Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 28/03/2023 alle 07:51, Liucksky03 dice:

Infatti qualcosa ho visto… anche in altre discussioni, complimenti davvero!!👏 

In realta un  consiglio da @El Chupacabra L ho ricevuto anche io… (più precisamente mettere 1 lira “valore” in forno a microonde per coprire dei graffi…. appena mi adopero lo farò😏😏)

Ps se vuoi metterci le monete cancrate del museo ho questa vetrina… ma la bambola non è voluta uscire 👻

49A596F6-5FBE-4F88-BF9F-575D9D683B1F.png

 
Expand  

Ne esistono diversi in realtá. A me piacciono tanto quelli dove si evitano sostanze pericolose. Appunto: calore e tanta mano paziente😁


Inviato
  Il 28/03/2023 alle 07:51, Liucksky03 dice:

più precisamente mettere 1 lira “valore” in forno a microonde per coprire dei graffi…. appena mi adopero lo farò😏😏)

 

 
Expand  

mettere i metalli nel microoonde si può? 🤔


Inviato (modificato)
  Il 28/03/2023 alle 11:54, Bruzio dice:

mettere i metalli nel microoonde si può? 🤔

 
Expand  

Per come ho scritto sembrerebbe abbastanza estrema 😅 si tratterebbe di pochi secondi comunque… comunque nel caso lo facessi vi aggiorno prima tranquilli😄

Anche lei mi aveva consigliato dei bagni in acqua ossigenata…un po’ ho provato ma scarsi risultati….

Magari ora con il bel tempo… 

Grazie dei consigli 

Modificato da Liucksky03

Inviato (modificato)
  Il 28/03/2023 alle 11:54, Bruzio dice:

mettere i metalli nel microoonde si può?

Expand  

Naturalmente NO, pena la perdita del microonde. Tuttavia se il metallo è immerso completamente in un liquido (acqua, olio, ecc.) è possibile farlo in tutta tranquillità. Il calore generato accelera la reazione che si vuole ottenere. Nel caso specifico, l'aggiunta di zolfo solubile favorisce la formazione di un'ossidazione dell'argento (di una "patina" per intenderci) che, se ben fatta, si deposita mimetizzando gli hairlines. Tutto senza interventi meccanici di alcun tipo.

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 3

Inviato
  Il 28/03/2023 alle 13:45, El Chupacabra dice:

Tuttavia se il metallo è immerso completamente in un liquido

Expand  

Ho dimenticato di citare questo passaggio😅… non l’avrei messa senza


Inviato

 

  Il 28/03/2023 alle 07:12, caravelle82 dice:

l'amico Marco mi fece veder quel suo 10 cent Ape del Regno

Expand  

L'egregio @caravelle82 si riferisce ad uno dei miei interventi meno dannosi (o se preferite, meglio riusciti) di contrasto al "cancro del bronzo". La moneta è un 10 Centesimi 1919 di V.E.III considerata rara (R) che presentava, come dice la "perizia" del 2016, pesanti ossidazioni. In pratica, l'esemplare che pur presentava ancora dei bei rilievi, era butterato da aree più o meno puntiformi di materiale che tendeva a "sfarinarsi" sotto la punta di uno stuzzicadenti. Visto che la moneta era data per persa (ed avendo già in collezione un esemplare in buona conservazione), ho pensato di tentare - se non un recupero - almeno di fermare la degenerazione del metallo. Dopo aver rimosso il più possibile il materiale degradato con uno spazzolino da denti morbido, ho provveduto ad un bagno in olio minerale con passaggio in microonde. Un breve risciacquo con acqua e sapone neutro e, dopo una breve asciugatura, un'ultima immersione in acetone puro per sgrassare. Una breve sciacquatura in acqua ed una leggera asciugatura, mi hanno restituito una moneta, purtroppo butterata (ma era stato messo in conto: il bronzo attaccato dal cancro è perduto), ma sino ad ora il processo di degenerazione sembra fermato.

