Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve, vorrei avere qualche informazione su questa emidracma di Alessandro Magno, non avendone trovate di simili.

Peso 2,09g

Ø 14,5 mm

IMG_20210802_154135.jpg


Inviato

Ecco l'altro lato 

Le lettere in greco sono: ΚΑΛΛ abbreviazione di qualcosa

 

IMG_20210802_154158.jpg

La qualità lascia a desiderare ma con il limite di 500kb si può fa poco


Supporter
Inviato

Ciao

emidracma coniata a Kallatis in mesia inferiore.

Silvio


Supporter
Inviato (modificato)

Tetrobolo di Callatis (Ag: 2,430 g, 14,5-15 mm).

5851444fcc709_TetroboloCallati.jpg.92bcfc6e5779a5ab121f50de5e692f00.jpg.807dd194a36177498d3b18c7ba8fbdce.jpg

1205738139_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.84fb339de4190f3ffa82a96defc3b9ed.jpg

 

Modificato da apollonia

Inviato (modificato)
4 ore fa, mazzarello silvio dice:

Ciao

emidracma coniata a Kallatis in mesia inferiore.

Silvio

 

3 ore fa, apollonia dice:

Tetrobolo di Callati (Ag: 2,430 g, 14,5-15 mm).

5851444fcc709_TetroboloCallati.jpg.92bcfc6e5779a5ab121f50de5e692f00.jpg.807dd194a36177498d3b18c7ba8fbdce.jpg

1205738139_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.84fb339de4190f3ffa82a96defc3b9ed.jpg

 

Grazie a entrambi.

Sapreste consigliarmi un buon catalogo, anche digitale?

 

Modificato da PK.

Supporter
Inviato

b52e303845f4c6bbccabf4a13bf4c4c9.jpg.3c42bfbb8f0ff7ef4749b59b9f6a4a2c.jpg

Callatis (o Kallatis), antica città dorica e colonia di Eraclea Pontica situata sul litorale occidentale del Mar Nero, era grande e fiorente, soprattutto nel IV sec. a. C. Grazie alla sua posizione geografica estendeva il suo dominio su tutto il territorio circostante ricco in cereali e popolato da numerosi agricoltori traci e sciti. Per il suo eccellente porto, Callatis divenne, col commercio di esportazione, soprattutto di cereali e di ceramica, e d’importazione di vino, una delle città più importanti del Mar Nero.

post-703-0-34012400-1417793313_thumb.jpg.464705b93a64db507dd300a4b00dcb4e.jpg

Ottobolo. Ag: 5,31 g, 17-18 mm

post-703-0-77257900-1417793322_thumb.jpg.982c0a240b15236277b4ebd7faa7a035.jpg

Tetrobolo. Ag: 2,43 g, 14,5-15 mm

Questi argenti di Callatis sono coniazioni autonome per il commercio locale, i cui tipi sono notevolmente influenzati da quelli delle monete di Alessandro Magno. Infatti il diritto è quello dei bronzi e delle dramme e tetradrammi d’argento (testa di Eracle a destra con copricapo in pelle di leone), mentre il rovescio è quello dei bronzi (clava e gorytos oltre a una spiga di grano e al nome in greco della città).

Come si vede dalla tabella, le denominazioni ‘ottobolo’ e ‘tetrobolo’ possono essere associate rispettivamente a una dramma e a un’emidramma di standard eginetico ridotto oppure persiano.

post-703-0-26419800-1417793332_thumb.jpg.75af22e133987e2ab9c8c7b03030111d.jpg

1753119259_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.94d37e194fd69420bedfe71e9e390a18.jpg


Inviato
9 ore fa, apollonia dice:

b52e303845f4c6bbccabf4a13bf4c4c9.jpg.3c42bfbb8f0ff7ef4749b59b9f6a4a2c.jpg

Callatis (o Kallatis), antica città dorica e colonia di Eraclea Pontica situata sul litorale occidentale del Mar Nero, era grande e fiorente, soprattutto nel IV sec. a. C. Grazie alla sua posizione geografica estendeva il suo dominio su tutto il territorio circostante ricco in cereali e popolato da numerosi agricoltori traci e sciti. Per il suo eccellente porto, Callatis divenne, col commercio di esportazione, soprattutto di cereali e di ceramica, e d’importazione di vino, una delle città più importanti del Mar Nero.

post-703-0-34012400-1417793313_thumb.jpg.464705b93a64db507dd300a4b00dcb4e.jpg

Ottobolo. Ag: 5,31 g, 17-18 mm

post-703-0-77257900-1417793322_thumb.jpg.982c0a240b15236277b4ebd7faa7a035.jpg

Tetrobolo. Ag: 2,43 g, 14,5-15 mm

Questi argenti di Callatis sono coniazioni autonome per il commercio locale, i cui tipi sono notevolmente influenzati da quelli delle monete di Alessandro Magno. Infatti il diritto è quello dei bronzi e delle dramme e tetradrammi d’argento (testa di Eracle a destra con copricapo in pelle di leone), mentre il rovescio è quello dei bronzi (clava e gorytos oltre a una spiga di grano e al nome in greco della città).

Come si vede dalla tabella, le denominazioni ‘ottobolo’ e ‘tetrobolo’ possono essere associate rispettivamente a una dramma e a un’emidramma di standard eginetico ridotto oppure persiano.

post-703-0-26419800-1417793332_thumb.jpg.75af22e133987e2ab9c8c7b03030111d.jpg

1753119259_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.94d37e194fd69420bedfe71e9e390a18.jpg

dal peso presumo che la mia è stata tosata a dovere


Supporter
Inviato

Ciao

per le ricerche puoi vedere su 

acsearch.info 

wildwinds.com

Silvio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.