Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 06/11/2021 alle 21:52, nikita_ dice:

Ho sempre avuto un rapporto di amore/odio con i notgeld, li vorrei possedere tutti solo per guardare le figure, ma non ne mai comprati, ne ho solo uno (purtroppo in fds) in mezzo le mie curiosità. 

Expand  

Purtroppo sono pure tanti ... né ho due che mi sono stati regalati da un venditore e alcuni sono molto interessanti


Supporter
Inviato
  Il 06/11/2021 alle 21:54, caravelle82 dice:

La cosa strana che di questa tipologia non ne ho visti orrori,mah

Expand  

Già, niente horror... troppe rimanenze + stampe dubbie moderne difficilmente individuabili, due dei motivi che mi hanno frenato da sempre.

Quasi quasi per postarlo in questa discussione stropiccio il mio! :D

Ad ogni modo lo considero un horror di biglietto anche se in fds.

Awards

Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:09, nikita_ dice:

Ad ogni modo lo considero un horror di biglietto anche se in fds.

Expand  

Diciamo che sono moooolto fantasiosi?

 

  Il 06/11/2021 alle 22:09, nikita_ dice:

stampe dubbie moderne difficilmente individuabili

Expand  

Qui che intendi di preciso? 


Inviato

Scusate ma è una mia impressione o questa discussione è diventata HOT ?!!!


Supporter
Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:11, caravelle82 dice:

Diciamo che sono moooolto fantasiosi?

 

Qui che intendi di preciso? 

Expand  

Che qualsiasi tipografia potrebbe stamparli con quella carta dozzinale, e da come si presentano non ci sarebbe nemmeno da invecchiarla. Una carta come quella usata per le Hell banknotes cinesi (le banconote dell'inferno), carta di infima qualità.

Awards

Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:14, numys dice:

Scusate ma è una mia impressione o questa discussione è diventata HOT ?!!!

Expand  

Eppure il soggetto è gli orrori?


Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:16, nikita_ dice:

Che qualsiasi tipografia potrebbe stamparli con quella carta dozzinale, e da come si presentano non ci sarebbe nemmeno da invecchiarla. Una carta come quella usata per le Hell banknotes cinesi (le banconote dell'inferno), carta di infima qualità.

Expand  

Quindi potrebbe esserci un interesse losco commerciale nel riprodurle,se non ho mal capito


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 06/11/2021 alle 22:14, numys dice:

Scusate ma è una mia impressione o questa discussione è diventata HOT ?!!!

Expand  

 Hai ragione da vendere!  

La mia Bolivia del 1928, diventata quasi mono facciale dall'usura.

1159730141_colombia1928b.thumb.jpg.0ef0b2437d7ea452edae4eb21c400f7d.jpg

2075075556_colombia19278a.thumb.jpg.69c0f3fa1ca43bb9c0192d284f12b299.jpg

 

 

 

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:16, caravelle82 dice:

Eppure il soggetto è gli orrori?

Expand  

...il riferimento "hot" era per il numero di risposte raggiunto dalla discussione con il tuo post#550


Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:20, nikita_ dice:

 Hai ragione da vendere!  

La mia Colombia del 1928, diventata quasi mono facciale dall'usura.

1159730141_colombia1928b.thumb.jpg.0ef0b2437d7ea452edae4eb21c400f7d.jpg

2075075556_colombia19278a.thumb.jpg.69c0f3fa1ca43bb9c0192d284f12b299.jpg

 

 

 

Expand  

Curiosa e inusuale credo. Da un lato tanto dall' altro poco?


Supporter
Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:17, caravelle82 dice:

Quindi potrebbe esserci un interesse losco commerciale nel riprodurle,se non ho mal capito

Expand  

Si certo, e dato il loro basso costo non ci si fa caso e soprattutto cura, se spendi per una banconota 50 euro te la rigiri 10 volte in mano, se ti chiedono 50 cent un euro non ci pensi due volte.

Awards

Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:20, numys dice:

...il riferimento "hot" era per il numero di risposte raggiunto dalla discussione con il tuo post#550

Expand  

Si si? scherzavo io

  Il 06/11/2021 alle 22:21, nikita_ dice:

Si certo, e dato il loro basso costo non ci si fa caso e soprattutto cura, se spendi per una banconota 50 euro te la rigiri 10 volte in mano, se ti chiedono 50 cent un euro non ci pensi due volte.

Expand  

Hai ragione. 


Supporter
Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:21, caravelle82 dice:

Curiosa e inusuale credo. Da un lato tanto dall' altro poco?

Expand  

I colori vivi sono quelli che vanno via prima con l'umidità, ed il retro dovrebbe essere di un arancio acceso, comunque al fronte ci sono due strappi, non sono delle semplici crepe, questa me l'hanno regalata tanto era malconcia, ed io non butto via nulla! :)

Awards

Inviato

Scusate ma la Moneta Patriottica della Banca Nazionale di Venezia non vale....ha soltanto un timbro rosso sul retro


Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:26, nikita_ dice:

ed io non butto via nulla! 

Expand  

Ci assomigliamo?

 

  Il 06/11/2021 alle 22:26, nikita_ dice:

colori vivi sono quelli che vanno via prima con l'umidità

Expand  

Molto interessante grazie


Supporter
Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:27, numys dice:

Scusate ma la Moneta Patriottica della Banca Nazionale di Venezia non vale....ha soltanto un timbro rosso sul retro

Expand  

Vuoi dire se vale come mono facciale? si certo.

ma...... è abbastanza rovinata per postarla? :D

Awards

Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:26, nikita_ dice:

I colori vivi sono quelli che vanno via prima con l'umidità, ed il retro dovrebbe essere di un arancio acceso, comunque al fronte ci sono due strappi, non sono delle semplici crepe, questa me l'hanno regalata tanto era malconcia, ed io non butto via nulla! :)

Expand  

Chi trova un'amico trova una Columbia del 1928?


