Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

recentemente ho aggiunto in collezione per una cifra veramente ridicola (tra spedizione e prezzo circa 5€) un esemplare un po’ consunto sul diritto e con una lacuna parziale ma pur sempre di un certo interesse . Era stato interpretato come un generico “follis di Costantino” ma in realtà si tratta di Maximinus II Daia.

VIRTVTI.jpgVIRTVTI rov.jpg

E’ un esemplare noto che presenta due iconografie a rovescio:

la prima contraddistinta da “Virtus (o Marte) avanzante verso destra, elmato, mantello flottante, reggente una lancia trasversale nella mano destra e trofeo appoggiato sulla spalla sinistra con la mano che regge uno scudo (RIC VI, Nicomedia 70 a/b)

70 a rov giusta.JPG

la seconda contraddistinta da “Virtus (o Marte) avanzante verso destra, elmato, mantello flottante, mano sulla testa di un nemico inginocchiato e trofeo appoggiato sulla spalla sinistra con la mano che regge uno scudo (RIC VI, Nicomedia 78 b) .

78 b rov giusta.JPG

Si tratta di una serie non troppo comune emessa attorno al 311 d.C. delle zecche orientali  (Alessandria, Antiochia, Cyzicus, Nicomedia, Thessalonica) condivisa tra Licinio I, Costantino (rara) e Massimino II Daia.ric 70 a.JPG

A differenza di quanto riportato dal RIC, la 70 a è emessa anche per Costantino (e non solo la 78) per quanto con rating “raro”.

L’esemplare proposto presenta una lettera B in campo destro. Secondo il RIC a Nicomedia il tipo fu emesso nelle quattro officine: A, B, Gamma e Delta ma nonostante i miei sforzi non ho trovato un confronto puntuale. Viceversa ho trovato uno ma a nome di Costantino: immagine.png

OBVERSE

IMPCFLVALCONSTANTINVSPFAVG [IMP C FL VAL CONSTANTINVS P F AVG]; head r., laur.

REVERSE

VIRTVTIE-XERCITVS [VIRTVTI EXERCITVS]; Virtus [actually Mars] advancing r. in military dress, r. holding transverse spear, l. shield and trophy over shoulder. B in right field. SMN in exergue.

http://notinric.lechstepniewski.info/6nic-70b_b.html

Mi chiedo pertanto, considerando l’imprecisione del RIC per questa tipologia (esistono molti NOT IN RIC):

-        -  siamo in presenza di un ibrido diritto Maximinus II Daia/ rovescio costantiniano da officina B come sopra?

  - o siamo in presenza di un prodotto della zecca di Nicomedia dove l’attività dell’officina B era minore rispetto alle altre e quindi sotto rappresentata? Quindi meno comune che il segnalato “scarce”?

Saluti

Illyricum

;)

 

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato (modificato)

La moneta e' veramente bella e la piccola lacuna non intacca le effigi ne' le legende; e' ben centrata e con una patina particolare. Il rovescio e' interessante e io, lo ammetto, non lo conoscevo. Nota non da poco: il prezzo incredibilmente basso.

Davvero particolare che non si trovino in giro immagini di raffronto per la seconda officina (B).

Intrigante e' l'ipotesi che possa trattarsi di un ibrido; e' un aspetto che non avevo considerato probabilmente perchè non ho le necessarie  conoscenze. In generale, mi piacerebbe saperne qualcosa di più, in particolare con riferimento ai bronzi del IV secolo.

Infine:

La moneta era messa in vendita come un generico follis di Costantino, ma si trattava invece di Massimino Daia (e parrebbe anche raretto) e ciò non e' sfuggito all'occhio attento di Illyricum65.

Il messaggio che ne ricavo e' quello di continuare a studiare.

Ciao da Stilicho

 

 

Modificato da Stilicho
correzione di errore

Inviato

Ciao @Illyricum65,

Queste emissioni A-Δ/-//SMN e -/A-Δ//SMN seguono immediatamente la morte di Galerio (maggio 311) e tutte le officine della zecca di Nicomedia, ormai sotto controllo di Massimino Daïa (provvisoriamente ridotte a 4 per aumentare a 6 officine nell’emissione seguente) hanno coniato per lui. Sicuramente il tuo follis, anche se abbastanza raro, non è un’ibrido. Non sembra nemmeno che un’officina sia stata riservata ai « co-augusti » Licinio o Costantino. Le mancanze sono soltanto dovute alla scarsità di queste emissioni, e come l’hai notato sono molte le scoperte fatte dopo l’edizione del RIC VI. Ad esempio per Costantino, pochissimo rappresentato, conosciamo già almeno 3 officine su 4 per questo rovescio, tutte molto rare e « NOT in RIC» .

Un’altro esemplare per Massimino:

49FA1341-A41B-4EAA-86E4-7A8869FD9D39.jpeg.5ecc63288773a2e1ba67679dee52f6ba.jpeg

https://www.acsearch.info/search.html?id=4780729

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.