Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, dopo un mio post su un denario di Elio con un sollevamento dell'argento in superficie e dopo alcuni vostri interventi in merito,ho iniziato a cercare denari in vendita che presentassero le stesse imperfezioni del mio per metterli poi a confronto. Da questa ricerca ne ho trovati parecchi e la cosa che più mi ha colpito che quasi tutti appartengono al periodo di regno dell'imperatore Adriano come quello in mio possesso di Elio. Tutto questo per cercare di capire se è un suberato,un denario cristallizzato o pulito con qualche solvente che ne ha intaccato fino a spaccare la superficie della moneta. Posto alcune foto con considerazioni mie,sperando nei vostri interventi sempre molto istruttivi. Grazie                                                  il mio denario non è sicuramente suberato, il metallo sotto la spaccatura é argentato e nel taglio che si vede al rovescio di circa un millimetro l'interno è sempre color argento. Tenendo presente che lo spessore del bordo è di circa tre millimetri e l'eventuale rivestimento d'argento su tutta la moneta a questo punto ne prenderebbe 2, mi sento di escludere che l'anima del mio denario in bronzo o rame sia spesso 1,5 mm, visto anche il peso.                                                                                      MM 17,5   G 3,15

20210629_130544.jpg

20210629_130532.jpg


Inviato
Adesso, Pxacaesar dice:

Salve a tutti, dopo un mio post su un denario di Elio con un sollevamento dell'argento in superficie e dopo alcuni vostri interventi in merito,ho iniziato a cercare denari in vendita che presentassero le stesse imperfezioni del mio per metterli poi a confronto. Da questa ricerca ne ho trovati parecchi e la cosa che più mi ha colpito che quasi tutti appartengono al periodo di regno dell'imperatore Adriano come quello in mio possesso di Elio. Tutto questo per cercare di capire se è un suberato,un denario cristallizzato o pulito con qualche solvente che ne ha intaccato fino a spaccare la superficie della moneta. Posto alcune foto con considerazioni mie,sperando nei vostri interventi sempre molto istruttivi. Grazie                                                  il mio denario non è sicuramente suberato, il metallo sotto la spaccatura é argentato e nel taglio che si vede al rovescio di circa un millimetro l'interno è sempre color argento. Tenendo presente che lo spessore del bordo è di circa tre millimetri e l'eventuale rivestimento d'argento su tutta la moneta a questo punto ne prenderebbe 2, mi sento di escludere che l'anima del mio denario in bronzo o rame sia spesso 1,5 mm, visto anche il peso.                                                                                      MM 17,5   G 3,15

20210629_130544.jpg

20210629_130532.jpg

Aggiungo foto di denari con imperfezioni simili a quelle sul mio denario. Ho contattato i venditori che mi hanno confermato oltre all'autenticita dei denari che non sono nemmeno suberati.

Screenshot_20210629-164338_Gallery.jpg

Screenshot_20210629-164343_Gallery.jpg


Inviato

Denario di Adriano MM 17 G 3,16                                                                           Denario di Sabina MM 18 G 2,86                                                                          Denario di Macrino MM 19 G 2,50                                                                        Denario di Lucio Vero MM 17 G 2,78                                                                    Le mie conclusioni quindi sono che grazie agli interventi nel mio post precedente di Ross14 e di Vitellio che mi hanno incuriosito ho fatto questa piccola ricerca ed alla fine mi sono quasi convinto che il denario di Elio è un denario cristallizzato e non suberato, e che è effettivamente di quel periodo storico. Ringrazio quelli che hanno letto e che vorranno intervenire,sperando che quanto postato possa essere utile per altri utenti.                                                                                                                Antonio 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.