Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
4 minuti fa, nikita_ dice:

 

La ricetta per far ritornare in vita la moneta celata dallo skifidus! 

si prende quello che è diventato  

gifanima1257.jpg.f291c56cc24d0086a9a68a2e55ac2177.jpg

 

e con un bisturi togliere il superfluo :D

scrostagfinale.gif.12ac02b1f1294ebee4589021e6577da0.gif

Congratulazioni al vincitore @prtgzn  :good:

 

 

Bellissima ...oddio, parolone,ma ci siamo capiti🤣

Modificato da caravelle82

Inviato (modificato)
42 minuti fa, nikita_ dice:

La ricetta per far ritornare in vita la moneta celata dallo skifidus! 

si prende quello che è diventato  scienzato_pazzo.gif.dae7acb8bd696b2912e930923abb9de9.gif

gifanima1257.jpg.f291c56cc24d0086a9a68a2e55ac2177.jpg

 

e con un bisturi togliere il superfluo :D

scrostagfinale.gif.12ac02b1f1294ebee4589021e6577da0.gif

Congratulazioni al vincitore @prtgzn  :good:

 

 

Inizialmente sembrava un pezzo di torrone 😅

42 minuti fa, nikita_ dice:

 

Modificato da numys

Inviato

sono molto felice per la mia doppietta di secondi posto, non era facile, la qualità c'è....hahahaha!

buon anno a tutti

  • Haha 2

Inviato
35 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

sono molto felice per la mia doppietta di secondi posto, non era facile, la qualità c'è....hahahaha!

buon anno a tutti

 

Quest' anno ti sei superato.

Sfortunati un pó tanti amici qui per aver incontrato questa "monetazza" vincitrice che davvero, era un gradino sopra hahaaj

  • Mi piace 2

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Buonasera a tutti

In un lotticino della Repubblica si sono presentati dei pezzi Schifidus Horripilaris.

Però mi interessano. Perché? Non saprei, ma sospetto che vi sia del cancro dell' alluminio. Siccome ne ho viste veramente poche sull' alluminio, a differenza del bronzo o rame ecc, vorrei chiedere a @nikita_ (ad esempio) se la sensazione é giusta o meno.

Posto horror foto.

 

5 lire delfino (2 foto) + 1 lira cornucopia (3 foto).

20250116_125428.jpg

20250116_125438.jpg

20250116_113751.jpg

20250116_113359.jpg

20250116_113459.jpg

Sembra" filamentoso " come dovrebbe esser il cancro dell' alluminio. O almeno sembrerebbe.

Aggiungo la terza monetina, ovvero una 10 lire spiga, stesso discorso. Chissà se i crateri sono dovuti pure a quello.

Sul dritto h 9 e 10 si notano quelle striature sempre...

20250116_125453.jpg

20250116_125502.jpg

Modificato da caravelle82
  • Mi piace 1

Inviato
5 minuti fa, caravelle82 dice:

Buonasera a tutti

In un lotticino della Repubblica si sono presentati dei pezzi Schifidus Horripilaris.

Però mi interessano. Perché? Non saprei, ma sospetto che vi sia del cancro dell' alluminio. Siccome ne ho viste veramente poche sull' alluminio, a differenza del bronzo o rame ecc, vorrei chiedere a @nikita_ (ad esempio) se la sensazione é giusta o meno.

Posto horror foto.

 

5 lire delfino (2 foto) + 1 lira cornucopia (3 foto).

20250116_125428.jpg

20250116_125438.jpg

20250116_113751.jpg

20250116_113359.jpg

20250116_113459.jpg

Sembra" filamentoso " come dovrebbe esser il cancro dell' alluminio. O almeno sembrerebbe.

Aggiungo la terza monetina, ovvero una 10 lire spiga, stesso discorso. Chissà se i crateri sono dovuti pure a quello.

Sul dritto h 9 e 10 si notano quelle striature sempre...

20250116_125453.jpg

20250116_125502.jpg

Anche sul rovescio, h 7 vicino il bordo.


Supporter
Inviato

Presentano le classiche macchie ramificate, spatinatura e cancro dell'alluminio.

Awards

Inviato
42 minuti fa, nikita_ dice:

Presentano le classiche macchie ramificate, spatinatura e cancro dell'alluminio.

