Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Si potrebbe affermare,a occhio,che il testone con le" lettere piccole " sia ,tra i due,il più raro...


Inviato

Allego immagine del mio esemplare, ex Christie's 2011, Milano, lotto 471.

1367972794_20230606_1331422.thumb.jpg.f2b39481e37d2689cbfefb5b59148dc3.jpg

Scusate se ho postato la foto dal catalogo...

Non avendo la moneta sottomano e a disposizione una pessima foto fatta male come mia consuetudine, ho preferito così....

Daniele 

 

  • Mi piace 2

Inviato

In giro ce ne sono talmente pochi...Darei soldi per conoscerne la tiratura complessiva.


Supporter
Inviato

Ma il diverso è  quello che avevi già, Aldo.


Supporter
Inviato

Ma il diverso è  quello che avevi già, Aldo.E che come dice Daniele è  uguale a quello di galienus


Inviato
2 ore fa, RobertoRomano dice:

In giro ce ne sono talmente pochi...Darei soldi per conoscerne la tiratura complessiva.

A me incuriosirebbe anche sapere quanti ne siano sopravvissuti.


Inviato
18 ore fa, aldo marchesi dice:

Ma il diverso è  quello che avevi già, Aldo.E che come dice Daniele è  uguale a quello di galienus

 

Si certo, ma non lo sapevo prima.🙂

  • Haha 1

Inviato
Il 10/6/2023 alle 00:50, Gallienus dice:

A me incuriosirebbe anche sapere quanti ne siano sopravvissuti.

 

Giusta " curiosità".....la stessa che ho io su particolari rarità che mi spinge sempre a chiedere sul forum le conoscenze in merito degli altri collezionisti o appassionati. 

Purtroppo anche i gradi di Rarità che vengono indicati nei cataloghi ( a volte "generosi" in eccesso.....) non sono altro che l'insieme delle notizie di apparizioni sul mercato, ma non possono censire le collezioni dormienti...

Un esempio eclatante è il Giulio di Ancona della S.V.1549-50; moneta mancante in tutte le collezioni, mai apparsa in 1 secolo, nessuno conosceva l'esistenza di esemplari noti in collezioni private......e poi negli ultimi 5 anni ne sono apparse 3.

Poi ci sono i casi inequivocabili come la Doppia S.V. 1823 Roma dove è documentato che dopo una decina di pezzi coniati si ruppe il conio e la produzione passò tutta a Bologna...

 

 

  • Mi piace 2

Inviato

Qualcosa di interessante ce lo dice lo Scilla nella sua opera.Ed eravamo agli inizi del '700,ma non è una descrizione sistematica.Il Cinagli, opera molto più metodica e vasta,per questo aspetto non è molto soddisfacente. 

  • Mi piace 1

  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Desideravo segnalare ( ma, sicuramente è pleonastico)che nelle prossime aste Picena e Gadoury  due esemplari di questa moneta saranno esitati ,nella tipologia a " lettere grandi", sul dritto.Il conio a " lettere piccole" , da me segnalato tempo fa, si dimostra meno frequente. Buona asta agli amici che debbono mettere la moneta in collezione , le basi sono invitanti, io rimango fuori!

Modificato da RobertoRomano
Punteggiatura
  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti. Solo per la cronaca, visto che l'avranno letto tutti, l'esemplare di Numismatica Picena è quello raffigurato nel MIR, che lo indica provenire dalla Münzen & Medaillen 26 del 2008.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.