Vai al contenuto
IGNORED

Classificazione Antoniniano Diocleziano - 2 di 3


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, questa è il secondo bronzo del 3° secolo che ho acquistato, ma mentre del primo alla fine ero riuscito a trovare la classificazione corretta, con questo purtroppo, dopo parecchio tempo infruttifero a sfogliare il RIC, mi trovo con quasi niente in mano, e quindi a chiedervi quale è per voi la sua classificazione! E' un antoniniano di Diocleziano, con ottima argentatura. 

 

 

1688137546_DioclezianoD.jpg.0d20b5fcd9533da74aa34828b0d1bf78.jpg1314372877_DioclezianoR.jpg.495e4f5142749b69c65f2a009bcfe694.jpg

 

D/ IMP CC VAL DIOCLETIANVS PF AVG    R/ IOVI CONSERVAT AVG / A

Questi i dati di InAsta: 

Diocleziano (284-305) - Antoniniano - Busto radiato e corazzato a d. /R Giove stante a s. con fulmine e scettro C. 215 (MI g. 4,16). Grading/Stato: SPL+/qFDC
 
Può essere precedente alla riforma del 294? Più che altro perchè (vado a intuito però..) non vedo che senso avrebbe coniare un antoniniano di 4 g abbondanti che vale solo 2 denarii communes se già esiste il Follis che pesa circa 10 g ma vale 10 o 12,5 denarii (pre editto di Afrodisia chiaramente) e sapendo che entrambi hanno circa la stessa % di Ag (circa 5%). 
Grazie per le vostre risposte! 
 
Crine
 
 
Modificato da Crine

Inviato

Ciao,

è un radiato argentifero (o antoniniano, o Aureliano, ognuno lo chiama come preferisce) emesso nella prima metà di marzo del 286 d.C. dalla zecca di Lione. Prima emissione, seconda serie di Bastien, è la RIC 41 se ti serve catalogarla.

  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao, mi sbaglio o la legenda del dritto recita IMP C C VAL DIOCLETIANS.... (anziché DIOCLETIANVS)?

Buona serata da Stilicho

Modificato da Stilicho
correzione di errore
  • Grazie 1

Inviato
2 minuti fa, Massenzio dice:

Ciao,

è un radiato argentifero (o antoniniano, o Aureliano, ognuno lo chiama come preferisce) emesso nella prima metà di marzo del 286 d.C. dalla zecca di Lione. Prima emissione, seconda serie di Bastien, è la RIC 41 se ti serve catalogarla.

Grazie mille! Sì mi serve proprio catalogarlo. Domani mi guardo il RIC e cerco di capire cosa mi è sfuggito


Inviato
1 minuto fa, Stilicho dice:

Ciao, mi sbaglio o la legenda del dritto recita IMP C C VAL DIOCLETIANS (anzichè DIOCLETIANVS)?

Buona serata da Stilicho

Cacchio sì, hai ragione! La catalogazione che ha dato @Massenzio è comunque giusta o è con DIOCLETIANVS?


Supporter
Inviato (modificato)

Ho provato a cercare tra le legende, ma ...DIOCLETIANS... non lo trovo.

La RIC V 41 ha ...DIOCLETIANVS...

 

Modificato da Stilicho
integrazione

Inviato
2 minuti fa, Stilicho dice:

Ho provato a cercare tra le legende, ma ...DIOCLETIANS... non lo trovo.

La RIC V 41 ha ...DIOCLETIANVS...

 

Sono errori di legenda, non vengono classificati diversamente. 

  • Grazie 1

Inviato
6 minuti fa, Massenzio dice:

Sono errori di legenda, non vengono classificati diversamente. 

Ok, quindi in casi come questo non si parla di variante (rara o meno che sia) ma è lo stesso una RIC 41 ma con errore di legenda? 


Inviato
34 minuti fa, Crine dice:

Ok, quindi in casi come questo non si parla di variante (rara o meno che sia) ma è lo stesso una RIC 41 ma con errore di legenda? 

Potresti riportarla nel tuo catalogo come variante e sul cartellino come D/ IMP C C VAL DIOCLETIANS (sic) PF AVG, dove “sic” sta a indicare che è trascritto così come è, e non si tratta di un errore di battitura. Rimane sempre una RIC V-II 41.

  • Grazie 1

Inviato
2 minuti fa, Massenzio dice:

Potresti riportarla nel tuo catalogo come variante e sul cartellino come D/ IMP C C VAL DIOCLETIANS (sic) PF AVG, dove “sic” sta a indicare che è trascritto così come è, e non si tratta di un errore di battitura. Rimane sempre una RIC V-II 41.

Grazie mille!


Inviato

Scusa @Massenzio, ma non capisco una cosa della classificazione RIC 41: il numero 1. mi indica le scritte al D. È Ok. Poi ci sono le lettere A.C.F. Immagino che si riferiscano a "busto radiato drappeggiato a destra" ecc.. ma non trovo dove è scritta questa cosa e a cosa si riferisce ogni lettera (mentre invece in altri cataloghi RIC non ho avuto questi problemi). Mi potresti dire a che pagina del vol. V-II ci sono le descrizioni del dritto e le relative lettere? Grazie mille!


Inviato

Ciao @Crine, se ti riferisci sempre alla parte B del volume 5, la classificazione dei busti la trovi a pagina 19.

il tuo è radiato, drappeggiato e corazzato di spalle a destra. 

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, Massenzio dice:

Ciao @Crine, se ti riferisci sempre alla parte B del volume 5, la classificazione dei busti la trovi a pagina 19.

il tuo è radiato, drappeggiato e corazzato di spalle a destra. 

Trovati! Non pensavo fossero comuni a tutti gli imperatori del volume 5B (le classificazioni dei busti), io li cercavo sotto Diocleziano, per quello non li trovavo! Grazie mille!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.