Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vi presento il mio ultimo pezzo Aragonese

Ferdinando I d'Aragona, (1458-1494) 

Carlino (1458-1460).

Al dritto :

+ FERDINANDVS : D : G : R : SI : I : V

Campo inquartato con le armi d'Aragona, Gerusalemme, Napoli e Ungheria, palato nel 1° e 4° quarto, nello stemma 4 gigli ( esistono varianti con 6 gigli). 

Al rovescio :

+ DNS : M : ADIVT : ET : EGO : D : I : M

( Dio mi aiuti e disprezzero' i miei nemici).

Correggetemi se non ho tradotto esattamente. 

Il Re coronato, raffigurato frontalmente, seduto su un trono formato da due protomi di leoni, tiene con la mano destra uno scettro Gigliato e nella mano sinistra protesa un globo crucigero. A sinistra una lettera M con le basi biforcate, iniziale del Mastro di Zecca  Antonio Miroballo (1458-1460).

Diametro 26-28 mm

Peso grammi  3,50

IMG_20210905_184529.jpg

IMG_20210905_184559.jpg

  • Mi piace 9

Inviato
  Il 05/09/2021 alle 17:21, eliodoro dice:

Ultima rappresentazione di re in trono, complimenti!

Expand  

Perdonatemi le pessime foto, il Carlino ha una patina meravigliosa dal vivo. 


Inviato
  Il 05/09/2021 alle 17:18, Rocco68 dice:

Vi presento il mio ultimo pezzo Aragonese

Ferdinando I d'Aragona, (1458-1494) 

Carlino (1458-1460).

Al dritto :

+ FERDINANDVS : D : G : R : SI : I : V

Campo inquartato con le armi d'Aragona, Gerusalemme, Napoli e Ungheria, palato nel 1° e 4° quarto, nello stemma 4 gigli ( esistono varianti con 6 gigli). 

Al rovescio :

+ DNS : M : ADIVT : ET : EGO : D : I : M

( Dio mi aiuti e disprezzero' i miei nemici).

Correggetemi se non ho tradotto esattamente. 

Il Re coronato, raffigurato frontalmente, seduto su un trono formato da due protomi di leoni, tiene con la mano destra uno scettro Gigliato e nella mano sinistra protesa un globo crucigero. A sinistra una lettera M con le basi biforcate, iniziale del Mastro di Zecca  Antonio Miroballo (1458-1460).

Diametro 26-28 mm

Peso grammi  3,50

IMG_20210905_184529.jpg

IMG_20210905_184559.jpg

Expand  

Tanti anni e non dimostrarli....?

Bella bella,conservazione ? 

Ciao Lupo di mare

  Il 05/09/2021 alle 17:27, eliodoro dice:

Questo è il mio

Carlino ferdinando i aragona dir.jpg

carlnio ferdinando i aragona rov.jpg

Expand  

Ciao

Anche questa non scherza??

  • Haha 1

Inviato (modificato)
  Il 05/09/2021 alle 17:27, eliodoro dice:

Questo è il mio

Carlino ferdinando i aragona dir.jpg

carlnio ferdinando i aragona rov.jpg

Expand  

 

Interpunzione con un solo globetto nel dritto. 

Modificato da Rocco68
Errore di lettura in legenda

Inviato

Buonasera a tutti, devo dire che queste monete sono veramente belle e interessanti, hanno in sé, come anche tutte le altre ovviamente, una serie di informazioni, di motti di significati. 

Io quando mi trovo davanti ad una nuova moneta sono spinto dalla curiosità a capirne l'origine. 

Ho letto un po' sul Web, e credo sia utile riproporre qui poche ma interessanti righe. 

Fonte Wikisource
In sul principio, Ferdinando fece riprodurre esattamente il tipo del carlino di Alfonso. Da una parte la sua effigie in trono e attorno in caratteri franco-gallici, il motto DOMINVS MEVS ADIVTOR ET EGO DESPICIAM INIMICOS MEOS, preso dal Salmo 117; e dall’altra parte, le armi inquartate con quelle di Gerusalemme, Napoli ed Ungheria.