Supporter
Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:33, numys dice:

Chi trova un'amico trova una Columbia del 1928?

Expand  

pardon! Bolivia, ho appena corretto :closedeyes:

e la banconota patriottica?

Awards

Inviato
  Il 06/11/2021 alle 22:31, nikita_ dice:

Vuoi dire se vale come mono facciale? si certo.

ma...... è abbastanza rovinata per postarla? :D

Expand  

Rovinata rovinata non direi proprio...


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 06/11/2021 alle 23:01, numys dice:

Rovinata rovinata non direi proprio...

Expand  

Anche se è tenuta bene ci saranno pur sempre sei segni del tempo... per me la puoi postare.

Ora aspettiamo il parere del custode del museo.

sempre se non stia dormendo...  :lol:

custode.jpg.c0561f46c829625c656d059bb36e594a.jpg

Modificato da nikita_
Awards

Inviato

Eccola la moneta patriottica da 2 lire del 1848

20211107_011033_compress39.thumb.jpg.2a613b92c0914940c2edbf48e23e6432.jpg

20211107_011013_compress32.thumb.jpg.a9dfa0d00b64ddac15eb477f8a87bdbd.jpg

 

Per sostenere Venezia, Il 25 luglio 1848, giorno della battaglia di Custoza, il Governo provvisorio presieduto da Jacopo Castelli decretò l’istituzione di una banca di sconto, di depositi e di conti correnti sotto forma di società anonima, con lo scopo prioritario di sostenere la difesa della città di Venezia. La banca avrebbe infine emesso biglietti pagabili al portatore, denaro a tutti gli effetti, che qualunque persona o corpo morale avrebbe dovuto necessariamente ricevere. Con avviso pubblico si decretò l'emissione dei formati della moneta patriottica: 1, 2, 3 e 5 lire e con decreto del successivo 22 ottobre sarebbero stati introdotti anche i tagli da 50 e 100 lire. Nell’avviso la carta viene descritta come “di qualità fina, bianca, a macchina” (successivamente fu adoperata la più resistente carta di lino), i biglietti di “forma quadrilunga, stampati solamente in nero”, diversificati nei disegni sulla base del loro valore nominale. Tutte le monete sarebbero state caratterizzate dalla presenza degli stemmi di Milano e di Venezia, variamente accompagnati da cornucopie, cavalli marini e ghirlande di fiori. Le scritte sarebbero state rese con caratteri egiziani e/o lapidari, dunque pesanti e leggibili anche a distanza. Sul verso tutti gli esemplari avrebbero recato il bollo di controlleria.

20211107_012232_compress21.thumb.jpg.8893cac23f45a2443b36ff2cb7ce05e7.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 07/11/2021 alle 00:24, numys dice:

Eccola la moneta patriottica da 2 lire del 1848

20211107_011033_compress39.thumb.jpg.2a613b92c0914940c2edbf48e23e6432.jpg

20211107_011013_compress32.thumb.jpg.a9dfa0d00b64ddac15eb477f8a87bdbd.jpg

 

Per sostenere Venezia, Il 25 luglio 1848, giorno della battaglia di Custoza, il Governo provvisorio presieduto da Jacopo Castelli decretò l’istituzione di una banca di sconto, di depositi e di conti correnti sotto forma di società anonima, con lo scopo prioritario di sostenere la difesa della città di Venezia. La banca avrebbe infine emesso biglietti pagabili al portatore, denaro a tutti gli effetti, che qualunque persona o corpo morale avrebbe dovuto necessariamente ricevere. Con avviso pubblico si decretò l'emissione dei formati della moneta patriottica: 1, 2, 3 e 5 lire e con decreto del successivo 22 ottobre sarebbero stati introdotti anche i tagli da 50 e 100 lire. Nell’avviso la carta viene descritta come “di qualità fina, bianca, a macchina” (successivamente fu adoperata la più resistente carta di lino), i biglietti di “forma quadrilunga, stampati solamente in nero”, diversificati nei disegni sulla base del loro valore nominale. Tutte le monete sarebbero state caratterizzate dalla presenza degli stemmi di Milano e di Venezia, variamente accompagnati da cornucopie, cavalli marini e ghirlande di fiori. Le scritte sarebbero state rese con caratteri egiziani e/o lapidari, dunque pesanti e leggibili anche a distanza. Sul verso tutti gli esemplari avrebbero recato il bollo di controlleria.

20211107_012232_compress21.thumb.jpg.8893cac23f45a2443b36ff2cb7ce05e7.jpg

Expand  

??


Inviato

Buongiorno a tutti, posto uno dei miei Orrori, anche i soggetti raffigurati non scherzano.

Interessante la scultura Atzeca o Maya raffigurata. 

Mille pesetas 

Saluti

Alberto

Screenshot_20211107-111119_Gallery.jpg

Screenshot_20211107-111111_Gallery.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 07/11/2021 alle 10:15, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti, posto uno dei miei Orrori, anche i soggetti raffigurati non scherzano.

Interessante la scultura Atzeca o Maya raffigurata. 

Mille pesetas 

Saluti

Alberto

Screenshot_20211107-111119_Gallery.jpg

Screenshot_20211107-111111_Gallery.jpg

Expand  

Su una sola banconota troviamo due conquistatori e un navigatore/esploratore non male: Hernán Cortés, Francisco Pizarro e nella filigrana Martín Alonso Pinzón.

Complimenti!!!

Comunque ha subito qualche danno ma può essere apprezzata senza alcun dubbio anche in questo museo?

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.