Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno carissimi e buo inizio di settimana,

Volevo mostrarvi questa moneta, apparentemente uno Statere di Taranto.

Volevo però sottoporre alla vostra maggiore esperienza i dubbi che ho riguardo la ghiera e la mancanza di scritta

Statere Taranto forse.jpg


Inviato

peso: intorno agli 8 grammi (sorry ma nn posso essere più preciso al momento)

ecco il recto (qui dovrebbe esserci pegaso, ma è molto rovinato

Statere Taranto verso forse.jpg


Inviato

vedendo l'originale mi sono venuti questi dubbi:

la forma della ghiera; la perfezione della ghiera; la mancanza della conchiglia in basso e della scritta in alto a sinistra,

ecco l'originale che ho sul libro...

grazie a chi vorrà condividere il suo parere

Statere Taranto - Taras.jpg


Inviato

L'oggetto che Tu proponi   @Young , appare con le caratteristiche degli stateri arcaici di Taranto ( 500-490 a.C. ) con Taras su delfino / ippocampo .

Di questa tipologia unisco un esemplare passato in RomaNum. 11 n. 37 ( 2016 ) = Fisher-Bossert 33b - 8,07 g. - 20 mm. con etnico al dir. ed al rov. .

La Tua fotografia al post 3 è relativa al precedente tipo incuso .

buona giornata

101 RomaNum. 11 n. 37.jpg


Inviato

Salve @Young

concordo con @VALTERI per la tipologia.

purtroppo la moneta che hai postato è un falso a fusione.

Come noti il rovescio è pieno di sfere tre di metallo, da fusione.

8B36C865-D0CA-47BB-874C-B75D3DDCC454.thumb.jpeg.73a1a394cb1da5a04f638a5cd0f94808.jpeg

 

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Se il rovescio non avesse avuto le sfere da fisione, dalle foto la mometa sarebbe stata ritenuta autentica ?

sotto il piede del tipo sul delfino c'e' pure una sfera da fusione o e' qualcos'altro ?

Modificato da coinzh

Inviato
3 minuti fa, coinzh dice:

Se il rovescio non avesse avuto le sfere da fisione, dalle foto la mometa sarebbe stata ritenuta autentica ?

NO !!!!

La tecnica della cera persa, non da scampo.

Basta osservare i piani che da ore 5 ad ore 7 e evidente il sollevamento del piano, (punto d'ingresso del metallo in nero). Il giovane  e il delfino, non evidenziano segni di coniatura, cosi in giallo, crepe che con un tondello originale ( battuto ), non evidenzia questi segni. Cosi i bordi, parlano da soli.

2021-08-30_235551.thumb.png.f0c1f8a2f51e765cd50d66cd066bc89e.png


Inviato

Grazie a tutti,

in pochi post ho imparato molto, complimenti per la vostra preparazione.

buon proseguimento,


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.