Questa era la "perizia" al momento della chiusura della moneta affetta da "cancrena":

IMG_2091.thumb.JPG.72ce88a4049d185533e0e3570c7a92f3.JPG

E questa è la moneta dopo quasi 7 anni dal trattamento:

486145875_10Centesimi1919C.thumb.jpg.13b17b1a435c9520368225797278c3f3.jpg

Per confronto, l'esemplare in buona conservazione inserito in collezione:

525779359_10centesimi1919.thumb.jpg.d7aa06b1e4472d28758b391ee18237db.jpg

 

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 28/03/2023 alle 07:12, caravelle82 dice:

chi mi ha "PURE SPINTO" è stato il grande Peppe @giuseppe ballauri😁, cui ricordo aver discusso assai su quella cara monetina 3 cavalli Filippo ll,che presentava appunto del cancro. Bene Peppe mi incoraggiò a prenderla perchè non solo mi piaceva,ma mi avrebbe anche dato delle belle dritte su come "operare". 

Expand  

Grazie Riccardo @caravelle82 per la citazione. Nel Forum ci sono persone sicuramente più qualificate del sottoscritto per dare consigli, spiegare i vari motivi della degradazione di una moneta e anche per restaurarla. Io mi definisco "un apprendista stregone" nel senso che ho avuto la fortuna di aver ricevuto una grande quantità di monete dai miei familiari. Non me la sono sentita di buttare le peggiori nel cassonetto, ognuna ha sempre una storia, anche se la moneta ormai non è "collezionabile" e se la mettessi in vendita ti guarderebbero storto ( perchè ormai se non è FDC o quasi, non ha mercato ) . Quindi, leggendo e facendo degli esperimenti, qualcuna sono riuscito a recuperarla ed è sempre una grande soddisfazione, anche se un MB resterà sempre MB, però se la guardi bene sai che avrà scampato il destino di un progressivo degrado e soprattutto di aver evitato di essere cestinata. 

Buona Serata

Beppe

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 28/03/2023 alle 13:45, El Chupacabra dice:

Naturalmente NO, pena la perdita del microonde. Tuttavia se il metallo è immerso completamente in un liquido (acqua, olio, ecc.) è possibile farlo in tutta tranquillità. Il calore generato accelera la reazione che si vuole ottenere. Nel caso specifico, l'aggiunta di zolfo solubile favorisce la formazione di un'ossidazione dell'argento (di una "patina" per intenderci) che, se ben fatta, si deposita mimetizzando gli hairlines. Tutto senza interventi meccanici di alcun tipo.

 
Expand  

Non sapevo... grazie per la dritta ;)

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Marco @El Chupacabra, veramente un eccellente lavoro. La moneta è diventata molto bella! 

Ti chiedo solo una precisazione: 

  Il 28/03/2023 alle 15:15, El Chupacabra dice:

ho provveduto ad un bagno in olio minerale con passaggio in microonde

Expand  

Io le monete con il "cancro del bronzo" (dopo averle trattate come hai descritto )  le passo per una decina di minuti nel forno tradizionale a 180° in quanto nel microonde è sempre scritto nelle istruzioni che non è consigliabile mettere oggetti metallici. Una moneta non crea problemi, tipo scintille, fiammate etc. ?

Ciao Beppe 


Inviato
  Il 28/03/2023 alle 15:15, El Chupacabra dice:

 

L'egregio @caravelle82 si riferisce ad uno dei miei interventi meno dannosi (o se preferite, meglio riusciti) di contrasto al "cancro del bronzo". La moneta è un 10 Centesimi 1919 di V.E.III considerata rara (R) che presentava, come dice la "perizia" del 2016, pesanti ossidazioni. In pratica, l'esemplare che pur presentava ancora dei bei rilievi, era butterato da aree più o meno puntiformi di materiale che tendeva a "sfarinarsi" sotto la punta di uno stuzzicadenti. Visto che la moneta era data per persa (ed avendo già in collezione un esemplare in buona conservazione), ho pensato di tentare - se non un recupero - almeno di fermare la degenerazione del metallo. Dopo aver rimosso il più possibile il materiale degradato con uno spazzolino da denti morbido, ho provveduto ad un bagno in olio minerale con passaggio in microonde. Un breve risciacquo con acqua e sapone neutro e, dopo una breve asciugatura, un'ultima immersione in acetone puro per sgrassare. Una breve sciacquatura in acqua ed una leggera asciugatura, mi hanno restituito una moneta, purtroppo butterata (ma era stato messo in conto: il bronzo attaccato dal cancro è perduto), ma sino ad ora il processo di degenerazione sembra fermato.

