Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 30/08/2021 alle 12:44, El Chupacabra dice:

Non molto tempo fa ho postato questa moneta, veramente degna di questa discussione che, a fatica, è stata identificata come 1 Cavallo di Filippo II. Ora la ripropongo con nuove foto (chi sa mai che non ne venga fuori qualcosa in più...): al centro il D/ con la testa del sovrano e le due immagini ai lati fotografate con diversa illuminazione (in tutte è luce radente ↓↓↓) onde evitare il fenomeno dell'inversione dei rilievi che s'era presentata facendo semplicemente ruotare l'immagine. Chi ha il Magliocca scagli il primo giudizio:

2119860152_1CavalloFilippoIIflash.thumb.jpg.dfb3485d8479d0f5d765d13b93413525.jpg

Expand  

Ciao?

Ricordo,è impegniativa la questione? ma sono fiducioso...

Magari esce n' altra......


Inviato (modificato)

Bene. Intanto faccio un riassunto delle ipotesi avanzate:

- al R/, bene o male, siamo tutti d'accordo: probabilmente una croce di Gerusalemme accantonata da 4 globetti;

- al D/, al momento vi sono almeno 3 ipotesi: una testa radiata, una pietra focaia e fiamme, le colonne d'Ercole.

Abbiamo perciò, rispettivamente,  3 tipologie e 3 imperatori diversi:

- Filippo II (1556-1598), 1 Cavallo;

- Filippo III (1598-1621), 3 Cavalli [tondello sottopeso];

- Carlo V (1516-1558), 1 Cavallo.

La faccenda si fa interessante...

Posto, intanto, l'immagine del R/ sottolineando i rilievi che mi sembra di distinguere (i globetti sembrano tutti fondersi con la croce, ma potrebbe trattarsi di conio già usurato al momento della battitura):

283858877_1CavalloFilippoIIR.thumb.jpg.6ab8faa903207b0cd217f2db66c03126.jpg

 

 

Modificato da El Chupacabra

Inviato
  Il 30/08/2021 alle 14:35, El Chupacabra dice:

Bene. Intanto faccio un riassunto delle ipotesi avanzate:

- al R/, bene o male, siamo tutti d'accordo: probabilmente una croce di Gerusalemme accantonata da 4 globetti;

- al D/, al momento vi sono almeno 3 ipotesi: una testa radiata, una pietra focaia e fiamme, le colonne d'Ercole.

Abbiamo perciò, rispettivamente,  3 tipologie e 3 imperatori diversi:

- Filippo II (1556-1598), 1 Cavallo;

- Filippo III (1598-1621), 3 Cavalli [tondello sottopeso];

- Carlo V (1516-1558), 1 Cavallo.

La faccenda si fa interessante...

Posto, intanto, l'immagine del R/ sottolineando i rilievi che mi sembra di distinguere (i globetti sembrano tutti fondersi con la croce, ma potrebbe trattarsi di conio già usurato al momento della battitura):

283858877_1CavalloFilippoIIR.thumb.jpg.6ab8faa903207b0cd217f2db66c03126.jpg

 

 

Expand  

Le colonne le distinguo solo io? 


Inviato
  Il 30/08/2021 alle 14:37, Rocco68 dice:

Le colonne le distinguo solo io? 

Expand  

Mi hai messo la pulce,ho visto sul Mir e ho la tua sensazione.


Inviato
  Il 30/08/2021 alle 14:37, Rocco68 dice:

Le colonne le distinguo solo io? 

Expand  

Beh, potrebbero essere queste?

346957798_DColonne.thumb.jpg.8e086c7e0fcbc61bf757f9265ac747ff.jpg

  Il 30/08/2021 alle 14:39, Litra68 dice:

hai i dati ponderali?

Expand  

Sì, certamente: Ø max. 19,3 mm., peso: 1,13 g.  [Tenete conto della pesante usura del tondello]


Inviato
  Il 30/08/2021 alle 14:45, El Chupacabra dice:

Beh, potrebbero essere queste?

