Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Chiamate anche drakkar per la consueta presenza sull'apice delle prue di teste scolpite di draghi o mostri, sono le tipiche navi degli scandinavi Vichinghi :  lunghe anche fino a 25 m. , sono imbarcazioni snelle e di minimo pescaggio con 2 file di remi e quasi sempre un albero con vela rettangolare,  per un equipaggio di guerrieri-rematori .

Veloci e di agile manovra, con la possibilità di arrivare anche fino alla battigia per rapidissime incursioni, hanno portato i Vichinghi, sempre predatori, a volte conquistatori, nei mari Baltico e del Nord  ed oltre nelle isole britanniche, in Islanda, in Groenlandia ed alla terra di Vinland nell'America del Nord .

Verso sud alla conquista della Normandia, dalla quale si sono spinti nel Mediterraneo, all'occupazione del sud Italia ed alle crociate con il regno normanno di Tripoli di Siria .

Idonei, per la loro struttura, alla navigazione fluviale, risalendo i grandi fiumi sfocianti nei mari a nord, i drakkar hanno portato i Vichinghi profondamente all'interno dell'Europa orientale fino all'Ucraina e Crimea e fino alla creazione del regno vichingo di Rus .

Intimamente legati al mare ed alle loro navi, i capi Vichinghi sono spesso sepolti nei drakkar : tratti in secco od a volte anche appositamente costruiti, nei drakkar è deposto il corpo del capo guerriero, armato e circondato da ricchi oggetti e dai corpi di schiavi ed a volte animali, uccisi per comporre un corteo di accompagnamento al Walhalla : la nave, spesso data alle fiamme, è poi ricoperta con un tumulo di terra .

Ahmad ibn Fadlan, importante funzionario arabo di Baghdad, nel 921 è testimone diretto di una di queste articolate cerimonie nei territori del fiume Volga e ne ha trasmessa una particolareggiata descrizione .

Nei secoli ( VII-VIII ) che vedono l'allargarsi delle incursioni dei drakkar tra Danimarca, Frisia e regni Anglo-Sassoni di Britannia, in quelle stesse regioni sono battute e circolano piccole ( 11-12 mm. / 1 g, ) interessanti monete di argento con particolari e spesso fantasiose raffigurazioni, note dal settecento con la definizione di Sceattas .

 

nota  :  da vedere in tema, la discussione " Nydam ships " del 03-05-2014

 

 

501.jpg

502.jpg

503.jpg

504.jpg

505.jpg

506.jpg

 

507.jpg

 

508.jpg

 

509.jpg

510.jpg

511.jpg

512.jpg

513.jpg

514.jpg

515.jpg

516.jpg

 

Modificato da Stilicho
spostamento foto
  • Mi piace 4

Inviato

Ottima discussione ,solo un appunto : la foto # 7 non rappresenta il relitto di un drakkar vichingo ma bensì la Fortuna Maris ,una nave romana rinvenuta a Comacchio.

Screenshot_20210905-175519_(1).png


Inviato (modificato)

Grazie     @Adelchi66 della precisazione : il mio errore è dovuto ad un pasticcio con le fotografie in cartella .

provo a rimuovere la fotografia sbagliata

una buona serata

 

rimozione riuscita 

Modificato da VALTERI

Inviato

Ciao Valteri ,direi di non rimuoverla altrimenti il mio post non avrebbe più senso e comunque non è quella piccola disattenzione che sminuisce il valore della tua discussione.


Inviato

Suggerimento opportuno   @Adelchi66 : sono stato troppo rapido a cancellare e sono riuscito a  ri-aggiungere la fotografia sbagliata che ora parrebbe finita in calce al post .

Riposizionarla al posto occupato in origine ( 7° immagine )  supera però le mie disperanti capacità tecniche : chissà se un bravo curatore, magari @Stilicho che saluto, potrà intervenire 

una buona serata a Te

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

@VALTERI

Guarda se così va bene.

Un saluto anche a te!

Stilicho

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

E' quanto volevo e non sapevo fare : perfetto    @Stilicho e grazie

una buona serata anche a Te

Modificato da VALTERI

Inviato (modificato)

La testa barbuta assomiglia vagamente alle steste stilizzate presenti sull'abside della chiesetta del Duecento di Nagybörzsöny

 

513.jpg.bc62db71623c91a12a15ee083dad0124.jpg

IMG_20210613_112253~2.jpg

Modificato da ARES III

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.