Questa era la "perizia" al momento della chiusura della moneta affetta da "cancrena":

IMG_2091.thumb.JPG.72ce88a4049d185533e0e3570c7a92f3.JPG

E questa è la moneta dopo quasi 7 anni dal trattamento:

486145875_10Centesimi1919C.thumb.jpg.13b17b1a435c9520368225797278c3f3.jpg

Per confronto, l'esemplare in buona conservazione inserito in collezione:

525779359_10centesimi1919.thumb.jpg.d7aa06b1e4472d28758b391ee18237db.jpg

 

 
Expand  

Esattamente questo "ape" 😁

Ottimo trattamento🔝

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 28/03/2023 alle 15:32, giuseppe ballauri dice:

Una moneta non crea problemi, tipo scintille, fiammate etc. ?

Expand  

Ciao Beppe.

Certo, la moneta crea tutti quei problemi che elenchi se messa non immersa in un liquido. Infatti, io ho specificato che nel microonde la moneta l'avevo messa a bagno in olio minerale. Le particelle di liquido, sia acqua, olio o altro inteccettano le microonde che cedono ad esse la loro energia. In pratica il liquido si scalda e le microonde non giungono fino al metallo. Non uso il microonde per asciugare la moneta. Per quello va benissimo il forno tradizionale (statico o ventilato), il phon o una semplice tamponata con uno straccio morbido o con carta igienica.


Inviato

Ciao Marco,

mi scuso perchè non avevo letto la tua precisazione. 

Ciao

Beppe 


Inviato

10 centesimi 1863, pulita e corrosa...

10 cent 1863 d.jpg

10 cent 1863 r.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 31/03/2023 alle 10:30, Saturno dice:

10 centesimi 1863, pulita e corrosa...

10 cent 1863 d.jpg

10 cent 1863 r.jpg

 
Expand  

Azz....

Quel bel arancione sembra proprio l' azione del sidol o argentil😅

A meno che la luce della foto inganni😁

Povero palancone. Forse pure il cancro...


Inviato
  Il 31/03/2023 alle 10:35, caravelle82 dice:

proprio l' azione del sidol o argentil

Expand  

si, è proprio così. Trovata dentro un accumulo....destinata al mucchio dei rottami.<_<


Inviato

Nello stesso accumulo, c'era pure questo buono da 1 lira 1922, un pò corroso...

chissà quante tasche avrà visto , quando valeva qualcosa e quante mani lo avrà maneggiato in 100 anni di vita....

buono 1 Lira 1922 d.JPG

buono 1 Lirra 1922 d.JPG

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 31/03/2023 alle 11:07, Saturno dice:

Nello stesso accumulo, c'era pure questo buono da 1 lira 1922, un pò corroso...

chissà quante tasche avrà visto , quando valeva qualcosa e quante mani lo avrà maneggiato in 100 anni di vita....

buono 1 Lira 1922 d.JPG

buono 1 Lirra 1922 d.JPG

 
Expand  

Tante mani😁

Quelle fossette con intorno del  verde potrebbero essere il frutto del dopo pulizia da cancro? Chissá😁

  Il 31/03/2023 alle 10:38, Saturno dice:

rottami

Expand  

Parli di rottami e compare ..... @El Chupacabra🤣


Inviato (modificato)

A proposito di "rottami": sono tornato all'album dove riposano il "sonno dei giusti" le monete che ne hanno viste di tutti i colori. E ho ritrovato un altro 10 Centesimi 1919 che penso possa fare la sua bella figura nel "museo degli orrori". Per confronto ripropongo di seguito a questo anche l'altro 10 Centesimi che avevo mostrato nel post #3031 e che fu"salvato" dal cancro:

659384406_10Centesimi1919C2.thumb.jpg.9bf2e1bde48a96b863fb8264fc5ece19.jpg

600897131_10Centesimi1919C.thumb.jpg.a018a46737d138bacb680fbbc9bced9d.jpg

 

  Il 31/03/2023 alle 11:39, caravelle82 dice:

Parli di rottami e compare ..... @El Chupacabra🤣

Expand  

Mi hai evocato? Poi non lamentarti se ti perseguito... -_-

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato
  Il 28/03/2023 alle 13:45, El Chupacabra dice:

Naturalmente NO, pena la perdita del microonde. Tuttavia se il metallo è immerso completamente in un liquido (acqua, olio, ecc.) è possibile farlo in tutta tranquillità. Il calore generato accelera la reazione che si vuole ottenere. Nel caso specifico, l'aggiunta di zolfo solubile favorisce la formazione di un'ossidazione dell'argento (di una "patina" per intenderci) che, se ben fatta, si deposita mimetizzando gli hairlines. Tutto senza interventi meccanici di alcun tipo.

