Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

E questa, che avevo inviato senza ottenere risposta, che ve ne pare? Precedente al famoso ritrovamento? Fortemente danneggiata soprattutto al dritto con tentativi  maldestri di lisciatura ?

20210901_005417.jpg

Modificato da lipari

Inviato

Ciao Lipari,

tu cosa ne pensi a riguardo?

skuby


Inviato

Il dritto pesantemente ritoccato di difficile lettura. Era molto corrosa e fu rozzamente pulita? Peso poco meno di 17 gr diametro ok argento buono di buon titolo . Un falso ....troppo strano con tutte le ottime realizzazioni che avuto questo pezzo. Il proprietario che lo possiede da parecchi decenni lo ha avuto da un altro privato. L autenticità passa allora con l esame del rovescio che è in buone condizioni. 


Inviato
  Il 09/09/2021 alle 20:30, lipari dice:

Il dritto pesantemente ritoccato di difficile lettura. Era molto corrosa e fu rozzamente pulita? Peso poco meno di 17 gr diametro ok argento buono di buon titolo . Un falso ....troppo strano con tutte le ottime realizzazioni che avuto questo pezzo. Il proprietario che lo possiede da parecchi decenni lo ha avuto da un altro privato. L autenticità passa allora con l esame del rovescio che è in buone condizioni. 

Expand  

Ritieni quindi che la mano che L ha prodotto , sia riconducibile alla stessa che ha realizzato gli altri?

grazie 


Inviato

Si potrebbe approfondire L analisi di questo esemplare che tu reputi falso.


Inviato
  Il 10/09/2021 alle 07:18, skubydu dice:

Ritieni quindi che la mano che L ha prodotto , sia riconducibile alla stessa che ha realizzato gli altri?

grazie 

Expand  

Penso che intenda esattamente il contrario. 


Inviato (modificato)
  Il 10/09/2021 alle 08:09, Tinia Numismatica dice:

Penso che intenda esattamente il contrario. 

Expand  

puo essere, non ho capito esattamente  cosa ne pensava della moneta e dalla punteggiatura ho intravisto dei suoi dubbi sull autenticità (per quello poi ho scritto che si potrebbe approfondire....)

Modificato da skubydu

Inviato
  Il 09/09/2021 alle 20:30, lipari dice:

Il dritto pesantemente ritoccato di difficile lettura. Era molto corrosa e fu rozzamente pulita? Peso poco meno di 17 gr diametro ok argento buono di buon titolo . Un falso ....troppo strano con tutte le ottime realizzazioni che avuto questo pezzo. Il proprietario che lo possiede da parecchi decenni lo ha avuto da un altro privato. L autenticità passa allora con l esame del rovescio che è in buone condizioni. 

Expand  

Quindi a tuo parere si tratta di un esemplare autentico.

O mi sbaglio?


Inviato
  Il 10/09/2021 alle 13:54, Sirlad dice:

Quindi a tuo parere si tratta di un esemplare autentico.

O mi sbaglio?

Expand  

Anche secondo me…


Inviato

Sono più per l autenticità ma non ho la convinzione assoluta perché il dritto manomesso è illeggibile - e in questa tipologia secondo me è proprio il dritto che da assoluta certezza di autenticità- per questo chiedevo il parere. Insomma non riesco e vederci elementi per condannarlo....ma manco per assolverlo !


Inviato
  Il 10/09/2021 alle 19:39, lipari dice:

Sono più per l autenticità ma non ho la convinzione assoluta perché il dritto manomesso è illeggibile - e in questa tipologia secondo me è proprio il dritto che da assoluta certezza di autenticità- per questo chiedevo il parere. Insomma non riesco e vederci elementi per condannarlo....ma manco per assolverlo !

Expand  

Ciao @lipari

Ti sarebbe bastato fare un confronto con la parti che non si sono danneggiati , dal tentativo di farla passare per buona.

Certamente il dritto, cosi come è, non da possibilità di accertare la bontà o meno, anche se i capelli dell'Apollo, non evidenziano tracce di coniatura. Cosa diversa sul rovescio, osservando il confronto con una genuina NAC , la criniera ci fa scoprire l'inganno.

26981761_lipariconfrontoconNAC.png.28e6bee379f7d062304004d7ad6dbd53.png

  • Mi piace 1

Inviato

Ok innanzi tutto grazie a gionny .    Si  ,in effetti certi particolari fanno proprio pensare al no 


Inviato

Anche sul dritto si evidenziano dettagli, che a prescindere dallo stato di conservazione, ci fanno capire che non è una moneta coniata con il conio genuino dell'epoca.

1782171108_LipariconfrconD.png.0c917ec57549fc2873ab1cc9b9750051.png

  • Mi piace 3

Inviato

Una cosa che mi lascia sempre perplesso è vedere margini così taglienti nelle fratture del tondello, su monete apparentemente “ripulite violentemente” o “danneggiate da corrosione”, a volte anche ripatinate.

61AC8760-842A-4EBF-86E9-BA3D2515AEC5.jpeg.cf8a15b22cc7b140a6bf460843bb4f24.jpeg41714D5F-9995-408E-A2D0-F8585E204923.jpeg.bf648dc48a7a160d72b4cd283d8146f5.jpeg

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.