Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, scrivo per identificare una moneta che ho trovato. Non riesco a capire il materiale (forse rame), il diametro è di 1,6cm. 

Ringrazio chiunque riesca a darmi una risposta.

1801574989_moneta2.jpg.7e1548c0aefbe1d2c7135a4269e25118.jpg2129459836_moneta1.jpg.a6eb7deeb899f3dbd5e25a45f0d3f8ee.jpg


Inviato

Ciao,
È un Sesino di Milano battuto sotto la dominazione Spagnola. Non sono un o specialista della tipologia mi risulta arduo l'identificazione del ritratto da questi pochi elementi visibili.
Azzarderei Filippo IV, per la forma del ritratto più allungato e lo stile della gorgiera, ma aspettiamo utenti più preparati.

Nel frattempo puoi trovare altri riferimenti molti utili cercando nel nostro catalogo online, oppure su passate discussioni.
Te ne allego una a caso sul tema:
 


Un saluto,
Fabrizio



PS. Sposto in zecche italiane

Awards

Inviato

Grazie mille! quindi generalmente ci troviamo intorno al 1600?


Inviato (modificato)
3 ore fa, Giorgi8 dice:

Grazie mille! quindi generalmente ci troviamo intorno al 1600?

Più della metà del XVII secolo, se consideriamo il periodo da Filippo III a Filippo IV

 

Modificato da ilnumismatico
Awards

  • ilnumismatico ha rinominato il titolo in Sesino di Milano: Quale Filippo?
Inviato

Buongiorno, personalmente ritengo che l'esemplare sia stato coniato durante il regno di Filippo III. 
Il busto del sovrano infatti non presenta le classiche - fittissime e tondeggianti - pieghettature del colletto tipiche della prima emissione (1621-1622 circa) di sesini di Filippo IV né tantomeno il colletto ed il ritratto proprio delle emissioni di sesini ca. post-1622. 
Il volto dai tratti fini (naso, profilo della capigliatura) è invece pienamente compatibile con le emissioni di Filippo III, così come la pieghettature del colletto "a foglia di lattuga" ed in generale lo stile slanciato del busto. Quest'ultimo è riscontrabile in molte emissioni con ritratto di Filippo III per Milano: ducatoni, mezzi ducatoni, sesini e quattrini. Si contrappone ad uno stile del busto più compatto, con il mento più prossimo alla corazza; si tratta di una differenza dovuta a lievi cambi nella posizione dei punzoni che servivano a formare sul conio l'effigie regale. 
Concludo con una nota personale, di carattere diciamo "statistico" : il nome del sovrano in forma completa PHILIPPVS anziché in forma abbreviata PHILIPP è riscontrabile abbastanza frequentemente nei sesini di Filippo III, mentre in quelli del successore è praticamente sempre presente la forma abbreviata.
 
Cordiali saluti, 
Antonio 
 

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

  • ilnumismatico ha rinominato il titolo in Milano: Sesino di Filippo III
  • 2 anni dopo...
Inviato
Il 25/7/2021 alle 18:38, anto R dice:

Buongiorno, personalmente ritengo che l'esemplare sia stato coniato durante il regno di Filippo III. 
Il busto del sovrano infatti non presenta le classiche - fittissime e tondeggianti - pieghettature del colletto tipiche della prima emissione (1621-1622 circa) di sesini di Filippo IV né tantomeno il colletto ed il ritratto proprio delle emissioni di sesini ca. post-1622. 
Il volto dai tratti fini (naso, profilo della capigliatura) è invece pienamente compatibile con le emissioni di Filippo III, così come la pieghettature del colletto "a foglia di lattuga" ed in generale lo stile slanciato del busto. Quest'ultimo è riscontrabile in molte emissioni con ritratto di Filippo III per Milano: ducatoni, mezzi ducatoni, sesini e quattrini. Si contrappone ad uno stile del busto più compatto, con il mento più prossimo alla corazza; si tratta di una differenza dovuta a lievi cambi nella posizione dei punzoni che servivano a formare sul conio l'effigie regale. 
Concludo con una nota personale, di carattere diciamo "statistico" : il nome del sovrano in forma completa PHILIPPVS anziché in forma abbreviata PHILIPP è riscontrabile abbastanza frequentemente nei sesini di Filippo III, mentre in quelli del successore è praticamente sempre presente la forma abbreviata.
 
Cordiali saluti, 
Antonio 
 

 

Ciao Anto R  potresti aiutarmi ad identificare,  a tuo parere, anche la mia? Filippo 4 o 3? Grazie mille

Screenshot_20231012-121049_eBay.jpg

Screenshot_20231012-121104_eBay.jpg


Inviato
2 ore fa, Claudio59 dice:

Ciao Anto R  potresti aiutarmi ad identificare,  a tuo parere, anche la mia? Filippo 4 o 3? Grazie mille

Screenshot_20231012-121049_eBay.jpg

Screenshot_20231012-121104_eBay.jpg

 

Buongiorno, si tratta di un sesino di Filippo IV facente parte della primissima emissione (1621-1622 ca) a nome di questo re . Caratteristico il colletto fittamente pieghettato ed il ritratto imberbe del sovrano. L'emissione vide la coniazione di nominali in tutti i metalli monetati: oro (quadruple), argento (ducatoni), mistura (sesini) e rame (quattrini).

  • Mi piace 1

Inviato
33 minuti fa, anto R dice:

Buongiorno, si tratta di un sesino di Filippo IV facente parte della primissima emissione (1621-1622 ca) a nome di questo re . Caratteristico il colletto fittamente pieghettato ed il ritratto imberbe del sovrano. L'emissione vide la coniazione di nominali in tutti i metalli monetati: oro (quadruple), argento (ducatoni), mistura (sesini) e rame (quattrini).

 

Una risposta da vero "professore" ... che  soddisfa pienamente la mia richiesta. Risposta che salvo anche nei miei appunti.. grazie mille per il tempo che mi hai dedicato  e per la pillola di cultura che mi hai regalato. Buona giornata a te


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.