346957798_DColonne.thumb.jpg.8e086c7e0fcbc61bf757f9265ac747ff.jpg

Sì, certamente: Ø max. 19,3 mm., peso: 1,13 g.  [Tenete conto della pesante usura del tondello]

Expand  

Si


Inviato (modificato)
  Il 30/08/2021 alle 14:57, caravelle82 dice:

Si

Expand  

Quello cui si riferiva @Rocco68

 

Modificato da caravelle82

Inviato

@El Chupacabra, il diametro non mi sembra concili con il cavallo con le colonne d'Ercole, che dici @Rocco68?

Magari mi sbaglio ? 

Saluti 

Alberto 


Inviato

Gli altri globetti che si osservano in prossimità di quel che resta della leggenda vanno anche essi tenuti in considerazione.. 

Saluti 

Alberto 


Inviato

Se fossi sicuro di non essere cacciato dal Forum, direi che potrebbe addirittura esserci una cornucopia al diritto. ? 

L'ipotesi di @Rocco68 al momento mi sembra la più attendibile.

Saluti 

Alberto 


Inviato
  Il 30/08/2021 alle 15:14, Litra68 dice:

@El Chupacabra, il diametro non mi sembra concili con il cavallo con le colonne d'Ercole, che dici @Rocco68?

Magari mi sbaglio ? 

Saluti 

Alberto 

Expand  

Concordo Alberto


Inviato
  Il 30/08/2021 alle 14:45, El Chupacabra dice:

Beh, potrebbero essere queste?

346957798_DColonne.thumb.jpg.8e086c7e0fcbc61bf757f9265ac747ff.jpg

Sì, certamente: Ø max. 19,3 mm., peso: 1,13 g.  [Tenete conto della pesante usura del tondello]

Expand  

Ho confrontato tutti i cavalli che ho in collezione con il pezzo di @El Chupacabra, non corrispondono né come peso, diametro e disegno.

Secondo me non va ricercato nelle vicereali. 


Inviato
  Il 30/08/2021 alle 17:09, Litra68 dice:

e se fosse invece un Sestino di Giovanna e Carlo? 

Expand  

Era un'ipotesi che @gennydbmoney aveva sollevato, ma poi era stata lasciata cadere perché partiva da presupposti errati...

 

  Il 30/08/2021 alle 16:38, Rocco68 dice:

Secondo me non va ricercato nelle vicereali. 

Expand  

Anche @Rex Neap ha avuto questo dubbio per via del R/, ma poi aveva ventilato l'ipotesi del 3 Cavalli sottopeso di Filippo III...

Se non è una moneta del Vice Reame, a cosa dovremmo orientarci? :sorry:


Inviato

Buonasera a tutti, ormai le penso tutte, @El Chupacabra, spostiamoci verso AQUILEIA - Frisacensi (Sec. XII) - Denaro - Testa / Croce 4 globetti. 

Proviamo

Saluti 

Alberto 


Inviato
  Il 30/08/2021 alle 20:28, Litra68 dice:

spostiamoci verso AQUILEIA - Frisacensi (Sec. XII) - Denaro

Expand  

Una nuova ipotesi:

1681983463_cfr.Denaro.thumb.jpg.d73868cb15b0ab7b330bbdbed0295ff5.jpg


Inviato

Buongiorno a tutti,

riguardando con più attenzione le immagini ho notato,come anticipato da chi mi ha preceduto, che effettivamente potrebbe essere un cavallo di Carlo V,i dati ponderali sono un po' lontani ma in quel periodo succedeva spesso...

Posto un'immagine presa dal web di un cavallo di Carlo V in ottima conservazione con cui poter fare gli eventuali paragoni...