 

Ecco vedi. Menomale che l' ho beccate. 

grazie

Ma per questo tipo di cancro, ci sono rimedi? 

Come detto in altre pagine di questa discussione, per bronzo e rame, ci si diverte e ci si rimbocca le maniche, ma in tal caso? Io per l' alluminio sono carente.

Sempre grazie Nikí😃


Supporter
Inviato
26 minuti fa, caravelle82 dice:

Ma per questo tipo di cancro, ci sono rimedi? 

Purtroppo non ho soluzioni, prova a postare queste monetine e chiedere nel settore

Conservazione, restauro e fotografia - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo

Date le loro condizioni puoi fare qualsiasi tipo di esperimento, l'ultima 10 lire del 1953 che hai postato mi sembra solo usurata e maltrattata.

Awards

Inviato
12 minuti fa, nikita_ dice:

Purtroppo non ho soluzioni, prova a postare queste monetine e chiedere nel settore

Conservazione, restauro e fotografia - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo

Date le loro condizioni puoi fare qualsiasi tipo di esperimento, l'ultima 10 lire del 1953 che hai postato mi sembra solo usurata e maltrattata.

 

Bene grazie.

Guarda invece questa 5 lire per cortesia.

La trovo sospettissima. Doppia faccia la chiamerei.

Poi guardi il contorno e scopri.....

 

20250116_193704.jpg

20250116_193720.jpg

20250116_193735.jpg

20250116_193741.jpg


Inviato (modificato)

Che dite posso riprenderlo con la levigatrice o mi consigliate qualche soluzione più silenziosa🤔

Screenshot_20250116_191537_Gallery.thumb.jpg.9bcb6dcf1b0780de10ebc15c7ffd2946.jpg

Screenshot_20250116_191543_Gallery.thumb.jpg.49ddcf52029126379589d46dfc10e9e0.jpg

Modificato da numys

Inviato
1 minuto fa, numys dice:

Che dite posso riprenderlo con la levigatrice o mi consigliate qualche soluzione più silenziosa🤔

Screenshot_20250116_191537_Gallery.thumb.jpg.9bcb6dcf1b0780de10ebc15c7ffd2946.jpg

Screenshot_20250116_191543_Gallery.thumb.jpg.49ddcf52029126379589d46dfc10e9e0.jpg

 

Caspita...


Supporter
Inviato
46 minuti fa, numys dice:

Che dite posso riprenderlo con la levigatrice o mi consigliate qualche soluzione più silenziosa🤔

Screenshot_20250116_191537_Gallery.thumb.jpg.9bcb6dcf1b0780de10ebc15c7ffd2946.jpg

Screenshot_20250116_191543_Gallery.thumb.jpg.49ddcf52029126379589d46dfc10e9e0.jpg

Pulizia invasiva con un pò di sgorgante per tubature, successivamente la usi per i gratta e vinci :D

47 minuti fa, caravelle82 dice:

Bene grazie.

Guarda invece questa 5 lire per cortesia.

La trovo sospettissima. Doppia faccia la chiamerei.

Poi guardi il contorno e scopri.....

 

rami.jpg.57ea12f3425e6c9bd9dab18270f18ae5.jpg

Si, la ramificazione è già presente, sarà un processo lentissimo ma inesorabile.

 

  • Grazie 1
Awards

Inviato
54 minuti fa, nikita_ dice:

Pulizia invasiva con un pò di sgorgante per tubature, successivamente la usi per i gratta e vinci :D

rami.jpg.57ea12f3425e6c9bd9dab18270f18ae5.jpg

Si, la ramificazione è già presente, sarà un processo lentissimo ma inesorabile.

 

 

E abbiamo fatto 4 sicuro.

Le metterò da parte come studio del cancro dell' alluminio.

Grazie carissimo 😃

Horror - utili 😁


Inviato

La 5 @nikita_ trovata ora

 

20250116_221618.jpg

20250116_221638.jpg

Finalmente immagini chiare e palesi di questo tipo di cancro. Ora non rimane che capire se sta qualche cura😃


Supporter
Inviato

Poveretta.... qui con la bilancia sembra che stia soppesando le ramificazioni della sua terribile malattia.

