Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Dall'Asta Kunker 350 del 29 giugno - 1° luglio 2021 - Lotto 1863:

Lot 1863. ITALIEN. LUCCA. Republik, 1369-1799.  

Scudo 1617. 32,14 g. Wappen auf gekrönter, verzierter Wappenkartusche//St. Martin auf Pferd, teilt seinen Mantel mit Bettler. Bellesia 53; CNI XI, S. 159, 638; Dav. 3924; Montagano 202/3 (R5).
Von größter Seltenheit. Sehr schön

Lot: 1863 | ITALIEN | Auction 350 | Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG | Sixbid

 

Binder1_Pagina_1.jpg

Binder1_Pagina_2.jpg

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Buongiorno Oppiano, giornata di lucchesi vedo...  
Zecca fedele a due grandi “filoni”: il Volto Santo nel medievale, e dal ‘500 il San Martino a cavallo, col povero.

Per chi volesse avere una panoramica sulla produzione lucchese, oltre ai vari libri, consiglio di dare un’occhiata a Varesi, che nella sua Asta 74 ha messo all’incontro la collezione GM di monete lucchesi, 120 monete che coprono dalla seconda metà del 900dC al 1750 circa.

Questa tipologia è presente in un esemplare del 1616 (CNI 625 - MIR 202/2), estremamente raro, così come quello qui presentato del 1617 (CNI 638 - MIR 202/3).

Complimenti Oppiano per l’acquisizione di una moneta che non si vede certamente tutti i giorni. 

N.

 

Modificato da niko
  • Grazie 1

Inviato

Altra interessante moneta di grande rarità! Complimenti!! 

  • Grazie 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Non è del 1617, ma del 1747 più comune, questo esemplare recentemente entrato in collezione, e per il quale (credo) è sempre presente il fascino che trasmette,

DA7BCB4F-451F-412F-91FD-1A349CB8D40D.jpeg

58BAD25F-A519-4587-A5CB-A24B3F5D91C2.jpeg

  • Mi piace 2

  • 2 anni dopo...
Inviato (modificato)

Dalla collezione Pezzini 

LUCCA REPUBBLICA (1369-1799) Scudo 1756 D/ Stemma coronato fra due pantere R/ San Martino a cavallo divide il suo mantello con il mendicante MIR 237/16 CNI 839/840 Bellesia 78b Pezzini 502 Ag g 26,17 mm 41 • Esemplare di eccezionale conservazione e bellezza grazie ad una patina di monetiere su fondi lucenti. Variante con il rovescio a caratteri più grandi q.FDC 
 

 

IMG_3653.jpeg

IMG_3654.jpeg
 

CNI 840

image.jpeg
 

image.jpeg

 

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 5

Inviato

Che bei monetoni!

  • Grazie 1

  • Oppiano ha rinominato il titolo in Lucca - Scudo Sanctus Martinus
Inviato
4 ore fa, Oppiano dice:

Dalla collezione Pezzini 

LUCCA REPUBBLICA (1369-1799) Scudo 1756 D/ Stemma coronato fra due pantere R/ San Martino a cavallo divide il suo mantello con il mendicante MIR 237/16 CNI 839/840 Bellesia 78b Pezzini 502 Ag g 26,17 mm 41 • Esemplare di eccezionale conservazione e bellezza grazie ad una patina di monetiere su fondi lucenti. Variante con il rovescio a caratteri più grandi q.FDC 
 

 

IMG_3653.jpeg

IMG_3654.jpeg
 

CNI 840

image.jpeg
 

image.jpeg

 

 

Che spettacolo!

N.

  • Grazie 1

Inviato

Complimenti, uno degli scudi più belli in circolazione ,se non il migliore come conservazione....

  • Grazie 1

Inviato

dio mi scampi e liberi da lucca, ma dé, moneta esagerata

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
8 ore fa, Oppiano dice:

Dalla collezione Pezzini 

LUCCA REPUBBLICA (1369-1799) Scudo 1756 D/ Stemma coronato fra due pantere R/ San Martino a cavallo divide il suo mantello con il mendicante MIR 237/16 CNI 839/840 Bellesia 78b Pezzini 502 Ag g 26,17 mm 41 • Esemplare di eccezionale conservazione e bellezza grazie ad una patina di monetiere su fondi lucenti. Variante con il rovescio a caratteri più grandi q.FDC 
 

 

IMG_3653.jpeg

IMG_3654.jpeg
 

CNI 840

image.jpeg
 

Lo hai preso tu questo meraviglioso scudo del Pezzini? Veramente eccelso e le pantere intonse.. 

