Vai al contenuto
IGNORED

Si puo definire variante........... 120 Grana 1856......


Risposte migliori

Se la definizione di Variante per una moneta è un conio differente in qualcosa, nelle figure o nelle diciture da quello originario, credo che nel 120 Grana 1856 con Torrette nello scudo rovesciate e 4 puntini,sia l'esatta definizione. O no?!

In foto sono le due che ho trovato,si nota che il conio è lo stesso.Se serve vi posto anche il D/

422R.jpg

1532R.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Buonasera a tutti, @favaldar, non mi voglio esprimere sul discorso variante perché lo trovo molto complesso e non sono pienamente ferrato in materia, ma approfondirò la cosa. Però ho trovato qualcosa di interessante nella moneta con le torrette capovolte, una è scappata altrove, la vedete anche voi? Oppure è il caldo che gioca brutti scherzi. ?

Saluti 

Alberto 

16278490522640.png

Link al commento
Condividi su altri siti


@Litra68 Si l'avevo visto ma non credo sia una torretta ma solo un difetto di conio o meglio sporcizia o usura del conio che ha dato quella strana figura in battitura. Anche sul giglio in basso c'è qualcosa in più,eccedenza di metallo,dovuto appunto ad un conio sporco o rovinato. Credo.

Link al commento
Condividi su altri siti


Buonasera a tutti, @favaldar, mi perdonerai ma sono in vena di collegamenti storico/numismatici, ho trovato un interessante articolo del quotidiano La Repubblica di qualche anno fa, mi ha colpito l'inquadramento storico/politico che ben si sposa con il millesimo oggetto della discussione, e del particolare delle torrette capovolte che lasciano pensare. Per carità, lavoro di fantasia, soprattutto a quest'ora. ? 

Magari lo trovate interessante anche voi. 

Saluti 

Alberto 

Spinuzza il martire di cefalù
è il 1856 e la Sicilia lotta in nome della libertà, del tricolore, medita la vendetta contro i borboni che selvaggiamente reprimono ogni opposizione. Il 25 Novembre di 150 anni fa la rivoluzione arriva Cefalù, dopo essere passata da Corleone. Due storie legate a doppio filo dall' amicizia e dalla comune militanza nelle schiere dei rivoltosi, che nel 1848 aveva accomunato il barone corleonese Francesco Bentivegna e il cefaludese Salvatore Spinuzza. Allo scoppio dei disordini corleonesi Palermo non è pronta a sostenere le due nascenti insurrezioni, e non lo farà. Eppure, nonostante le evidenti debolezze di una rivoluzione senza l' aiuto della città, Bentivegna decide di andare avanti. E forse temendo di essere fermato trascina anche l' amico Salvatore in un' anticipazione della rivolta che il comitato generale antiborbonico ha programmato per il 12 gennaio del nuovo anno, in memoria dello scoppio dei moti del '48. Due sommosse che purtroppo sono destinate a durare solo poche ore. Vinta Corleone il 24 novembre e catturato Bentivegna - che il 20 dicembre, appena un mese dopo, verrà giustiziato - i borboni arrivano per via mare a Cefalù e al largo del bastione della cittadina minacciano di bombardare la riva che ha alzato il tricolore in segno di sfida. Spinuzza e i suoi quattro compagni di lotta - Alessandro Guarnera, Andrea Maggio e i giovanissimi fratelli Nicolò e Carlo Botta, di 19 e 22 anni - non hanno l' appoggio dei concittadini. Anche per questo la resistenza non è possibile, in cinque contro i borboni, contro la chiesa che condanna la rivolta e contro gli stessi compaesani, famosi nei paesi confinanti per essere tradizionalmente accondiscendenti a tiranni e potenti. Isolati e inerti. Non arriva neanche la solidarietà promessa dai centri vicini. I plotoni dei rivoluzionari pronti a partire in aiuto dei cinque giovani oppositori vengono fermati dai chierici che non permettono l' arrivo delle truppe. Ma ad essere catturate, quella notte, saranno soltanto quattro donne: la madre dei fratelli Botta, Concetta Miceli, con le due figlie Elisabetta e Giuseppina, insieme alla sorella di Spinuzza, Gaetana. A differenza di quanto accaduto a Corleone, a Cefalù i cinque rivoluzionari riescono a fuggire, spostandosi per le vicine campagne raggiungono Pettineo. Lì trovano rifugio in un casolare che li ospiterà fino a febbraio, quando verranno traditi e catturati dopo nove ore di resistenza. Un mese dopo, il 14 marzo, a soli 25 anni, Salvatore Spinuzza viene fucilato di fronte alla sua abitazione, senza il conforto della famiglia vicina - coercitivamente trasferita a Gratteri - pronunciando l' ultima frase: «Possa il sangue mio e dell' amico Bentivegna essere la salvezza della Patria». Diversa la sorte dei suoi quattro compagni, per i quali la pena capitale verrà commutata in 18 anni di lavori forzati, con un decreto di grazia a firma di Ferdinando II, datato al 30 marzo successivo. Appena 16 giorni dopo la morte dell' amico Spinuzza. Il traditore, che ha svelato alla polizia borbonica il luogo dove i fuggiaschi erano nascosti è Vincenzo Fratantoni, passato alla storia della città di Cefalù come "mercante di sangue". Aiutato da monsignor Salvatore Fertitta, che gli era vicino più per fede politica che per carità cristiana, Fratantoni si sarebbe recato nottetempo a Termini Imerese, a cavallo e sotto mentite spoglie femminili, per informare l' allora direttore di polizia Salvatore Maniscalco, nelle cronache del tempo definito «terribile». Quattro anni dopo il tradimento - nel 1861 - Vincenzo Fratantoni tenta di rientrare in città, ma il ritorno gli viene impedito da una petizione popolare intitolata "Il Mercante di Sangue Vincenzo Fratantoni", promossa proprio da Andrea Maggio e da Carlo Botta, diventato comandante dei militi a cavallo. è una pagina di storia di un Risorgimento difficile, in una Sicilia ostile ai cambiamenti. Una storia raccontata soltanto da pochissimi documenti ufficiali. Uno lo riporta Vincenzo Consolo nella prefazione de "Il sorriso dell' ignoto marinaio". è una dedica a Spinuzza scitta da Francesco Guardione nel 1906: «Lutto e pianto immenso desolarono Cefalù, la città natia, che vide passare per le armi il suo amato figliolo». Su queste vicende e sulla figura del martire cefaludese è di prossima uscita - il 3 dicembre - il nuovo libro dello storico locale Nico Marino. Titolo: "1856". Ma la storia di Spinuzza è anche diventata spettacolo teatrale portata in scena alle 21 di venerdì e di sabato a Cefalù, al cinema Di Francesca. Lo spettacolo, scritto diretto e interpretato dall' attore cefaludese Marco Manera, si intitola "1856: Storia di Pupi e di Pupari" e racconta la Sicilia più dura, quella in cui i pupari sono difficili da estirpare. Uno spettacolo senza un lieto fine immediato che vuole ricordare che «la rivoluzione è una nave destinata a navigare sul sangue di chi la fa».

PAOLA CASTIGLIA
22 novembre 2006
La repubblica

  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.