Vai al contenuto
IGNORED

Identificazione monete mondiali


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutta la sezione,

Come ho già detto in altre sezioni, finalmente mi è stata "passata" la collezione di famiglia e, siccome mi ci sono fiondato sopra a catalogare tutte le monete, volevo chiedere un cortese aiuto da parte Vostra per identificare e/o confutare dei dubbi su alcune monete mondiali che caricherò pian piano.

Mi scuso in anticipo per le foto, ma oggi il mio scanner ha deciso di abbandonarmi e queste sono le migliori foto che sono riuscito a fare con il mio cellulare.

Grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi delle informazioni.

 

Parto con questo centesimo USA dove il mio dubbio è se sia solo stato sfortunato nella sua vita o possa esser uscito così mal concio dalla zecca statunitense. Per quanto ne so io dalla zecca statunitense non è improbabile che pezzi del genere possano finire in circolazione. Quello che mi porta ad essere propenso per la seconda possibilità è che tutti i bordi malformi sono ripiegati su se stessi sia al D sia al R, ma nessuno di essi è spigoloso ma tutti ben arrotondati. Non ci sono evidenze di eventuali limature. Paragonata con un'altra moneta da 1 centesimo USA, è quasi perfettamente sovrapponibile per quanto riguarda la circonferenza. Pertanto, mi porta a pensare che quei bordi malformi siano eccessi di materiale ripiegato dal conio. 

Diametro: 18,5 mm circa

Spessore: 1,0 mm circa

Peso: non ho una bilancia adatta

PS: nelle foto ho utilizzato un supporto per la monete poiché altrimenti non riuscivo ad avere una luce soddisfacente. 

A Voi ogni commento:

20210711_172250.jpg

20210711_172319.jpg

20210711_172412.jpg


Inviato

Una mobeta così non sarebbe  mai uscita da una zecca, è stata martellata e martoriata, 

Saluti 

TIBERIVS 

 


Inviato
  Il 11/07/2021 alle 16:35, TIBERIVS dice:

Una mobeta così non sarebbe  mai uscita da una zecca, è stata martellata e martoriata, 

Saluti 

TIBERIVS 

 

Expand  

Però, è un mio dubbio, se così fosse come fa ad avere tutto quel materiale in eccesso e ripiegato sui bordi sia del D sia del R, rimanendo comunque quasi perfettamente dello stesso diametro di un centesimo in perfette condizioni? Il quasi è riferito solo a quei punti dove la difformità è notevole. Se fosse stata martellata, per creare le pieghe su entrambi i lati, il diametro ne avrebbe risentito parecchio. Inoltre, ci sono degli ecessi di matriale anche sulle colonne.

In giro ho visto dei tondelli coniati solo in una minima zona. Questo per dire che dalla zecca statunitense escono delle cose bizzarre.


Inviato

Vado avanti e posto altre monete mondiali per le quali chiedo gentilmente un aiuto ad identificarle, affinché possa catalogarle correttamente.

Come con le precedenti, mi scuso se le foto non sono di elevata qualità ma è quello che al momento riesco a fare.

 

20210717_114821.jpg

20210717_114837.jpg


Inviato

Diametro: 23,5 mm circa

Spessore: 1,3 mm circa

E

Diametro: 16 mm circa

Spessore: 1,0 mm circa


Supporter
Inviato
  Il 17/07/2021 alle 10:05, Josh81 dice:

Vado avanti e posto altre monete mondiali per le quali chiedo gentilmente un aiuto ad identificarle, affinché possa catalogarle correttamente.

Come con le precedenti, mi scuso se le foto non sono di elevata qualità ma è quello che al momento riesco a fare.

 

20210717_114821.jpg

20210717_114837.jpg

Expand  

 

Ciao. 5 e 10 kopiyok dell'Ucraina

  • Grazie 1
Awards

Inviato

Diametro: 23 mm circa

Spessore: 1,2 mm circa

20210717_114910.jpg

20210717_114919.jpg


Inviato
  Il 17/07/2021 alle 10:21, nikita_ dice:

 

Ciao. 5 e 10 kopiyok dell'Ucraina

Expand  

Le ho subito inserite nel mio catalogo su ucoin (lo trovo comodo per catalogare) e mi sono accorto che del 10 kopiyok del 1992 ce ne sono di due tipi: una con il bordo sottile (modello nuovo) ed una con il bordo più spesso. Le ho entrambe ? e ucoin le valuta così: bordo sottile 0,07€; bordo spesso 224,84€. Sapendo che le valutazione di ucoin sono da prendere mooooooolto con le pinze, mi chiedo: ma è una valutazione più o meno realistica? E', quindi, da ritenersi rara?


Supporter
Inviato
  Il 17/07/2021 alle 11:25, Josh81 dice:

Le ho subito inserite nel mio catalogo su ucoin (lo trovo comodo per catalogare) e mi sono accorto che del 10 kopiyok del 1992 ce ne sono di due tipi: una con il bordo sottile (modello nuovo) ed una con il bordo più spesso. Le ho entrambe ? e ucoin le valuta così: bordo sottile 0,07€; bordo spesso 224,84€. Sapendo che le valutazione di ucoin sono da prendere mooooooolto con le pinze, mi chiedo: ma è una valutazione più o meno realistica? E', quindi, da ritenersi rara?