IMG_20210831_070430.jpg

IMG_20210831_070459.jpg


Inviato

Non mi intendo tanto di Frisacensi, non è una monetazione che seguo, ma mi sembra che fossero in lega d'argento: Il contenuto poteva variare, ma non mi sembra che nel mio tondello si vada al di là del rame. Noto anche delle differenze su entrambi i lati.

Confrontiamo ora col Cavallo di Carlo V:

IMG_20210831_070430.thumb.jpg.d2cf76d53f2547478e3cc23a2ba8b671.thumb.jpg.2e322023a4d49b3084095aa73f260e16.jpg

Qui mi lasciano perplesso i segni alla sinistra delle Colonne d'Ercole (al D/); Magliocca ipotizzò che potessero essere le fiamme e gli fecero propendere (ma con molti dubbi) per i 3 Cavalli di Filippo III...


Inviato
  Il 31/08/2021 alle 09:09, El Chupacabra dice:

Non mi intendo tanto di Frisacensi, non è una monetazione che seguo, ma mi sembra che fossero in lega d'argento: Il contenuto poteva variare, ma non mi sembra che nel mio tondello si vada al di là del rame. Noto anche delle differenze su entrambi i lati.

Confrontiamo ora col Cavallo di Carlo V:

IMG_20210831_070430.thumb.jpg.d2cf76d53f2547478e3cc23a2ba8b671.thumb.jpg.2e322023a4d49b3084095aa73f260e16.jpg

Qui mi lasciano perplesso i segni alla sinistra delle Colonne d'Ercole (al D/); Magliocca ipotizzò che potessero essere le fiamme e gli fecero propendere (ma con molti dubbi) per i 3 Cavalli di Filippo III...

Expand  

Buonasera a tutti, si in effetti a proposito dei Frisacensi non avevo riflettuto molto sul tipo di metallo, una bella svista la mia, dettata dalla curiosità e voglia di identificarla.

Ritorniamo alla tua moneta, abbiamo dato per scontato (correggetemi se sbaglio) che tra le braccia della Croce siano globetti e se invece fosse altro? E la forma dovuta allo stato di conservazione o nata già così? Poi quello che mi lascia perplesso sono quei punti ( globetti) quasi a contorno, con quelle che potrebbero essere foglie facenti parte di una ghirlanda, il dilemma è... Dove abbiamo già visto una moneta con queste caratteristiche?

Continuo con il setacciare web e pubblicazioni, certo ci vorrebbe un PC quantistico per fare una ricerca mirata. ? 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Salve a tutti e ben ritrovati.

Oggi propongo un' altra banconota very very horror : 100 pesetas spagnole!

Essa è comunque frutto di un gradito regalo che mi è stato fatto in passato.

saluti

IMG_20210816_221200.jpg

IMG_20210816_221141.jpg

Modificato da caravelle82

Inviato

@Litra68 e se fosse...

2119860152_1CavalloFilippoIIflash.thumb.jpg.dfb3485d8479d0f5d765d13b93413525.jpg.e11a7083bea17ec9dce852792c49d1af.jpg

...un aquila/uccello coronato?

Sì, non dite niente, siamo alle visioni mistiche. :fool:


Inviato
  Il 03/09/2021 alle 20:29, El Chupacabra dice:

@Litra68 e se fosse...

2119860152_1CavalloFilippoIIflash.thumb.jpg.dfb3485d8479d0f5d765d13b93413525.jpg.e11a7083bea17ec9dce852792c49d1af.jpg

...un aquila/uccello coronato?

Sì, non dite niente, siamo alle visioni mistiche. :fool:

Expand  

Buonasera a tutti, prima di andare a dormire mi lascio anche io andare alle visioni mistiche, stavolta al diritto. ? 

Saluti 

Alberto 

16307076125210.png

  • Mi piace 1

Inviato

Avevo preso anche in considerazione le croci ed i simboli slavi, ma non vi è corrispondenza:

Rati.jpg.e04a638ece178b15d2ff9ff5d1cdca29.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.