Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un tempo Guardia Fiscalda poi dopo l'unità di Italia Guardia Piemontese, è un piccolo comune del cosentino, affacciato al mare dalla collina (514 m. slm ) non lontano da Fuscaldo .

Valdo di Lione ( 1140-1206 ) ricco possidente, forse usuraio, passato alla predicazione laica ed al pauperismo, vede i seguaci delle sue convinzioni religiose scomunicati dopo il concilio di Verona del 1184 : il movimento valdese aderirà alla riforma protestante calvinista nel 1532 .

Dalla vicina Francia i Valdesi si radicano anche nelle vallate occitane del Piemonte dove, in val Pellice, fanno della città di Torre Pellice la "capitale" dei Valdesi nei domini dei Savoia .

Già a partire dal XIII sec., con l'inizio delle persecuzioni, gruppi di Valdesi dalla Francia e dal Piemonte emigrano verso la Calabria dove ricostruiscono una comunità valdese ed occitana popolando la città di Guardia : la persecuzione dei Protestanti porterà nel 1561 al massacro di molte centinaia dei Valdesi di Guardia : il re di Sardegna Carlo Alberto ( 1798-1849 ) con l'Editto di pacificazione emanato il 17-02-1848 chiuderà la lunga stagione delle discriminazioni contro i Valdesi almeno nel suo regno .

Nel 2018 sono state esposte a Torre Pellice le 13 medaglie in dotazione al locale museo, medaglie volute da Luigi XIV e che illustrano la storia dei Valdesi tra '600 e '700 . 

401.jpg

402 Guardia.jpeg

403 torre di Guardia Piemontese.jpg

404.webp

405.jpg

406.jpg

408 Torre Pellice.jpg

409 casa valdese a Torre pellice.jpg

410.jpg

411 medaglia Luigi XIV.jpg

412 nedaglia uniface di Giovanni Calvino.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
1 ora fa, VALTERI dice:

Guardia Piemontese,

Una delle tre minoranze linguistiche presenti in Calabria insieme a quella Grecanica ( la più antica ) e  quella Arbëreshë. Sul territorio Italiano le minoranze linguistiche sono complessivamente dodici; un quarto di queste solo in Calabria.

  • Mi piace 2

Inviato

Veramente molto interessante @VALTERI.

Guardia nel Medioevo sotto quale "baronia" era o a quale famiglia era assoggettata? 

Grazie.


Inviato

Guardia   @ARES III  era probabilmente nei territori del feudo di Fuscaldo del quale, dopo il 1100 si hanno notizie del signore di origini normanne, Roberto di Bohon .

dal 1496 il feudo è retto per alcuni secoli dalla famiglia Spinelli .

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.