Expand  

Personalmente utilizzo numista e non ucoin, sinceramente questa enorme differenza di valore la sconosco, numista i due tipi del 1992 li suddivide solamente in:

diametro 16 mm

https://en.numista.com/catalogue/pieces11193.html

diametro 16,3 mm

https://en.numista.com/catalogue/pieces3304.html

 

Awards

Inviato
  Il 17/07/2021 alle 10:21, nikita_ dice:

 

Ciao. 5 e 10 kopiyok dell'Ucraina

Expand  

Salve,

Liberissimi di utilizzare la forma che più vi aggrada, però si può utilizzare anche il termine italiano "copeco" ("copechi" al plurale).

Buona catalogazione e buon sabato!


Inviato

Non sarebbe più giusto aprire una discussione per ogni identificazione?

  Il 17/07/2021 alle 11:12, Josh81 dice:

Diametro: 23 mm circa

Spessore: 1,2 mm circa

20210717_114910.jpg

20210717_114919.jpg

Expand  

Questo comunque è un dinaro serbo in AG 835 del 1915. Mi sono liberato un po' di tempo fa del mio esemplare, e poi me ne sono pentito.

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
  Il 17/07/2021 alle 13:59, sdy82 dice:

Non sarebbe più giusto aprire una discussione per ogni identificazione?

Expand  

Avendo un certo numero di monete mondiali da identificare, mi sembrava più comodo un'unica discussione. Oltre a non aprire tanti topic per lo stesso scopo per lo stesso utente. 

Se però per voi è più comodo dividere le discussioni, provvedo.

Modificato da Josh81

Inviato
  Il 17/07/2021 alle 12:47, nikita_ dice:

Personalmente utilizzo numista e non ucoin, sinceramente questa enorme differenza di valore la sconosco, numista i due tipi del 1992 li suddivide solamente in:

diametro 16 mm

https://en.numista.com/catalogue/pieces11193.html

diametro 16,3 mm

https://en.numista.com/catalogue/pieces3304.html

 

Expand  

Ho capito la differenza. E la mia non è quella purtroppo ☹. Non è il bordo che le rende differenti (che a quanto pare ci sono sia con il bordo largo sia con il bordo stretto) me e il tridente. Quelle molto comuni hanno il tridente convesso, mentre le altre hanno il tridente depresso.

Agevolo i link delle due:

Convesso

https://it.ucoin.net/coin/ukraine-10-kopiyok-1992/?ucid=45200715

Depresso

https://it.ucoin.net/coin/ukraine-10-kopiyok-1992/?ucid=45200760


Supporter
Inviato
  Il 17/07/2021 alle 14:34, Josh81 dice:

Avendo un certo numero di monete mondiali da identificare, mi sembrava più comodo un'unica discussione. Oltre a non aprire tanti topic per lo stesso scopo per lo stesso utente. 

Se però per voi è più comodo dividere le discussioni, provvedo.

Expand  

Trattandosi da quanto ho capito di monete contemporanee estere, se desideri, anche due/tre monete alla volta, potresti proporle per l'identificazione anche nell'apposita sezione:  https://www.lamoneta.it/forum/10-monete-estere/

 

Awards

Inviato
  Il 17/07/2021 alle 16:09, nikita_ dice:

Trattandosi da quanto ho capito di monete contemporanee estere, se desideri, anche due/tre monete alla volta, potresti proporle per l'identificazione anche nell'apposita sezione:  https://www.lamoneta.it/forum/10-monete-estere/

 

Expand  

Sì sono tutte monete estere. 

Se quindi, come mi sembra di capire, può andar bene anche un'unica discussione dove inserire due o tre monete alla volta, chiedo gentilmente ai curatori di spostare la discussione nella sezione monete estere, come indicato da @nikita_

Grazie


Inviato
  Il 17/07/2021 alle 17:27, Josh81 dice:

chiedo gentilmente ai curatori di spostare la discussione nella sezione monete estere

Expand  

Fatto.

Per me puoi anche continuare qui, senza intasare la sezione con troppe discussioni simili. Ma quante monete hai? :rolleyes:

petronius :)


Inviato
  Il 17/07/2021 alle 17:44, petronius arbiter dice:

Fatto.

Per me puoi anche continuare qui, senza intasare la sezione con troppe discussioni simili. Ma quante monete hai? :rolleyes:

petronius :)

Expand  

Perfetto. Grazie mille.

Ne ho inserite circa 300 in collezione e da identificare saranno forse una cinquantina.

E parecchi doppioni...


Inviato

La prima moneta è un pezzo bulgaro da 50 LEV del '97.

Le restanti monete sono due pezzi russi in AG dell'impero zarista. Se quella più facile da identificare corrisponde al 10 copechi del 1875, quella più scura dovrebbe corrispondere al 20 copechi del 1904.

  • Grazie 1

Inviato

Ottimo. Grazie @sdy82

A breve posto le altre. ??


Inviato
  Il 17/07/2021 alle 20:50, sdy82 dice:

quella più scura dovrebbe corrispondere al 20 copechi del 1904

Expand  

Buongiorno @sdy82. Nel caricarle sul mio catalogo su ucoin, ho notato che quella da 20 copechi ha un diametro di 22 mm e, visto il tuo dubbio, ho misurato la mia che è di 19,5 mm. Pertanto, controllando le altre pezzature del 1904, direi che potrebbe essere il 15 copechi. Confermi?


Inviato

Queste dovrebbero essere tutte di Israele ma non riesco a decifrare l'anno.

 

20210718_095840.jpg

20210718_095915.jpg

20210718_095845.jpg

20210718_095923.jpg

20210718_095851.jpg

20210718_095928.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.