Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato
  Il 27/05/2024 alle 10:35, Rocco68 dice:

Perché il falsario ha rinunciato in quanto il bordo non era perfettamente circolare.

Expand  

Il fatto che non c'è nemmeno una traccia d'argentatura potrebbe essere per questo motivo, sarebbe stato un lavoro superfluo visto il risultato ottenuto.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 27/05/2024 alle 15:24, nikita_ dice:

Il fatto che non c'è nemmeno una traccia d'argentatura potrebbe essere per questo motivo, sarebbe stato un lavoro superfluo visto il risultato ottenuto.

 
Expand  

Quanto meno avrebbe potuto rifonderlo per recuperare il metallo...

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
  Il 27/05/2024 alle 15:28, gennydbmoney dice:

Quanto meno avrebbe potuto rifonderlo per recuperare il metallo...

Expand  

E' stata realizzata veramente con una brutta mescola, forse non hanno voluto nemmeno riutilizzarla per quanto sia pessima! :D

Penso che riuscirei a staccarne tanti pezzetti senza metterci tanta forza ed usando solamente le unghie, ma per tre euro non potevo di certo lasciarla, qualsiasi cosa sia la curiosità e la voglia di possederla è stata tanta.

60grana1855f2.thumb.jpg.219c470c628f2fd33131d6de774df7b4.jpg

60grana1852f2.thumb.jpg.c55fce448c5db511dc7fccbcf5dce134.jpg

Ora riposa nel mio box e dentro questo Museo :)

  • Mi piace 3
Awards

Inviato
  Il 27/05/2024 alle 15:42, nikita_ dice:

E' stata realizzata veramente con una brutta mescola, forse non hanno voluto nemmeno riutilizzarla per quanto sia pessima! :D

Penso che riuscirei a staccarne tanti pezzetti senza metterci tanta forza ed usando solamente le unghie, ma per tre euro non potevo di certo lasciarla, qualsiasi cosa sia la curiosità e la voglia di possederla è stata tanta.

60grana1855f2.thumb.jpg.219c470c628f2fd33131d6de774df7b4.jpg

60grana1852f2.thumb.jpg.c55fce448c5db511dc7fccbcf5dce134.jpg

Ora riposa nel mio box e dentro questo Museo :)

 
Expand  

Hai fatto bene a prenderla,l'avrei presa anch'io...


Inviato
  Il 27/05/2024 alle 15:24, nikita_ dice:

Il fatto che non c'è nemmeno una traccia d'argentatura potrebbe essere per questo motivo, sarebbe stato un lavoro superfluo visto il risultato ottenuto.

 
Expand  

Infatti, non ci è proprio riuscito  né con lo stampo e né  con il metallo della lega !

🤣

 

Chissà se ci avrà riprovato 


Supporter
Inviato

Un orrore che è rimasto nella mia raccolta per tanti tanti anni, un soldo di Pio IX del 1866 che oggi ho sostituito. Una moneta che sarà tolta dalla mia collezione, ma che riposerà in questo Museo :)

pior2.jpg.d461749ceeef4ea320332bf98a7dd7ac.jpg

piorot1.jpg.46774649814604d8251dc5bbfdb9387c.jpg

Awards

Inviato
  Il 02/06/2024 alle 10:17, nikita_ dice:

Un orrore che è rimasto nella mia raccolta per tanti tanti anni, un soldo di Pio IX del 1866 che oggi ho sostituito. Una moneta che sarà tolta dalla mia collezione, ma che riposerà in questo Museo :)

pior2.jpg.d461749ceeef4ea320332bf98a7dd7ac.jpg

piorot1.jpg.46774649814604d8251dc5bbfdb9387c.jpg

 
Expand  

1 soldanonimus 🙆🏼‍♂️🤣


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno

riprendo questa interessante discussione , presentando questa monetina da 50 centimes francese del 1866 (presumo) che ho trovato in un accumulo di monete varie; probabilmente ha avuto una lunga vita ....

 

50 centimes 1866 d.JPG

50 centimes 1866 r.JPG

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 28/06/2024 alle 09:26, Saturno dice:

Buongiorno

riprendo questa interessante discussione , presentando questa monetina da 50 centimes francese del 1866 (presumo) che ho trovato in un accumulo di monete varie; probabilmente ha avuto una lunga vita ....

 

50 centimes 1866 d.JPG

50 centimes 1866 r.JPG

 
Expand  

Concordo in toto. Avoja, ha fatto il suo gran dovere. Meritevole di star qui 😊

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Con questa moneta punto al primo premio primo.gif.0a47fe28823e340a715af1c95c7dc0f8.gif della sessione 2024 con la motivazione:

"La più bella tra le brutte" :D

ita5lfalso1927b.jpg.1ff63fc386568808f72c1a7931bb840b.jpg

ita5lfalso1927a.jpg.b383b23c03fb171ca315690fad08990c.jpg

falso in piombo argentato

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
  Il 08/07/2024 alle 20:30, nikita_ dice:

Con questa moneta punto al primo premio primo.gif.0a47fe28823e340a715af1c95c7dc0f8.gif della sessione 2024 con la motivazione:

"La più bella tra le brutte" :D

ita5lfalso1927b.jpg.1ff63fc386568808f72c1a7931bb840b.jpg

ita5lfalso1927a.jpg.b383b23c03fb171ca315690fad08990c.jpg

falso in piombo argentato

 
Expand  

...E Credo pure martoriato volutamente eheheh


Inviato

Ieri, mentre passeggiavo in un bosco, ho avuto un bel colpo di fortuna che potrebbe farmi vincere l'ambito premio:

Screenshot_20240714_163007_Gallery.thumb.jpg.fdd7a1aae28ed6c07c5f36963360e425.jpg

Screenshot_20240714_163014_Gallery.thumb.jpg.012037e195ce54a45f700f2f1a10738f.jpg

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Ciao a tutti, mi unisco con il mio primo orrore:

Dieci centesimi testa laureata - Napoleone III - anno sconosciuto 186* - zecca Strasburgo

IMG-20240727-WA0003.jpg

IMG-20240727-WA0002.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 26/07/2024 alle 22:28, fatantony dice:

Ciao a tutti, mi unisco con il mio primo orrore:

Dieci centesimi testa laureata - Napoleone III - anno sconosciuto 186* - zecca Strasburgo

IMG-20240727-WA0003.jpg

IMG-20240727-WA0002.jpg

 
Expand  

Per la serie, usato e maltrattato😁


Inviato
  Il 26/07/2024 alle 22:28, fatantony dice:

Ciao a tutti, mi unisco con il mio primo orrore:

Dieci centesimi testa laureata - Napoleone III - anno sconosciuto 186* - zecca Strasburgo

IMG-20240727-WA0003.jpg

IMG-20240727-WA0002.jpg

 
Expand  

Ottimo ingresso 😆


Supporter
Inviato

Rieccomi con un altro orrore 😬 

Credo si tratti di 8 maravedis, anno 1825, zecca Segovia (dal debole rilievo a SN della testa del sovrano) coniate sotto Ferdinando VII di Spagna.

Non capisco il motivo di ridurre così una moneta... 

IMG-20240730-WA0006.jpg

IMG-20240730-WA0005.jpg

IMG-20240730-WA0007.jpg

IMG-20240730-WA0008.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 30/07/2024 alle 17:11, fatantony dice:

Rieccomi con un altro orrore 😬 

Credo si tratti di 8 maravedis, anno 1825, zecca Segovia (dal debole rilievo a SN della testa del sovrano) coniate sotto Ferdinando VII di Spagna.

Non capisco il motivo di ridurre così una moneta... 

IMG-20240730-WA0006.jpg

IMG-20240730-WA0005.jpg

IMG-20240730-WA0007.jpg

IMG-20240730-WA0008.jpg

 
Expand  

Ciao

Interessante. Ne han fatto un gobbino. Una moneta che veniva appoggiata sulle pance delle donne in dolce attesa in segno di augurio.

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

@caravelle82innanzitutto grazie per la spiegazione! Dal momento che è la prima volta che sento nominare il "gobbino", hai da consigliarmi un link a qualche pagina, o anche un volume cartaceo, che spieghi qualcosa in più su questa usanza? Grazie!

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 30/07/2024 alle 17:20, fatantony dice:

@caravelle82innanzitutto grazie per la spiegazione! Dal momento che è la prima volta che sento nominare il "gobbino", hai da consigliarmi un link a qualche pagina, o anche un volume cartaceo, che spieghi qualcosa in più su questa usanza? Grazie!

 
Expand  

Se ne discusse sul sito tempo fà:

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 30/07/2024 alle 17:20, fatantony dice:

@caravelle82innanzitutto grazie per la spiegazione! Dal momento che è la prima volta che sento nominare il "gobbino", hai da consigliarmi un link a qualche pagina, o anche un volume cartaceo, che spieghi qualcosa in più su questa usanza? Grazie!

 
Expand  

Sul forum c' è qualcosa.

Questo il mio

IMG_20240730_203543.jpg

IMG_20240730_203528.jpg

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

Grazie ad entrambi!

Tornerò presto con altri orrori...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 30/07/2024 alle 17:11, fatantony dice:

Rieccomi con un altro orrore 😬 

Credo si tratti di 8 maravedis, anno 1825, zecca Segovia (dal debole rilievo a SN della testa del sovrano) coniate sotto Ferdinando VII di Spagna.

Non capisco il motivo di ridurre così una moneta... 

IMG-20240730-WA0006.jpg

IMG-20240730-WA0005.jpg

IMG-20240730-WA0007.jpg

IMG-20240730-WA0008.jpg

 
Expand  

È probabile che sia finita nelle mani di qualche suddito dei regni di Napoli e Sicilia e due Sicilie poi, essendo una pratica pressoché meridionale,oltre ad essere appoggiato sull'ombelico delle donne gravide veniva anche tenuto in tasca dai più superstiziosi che ne sfregavano la parte convessa nel momento in cui ritenevano di aver bisogno di fortuna...

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.