 
Expand  

Ciao @El Chupacabra questa me la segno! Ho tolto  una moneta  dalla perizia vecchia e rigata. Con sorpresa sotto la plastica sono emersi i tanto odiati hairlains. Appena trovo un microonde  provo...:crazy:

Buona serata

Buona serata

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera amanti degli orrori!

Questo è di un Amico...ma il premio me lo becco io🙃

 

20211227_200247.thumb.jpg.8771410071b28141f5b9d9465281c0f3.jpg

IMG-20211227-WA0032.thumb.jpg.f35ed7fdee078455662c01b1d8ed2134.jpg

IMG-20211227-WA0033.thumb.jpg.b3d505a9d1536598368c4bbed70da0ef.jpg

  • Mi piace 5

Inviato
  Il 31/03/2023 alle 17:03, Rocco68 dice:

Buonasera amanti degli orrori!

Questo è di un Amico...ma il premio me lo becco io🙃

 

20211227_200247.thumb.jpg.8771410071b28141f5b9d9465281c0f3.jpg

IMG-20211227-WA0032.thumb.jpg.f35ed7fdee078455662c01b1d8ed2134.jpg

IMG-20211227-WA0033.thumb.jpg.b3d505a9d1536598368c4bbed70da0ef.jpg

 
Expand  

 

Questo lo ricordo o lo.sto sognando🤣?

Ma è un falso d' epoca?


Inviato
  Il 31/03/2023 alle 16:49, miza dice:

Appena trovo un microonde  provo...

Expand  

Devi prima acquisire un po' di esperienza con un "rottame", mi raccomando. E tieni presente che, se esageri con lo zolfo (quello da giardinaggio che è concepito estremamente puro e solubile), ti ritroverai con un tondello annerito e dovrai azzerare la patina con un procedimento simile, ma con il bicarbonato di sodio più sale da cucina (al posto dello zolfo) e un pezzo di pellicola d'alluminio il tutto immerso in acqua e poi in microonde (in genere bastano 30 secondi a 750 W). La moneta (d'argento) dovrà essere a contatto con la parte opaca dell'alluminio (perché è quella non trattata). A volte occorrono due (o tre) passaggi alternati per arrivare all'effetto desiderato. In ultimo, ricorda che il trattamento con zolfo, se non ben eseguito, potrà continuare anche dopo in asciutto scurendo in un tempo abbastanza rapido (alcune settimane, ma anche meno). Il gioco consiste nel "calibrare" i due interventi in base all'esperienza.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 31/03/2023 alle 17:03, Rocco68 dice:

Buonasera amanti degli orrori!

Questo è di un Amico...ma il premio me lo becco io🙃

 

20211227_200247.thumb.jpg.8771410071b28141f5b9d9465281c0f3.jpg

IMG-20211227-WA0032.thumb.jpg.f35ed7fdee078455662c01b1d8ed2134.jpg

IMG-20211227-WA0033.thumb.jpg.b3d505a9d1536598368c4bbed70da0ef.jpg

 
Expand  

...ma è senza scatola ed istruzioni per il montaggio?🤔....forse @Rocco68 giocandoci ha perso qualche pezzo😉

  • Haha 1

Inviato
  Il 31/03/2023 alle 17:03, Rocco68 dice:

Buonasera amanti degli orrori!

Questo è di un Amico...ma il premio me lo becco io🙃

 

20211227_200247.thumb.jpg.8771410071b28141f5b9d9465281c0f3.jpg

IMG-20211227-WA0032.thumb.jpg.f35ed7fdee078455662c01b1d8ed2134.jpg

IMG-20211227-WA0033.thumb.jpg.b3d505a9d1536598368c4bbed70da0ef.jpg

 
Expand  

E fu così che diventarono 30 grana...

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.