire dell'estate è apparso sul mercato antiquario (Heritage A., 232335, 30.8.2023, lot 65014) uno statere di Poseidonia appartenente alle serie iniziali a doppio rilievo (gruppo A Kraay: ca. 475/70-440 a.C.) con evidenti tracce al D/ di tipi sottostanti che gli editori del catalogo tuttavia non riescono ad identificare, pur segnalando che si tratta di una moneta riconiata.

L'esemplare è di grande interesse in quanto le riconiazioni note a Garraffo in questa fase della monetazione poseidoniate sono esigue (5 ess.) e circoscritte ad esemplari di Taranto (forse gruppi 2 o 3 Fischer-Bossert),  Metaponto (incuso del tipo Noe I, 233), Messana, Cuma (Rutter, per. II, gruppo 2, 21), Corinto (Ravel, periodo II). 

Osservando l'esemplare, con tutti i limiti che una foto comporta, mi sembra di intravedere al D/ il contorno di un delfino. Si tratta forse di uno statere di Taranto? Cosa ne pensate?

https://coins.ha.com/itm/1/1/1/a/232335-65014.s?type=acsearch232335

image.pngimage.png

 

pos A.jpg


Inviato
Il 30/10/2023 alle 23:01, dracma dice:

Sul finire dell'estate è apparso sul mercato antiquario (Heritage A., 232335, 30.8.2023, lot 65014) uno statere di Poseidonia appartenente alle serie iniziali a doppio rilievo (gruppo A Kraay: ca. 475/70-440 a.C.) con evidenti tracce al D/ di tipi sottostanti che gli editori del catalogo tuttavia non riescono ad identificare, pur segnalando che si tratta di una moneta riconiata.

L'esemplare è di grande interesse in quanto le riconiazioni note a Garraffo in questa fase della monetazione poseidoniate sono esigue (5 ess.) e circoscritte ad esemplari di Taranto (forse gruppi 2 o 3 Fischer-Bossert),  Metaponto (incuso del tipo Noe I, 233), Messana, Cuma (Rutter, per. II, gruppo 2, 21), Corinto (Ravel, periodo II). 

Osservando l'esemplare, con tutti i limiti che una foto comporta, mi sembra di intravedere al D/ il contorno di un delfino. Si tratta forse di uno statere di Taranto? Cosa ne pensate?

https://coins.ha.com/itm/1/1/1/a/232335-65014.s?type=acsearch232335

image.pngimage.png

 

pos A.jpg

 

Bravo dracma, ottima intuizione. Potrebbe essere un delfino


  • 2 settimane dopo...
Inviato

MDC Monaco, Auction 11, 21.4.2023, 3

GRÈCE ANTIQUE
Calabre, Tarente. Didrachme ND (490-425 av. J.-C.), Tarente.NGC Ch XF 3/5 3/5 overstruck (6635784-005).
Av. TAPA (rétrograde). Taras chevauchant un dauphin à droite, tenant une patère de la main gauche levée et un poulpe de la main droite.
Rv. TAPAS. Hippocampe à droite ; au-dessous une coquille.
Vlasto cf. 102 ou 121 - Fischer-Bossert 62-64 (même droit) ; Argent - 8,09 g - 18,5 mm - 12 h
De la collection du Docteur Benoît Odaert. Provient de la vente Tauler & Fau 70, 24 novembre 2020, n° 5.
NGC Ch XF 3/5 3/5 overstruck (6635784-005). Petit choc sur le listel à 7h au revers. De bon centrage notamment au droit. Patine presque noire d'ancienne collection. TTB à Superbe.

image.pngimage.png

 

image.png

 

Secondo voi è possibile che le tracce visibili sulla coda del delfino siano quelle della chela del granchio e che, quindi, la riconiazione sia stata effettuata su un didramma di Agrigento?

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.