Saluti 

Alberto 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 05/09/2021 alle 18:11, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, devo dire che queste monete sono veramente belle e interessanti, hanno in sé, come anche tutte le altre ovviamente, una serie di informazioni, di motti di significati. 

Io quando mi trovo davanti ad una nuova moneta sono spinto dalla curiosità a capirne l'origine. 

Ho letto un po' sul Web, e credo sia utile riproporre qui poche ma interessanti righe. 

Fonte Wikisource
In sul principio, Ferdinando fece riprodurre esattamente il tipo del carlino di Alfonso. Da una parte la sua effigie in trono e attorno in caratteri franco-gallici, il motto DOMINVS MEVS ADIVTOR ET EGO DESPICIAM INIMICOS MEOS, preso dal Salmo 117; e dall’altra parte, le armi inquartate con quelle di Gerusalemme, Napoli ed Ungheria.

Saluti 

Alberto 

Expand  

I sovrani aragonesi hanno utilizzato a piene mani rifermenti religiosi nelle legende

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Una bella carrellata di monete. Complimenti!

Un nominale che inizialmente non subì modifiche rimanendo simile a quello fatto coniare dal padre Alfonso e, se si considera la travagliata legittimazione al trono, concordando con il parere del Sambon, più che mai aveva ragione Ferdinando I a continuare ad usare il motto già presente sulle monete del padre.

VI posto quelli che una volta facevano parte della mia collezione. Chiedo scusa per le pessime foto.

 

m15.jpg

m26.jpg

m59.jpg

L'ultimo esemplare lo presi per curiosità. La sigla M che appare come una A; il metallo un po' "spento"; il peso leggermente calante (3.3 grammi) ed un vistoso foro che, dalla forma quadrata mi hanno fatto supporre fosse d'epoca. Insomma ho ritenuto di essere in presenza di un falso o di un cosiddetto "malo carlino" che però fu scoperto ed inchiodato sul banco di una qualche attività commerciale o cambiavalute... (fantasie di un giovane collezionista).

 

Modificato da fedafa
  • Mi piace 5

Inviato (modificato)

Aggiungo un bell'esemplare con la sigla B che venne esitato nell'asta Varesi 74. Purtroppo non mio.

 

4863993l (1).jpg

Modificato da aleale
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato
  Il 05/09/2021 alle 17:25, Rocco68 dice:

Perdonatemi le pessime foto, il Carlino ha una patina meravigliosa dal vivo. 

Expand  

Ho finalmente rifatto le foto. 

IMG_20210920_214251.jpg

IMG_20210920_214305.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

È normale che in questo esemplare i globetti abbiano la forma di mezze lune? 


  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Riporto su questa discussione aggiungendo le foto dei miei carlini.

 

Screenshot_2023-06-10-08-31-50-399_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2023-06-10-08-32-03-447_com.miui.gallery-edit.jpg

Carlino di Ferdinando I d'Aragona

MIR 72/2

Sigla A, peso 3,50 grammi

Modificato da AndrewChoosy
  • Mi piace 5

Inviato (modificato)

Screenshot_2023-06-10-08-31-10-893_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2023-06-10-08-31-34-677_com.miui.gallery-edit.jpg

Carlino di Ferdinando I d'Aragona

MIR 72/4

Sigla M, peso 3,45 grammi

Modificato da AndrewChoosy
  • Mi piace 3

Inviato

Complimenti @AndrewChoosy. Bellissimi carlini. Questi sono i post che mi inducono in tentazione e rischio di ricominciare a collezionare questi tondelli che trovo veramente affascinanti. 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
  Il 10/06/2023 alle 13:23, fedafa dice:

Complimenti @AndrewChoosy. Bellissimi carlini. Questi sono i post che mi inducono in tentazione e rischio di ricominciare a collezionare questi tondelli che trovo veramente affascinanti. 

 
Expand  

No dai, non cedere! Resisti 😂


Inviato
  Il 10/06/2023 alle 15:27, AndrewChoosy dice:

No dai, non cedere! Resisti 😂

 
Expand  

Lo dici solo per evitare la concorrenza 😜

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.