Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Secondo me più che patina sembra essere stata "immersa" in qualcosa.


Inviato
6 ore fa, luigi78 dice:

Secondo me più che patina sembra essere stata "immersa" in qualcosa.

Si... Nel tempo.

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana, @Adelchi66 come dicevo, non mi convincevano quelle macchie ed i caratteri, la prova calamita mi ha tolto uno dei miei dubbi, ho osservato ancora e confrontato i caratteri delle leggende e il ritratto, non essendo un esperto non posso argomentare con cognizione tecnica né posso portare avanti  una mia convinzione personale e visti i pareri di voi più esperti, tra questi le spiegazioni sia tue sul discorso eventuali depositi ferrosi, e la spiegazione di @Pxacaesar riguardo alle differenze dovute alla tecnica di coniazione, non mi resta che accettare le vostre considerazioni. ?

Saluti 

Alberto 


Inviato
12 ore fa, Paco86 dice:

Ciao si la tipologia raffigurata è simile, ma pese e dimensione sono diverse... 

Ho fatto qualche ricerca,ma di tutti i sesterzio di commodo non ho trovato neanch'io la stessa moneta, il particolare diverso da quelle trovate sul web è la scritta "antoninus aug pius" 

Ho trovato svariate leggende ma nessuna come questa! 

Magari ha ragione chi ha detto che è un falso!!

nessuno farebbe un falso inesistente


Inviato
Il 28/8/2021 alle 23:15, TIBERIVS dice:

Con il D/ non presumo più, è una patacca, tipo carrarmato Perugina o similari.... 

Saluti 

TIBERIVS 

 

continua pure a presumere. è autentica


Inviato

Ciao se è possibile cerchiamo di non far chiudere anche questa discussione che per me e penso per molti altri e' una delle piu didattiche dal punto di vista numismatico,grazie?


Supporter
Inviato

Ciao @Adelchi66 , nel tempo può essere . Intendevo quelle pulizie , in acqua , dove il materiale usato spatina  e attecchisce alla moneta dando un certo effetto un tantinello wc fumé, poi effettivamente vedo della ruggine e allora alzo le mani e penso alla fortuna di chi trova questa moneta e alla fortuna di chi trova monete con patina verde in laboratorio...

Ammetto di aver scritto nel post precedente una sciocchezza.


Inviato (modificato)

Quello delle patine è un maremagno  immenso ,tutto dipende dal tipo di terreno in cui ha giaciuto la moneta e dalla lega metallica costituente ,la tavolozza dei colori e delle sfumature e infinita .

In particolare questa patina biancastra non è infrequente ma non essendo gradita al mercato spesso viene "sacrificata" in favore di patine più commerciali .

Poi ,magari ,l'ha "pucciata" in un acido leggero che l'ha sbiancata ,ma la patina in se stessa esiste.

Modificato da Adelchi66

Supporter
Inviato

Probabilmente è stata pulita con un' acido che ha tolto la corrosione e l'ha sbiancata, si vede chiaramente il bronzo sottostante la patina.

 

 

commodo1.jpg


Inviato
22 minuti fa, palpi62 dice:

Probabilmente è stata pulita con un' acido che ha tolto la corrosione e l'ha sbiancata, si vede chiaramente il bronzo sottostante la patina.

 

 

commodo1.jpg

È possibile ma in questo caso io non lo credo , quanto alle chiazze le due centrali sono probabilmente ruggine e sono sovrapposte alla patina ,quella sul bordo è il risultato di un colpo ricevuto che effettivamente ha messo a nudo il bronzo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.