20250116_221638.thumb.jpg.0257b0606dccec2a21f389c2c0c5cdf1.jpg.e69b3a9d32f3927765d70254b6c24081.jpg

per non parlare delle ramificazioni che si trovano sulla frutta della cornucopia, ne hai proprio un bel pò in questo stato :mellow:

 

 

15 minuti fa, caravelle82 dice:

La 5 trovata ora

20250116_221618.jpg

20250116_221638.jpg

 

 

Awards

Inviato
5 minuti fa, nikita_ dice:

Poveretta.... qui con la bilancia sembra che stia soppesando le ramificazioni della sua terribile malattia.

20250116_221638.thumb.jpg.0257b0606dccec2a21f389c2c0c5cdf1.jpg.e69b3a9d32f3927765d70254b6c24081.jpg

per non parlare delle ramificazioni che si trovano sulla frutta della cornucopia, ne hai proprio un bel pò in questo stato :mellow:

 

 

 

 

Ne sto sgamando un pó...

Guarda, anche per un filamentino solo su un verso. Peccato.

Menomale il lotto é omaggio😃

Vabbé si sa,con queste di alluminio bisogna star molto attenti. Si cela meglio.

Vedi qua

20250116_223939.jpg

20250116_223948.jpg


Supporter
Inviato

Finchè quelle ramificazioni non squamano e non si lacerano emettendo una polverina bianca in teoria non ci sarebbe da preoccuparsi, poi per trasformarsi in crateri dovrebbero continuare a prendere umidità ancora per moltissimo tempo.

 

12 ore fa, caravelle82 dice:

Vedi qua

20250116_223939.jpg

20250116_223948.jpg

 

 

Awards

Inviato
42 minuti fa, nikita_ dice:

Finchè quelle ramificazioni non squamano e non si lacerano emettendo una polverina bianca in teoria non ci sarebbe da preoccuparsi, poi per trasformarsi in crateri dovrebbero continuare a prendere umidità ancora per moltissimo tempo.

 

 

 

Eh ma sempre di quello si tratta.

Isolate. Vedremo che succede. Studieró la cosa. 😁

 


Inviato
7 minuti fa, caravelle82 dice:

Eh ma sempre di quello si tratta.

Isolate. Vedremo che succede. Studieró la cosa. 😁

 

 

Interessante sapere quindi che si formerà una polverina biancastra. Sta polverina si crea, oppure é una patina che polverizza se la stuzzichi con lo stecchino? @nikita_

Grazie


Inviato

giusto per informazione, ho trovato in un lotto molte monete da 1/2/5/10 lire della primissima repubblica, fino al 1950, col suddetto cancro dell'alluminio, le volevo postare per la gara, ma poi avevo ben più schifo da mettere...hahahahahahahahahahahahaha


Inviato
21 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

giusto per informazione, ho trovato in un lotto molte monete da 1/2/5/10 lire della primissima repubblica, fino al 1950, col suddetto cancro dell'alluminio, le volevo postare per la gara, ma poi avevo ben più schifo da mettere...hahahahahahahahahahahahaha

 

Pensa tu 😅


Supporter
Inviato
1 ora fa, caravelle82 dice:

Interessante sapere quindi che si formerà una polverina biancastra. Sta polverina si crea, oppure é una patina che polverizza se la stuzzichi con lo stecchino? @nikita_

E' un processo di degradazione lentissimo, non credo che lo vedrai manifestarsi da un giorno all'altro lungo le ramificazioni, del resto ora che le hai a casa e non avranno contatto con umidità, condense ecc sarà ancora molto più lungo, passeranno anche decenni. E' una polverina bianca o grigiastra chiara da asportare non con stuzzicadenti ma con lavaggi, le monete rimangono in ogni caso compromesse.

  • Grazie 1
Awards

Inviato
18 minuti fa, nikita_ dice:

E' un processo di degradazione lentissimo, non credo che lo vedrai manifestarsi da un giorno all'altro lungo le ramificazioni, del resto ora che le hai a casa e non avranno contatto con umidità, condense ecc sarà ancora molto più lungo, passeranno anche decenni. E' una polverina bianca o grigiastra chiara da asportare non con stuzzicadenti ma con lavaggi, le monete rimangono in ogni caso compromesse.

 

Grazie

Almeno abbiamo fatto un pó di luce pure sul cancro dell' alluminio 😉


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.