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, fofo dice:

Lo hai preso tu questo meraviglioso scudo del Pezzini? Veramente eccelso e le pantere intonse.. 

 

Si.


Inviato
7 ore fa, Oppiano dice:

Si.

 

Complimenti vivissimi! Io son riuscito a prendere due pezzi in alta conservazione dei Medici di Pezzini che non erano su aste..sono molto felice di essermeli accaparrati.

Un saluto

Rodolfo

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

@Oppiano complimenti, conservazione incredibile.

Non capisco perché "q" fdc, forse perché l'elmo di San Martino (inizialmente avevo scritto "del soldato") non è venuto stampato bene??? Io avrei messo "fdc, conio non perfetto", anche se in confronto alle monete "normali" questa è spaziale... Ma a Lucca non le sapevano fare, le monete perfette!!!

Comunque questa del Pezzini più che una collezione sembra un catalogo... A partire dalla prima, un conio di Carlo Magno...

Buona domenica,

L

Spinto dal mio errore iniziale, ho trovato una pagina che credo vi farà piacere, come lettura domenicale: che questo ispiri gente altrove è il mio augurio, ispirato dai vostri bellissimi scudi.

"Martino di Tours era nato nell’attuale Ungheria, nel IV secolo dopo Cristo. Prima di essere un vescovo e successivamente essere proclamato Santo, Martino era un soldato romano e prestava servizio nella guardia imperiale. La leggenda di San Martino racconta di come una sera, durante una delle ronde di sorveglianza che era tenuto a eseguire, Martino incontrò un mendicante infreddolito, coperto solo da pochi stracci. La notte era davvero fredda, il cielo grondava pioggia, e il soldato fu impietosito da quel miserabile che tremava e che sicuramente sarebbe morto prima dell’alba. Così, senza esitare, si sfilò il mantello bianco che simboleggiava la sua appartenenza alla guardia imperiale, e con la spada lo tagliò a metà, consegnandone una parte al poveretto. In quel momento la pioggia smise di cadere, le nubi si aprirono, e un tepore innaturale si sprigionò tutt’intorno, come se il cielo gioisse per la pietà e la generosità di quel giovane soldato."

[trova qui il link]

Modificato da Laurentius
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

“In qualunque modo venga raccontata, la leggenda di San Martino ci mostra un esempio di grande altruismo, generosità e misericordia.”

  • Mi piace 2

Inviato
10 ore fa, Oppiano dice:

Si.

 

Complimenti, moneta da museo!

  • Grazie 1

Inviato
14 ore fa, manuelcecca dice:

dio mi scampi e liberi da lucca, ma dé, moneta esagerata

 

Cavolo !!!,nel monetiere ho le monete pisane vicino a quelle di lucca, non si picchieranno mica......:bash:  :D:D:D

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato
26 minuti fa, foglionco dice:

Cavolo !!!,nel monetiere ho le monete pisane vicino a quelle di lucca, non si picchieranno mica......:bash:  :D:D:D

 

non ci giurerei


Inviato
23 minuti fa, Oppiano dice:

Scoppierà una “lite” !!

 

No, alla fine si vogliono "anche" bene, sono gioielli di una terra (la toscana) meravigliosa.

  • Haha 1

Inviato

Io cerco di trovare sempre un nesso nella collezione; un legame che mi permetta in qualche modo di fare un “viaggio” storico e rappresentarlo ad un ipotetico pubblico.

 

  • Mi piace 1

Inviato

Potrà sembrare strano ma numismaticamente  lucca e Pisa sono molto affini , troppo vicine per ignorarsi,  in alcuni momenti prevale una ,in altri l'altra, a volte fanno guerra e altre si aiutano....dipende dal momento


Inviato

@foglionco

affini? Mi piacerebbe sentire dove trova questa affinità, se ne ha voglia e tempo 🙂 .

Probabilmente lei si riferisce al periodo medioevale, che conosco poco? Perché da collezionista sette-ottocentesco, so soprattutto che la Repubblica di Lucca ha durato fino a Napoleone, e gli ha in un certo senso sopravvissuto qualche tempo, mentre il marchio PISIS stava li' a indicare argento di più bassa lega, sulle monete fiorentine...

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.