Vai al contenuto
IGNORED

Avito Avito, perché sei tu...ma sei tu?


Risposte migliori

Inviato

da asta attualmente in corso

a mio avviso non è Avito.... non solo perché non credo che esistano, o fino ad oggi mai ne vidi una..., ma soprattutto perché

1 - la legenda è visibilmente manomessa

2 - dopo il PF nella legenda al dritto si contano non meno di 5 lettere ....

3 - la moneta è probabilmente incisa su altra di probabile zecca orientale

4 - lascio a voi qualche commento...

faccio notare che anche se a prima vista mi sembrava il solito Arcadio, la testa e la posizione delle lettere mi hanno fatto pensare a Teodosio I, una con uno stacco di legenda non troppo largo e utile al riuso della S a ore 12.... 

notevole che non abbiano usato le solite monete di Valentiniano III con l'inversione della lettera DN VAL - DN AVL ... o che non abbiano usato le solite tarde di Onorio

qua hanno usato una moneta più antica... ricordo che Avito è imperatore a metà V secolo....non alla fine del IV .....

saluti

Alain

avito 0,78 g 12 mm numismatik naumann 2021 Auktion 104, Los 942.jpg

Immagine.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
27 minuti fa, Poemenius dice:

da asta attualmente in corso

a mio avviso non è Avito.... non solo perché non credo che esistano, o fino ad oggi mai ne vidi una..., ma soprattutto perché

1 - la legenda è visibilmente manomessa

2 - dopo il PF nella legenda al dritto si contano non meno di 5 lettere ....

3 - la moneta è probabilmente incisa su altra di probabile zecca orientale

4 - lascio a voi qualche commento...

faccio notare che anche se a prima vista mi sembrava il solito Arcadio, la testa e la posizione delle lettere mi hanno fatto pensare a Teodosio I, una con uno stacco di legenda non troppo largo e utile al riuso della S a ore 12.... 

notevole che non abbiano usato le solite monete di Valentiniano III con l'inversione della lettera DN VAL - DN AVL ... o che non abbiano usato le solite tarde di Onorio

qua hanno usato una moneta più antica... ricordo che Avito è imperatore a metà V secolo....non alla fine del IV .....

saluti

Alain

Di avito non ho conoscenza alcuna... ma ho l'occhio sufficientemente allenato sui minimi e sulle imitative del III secolo per vedere quello che ordinariamente sfugge... e devo dire che le tue osservazioni sono del tutto corrette.

Da una mera analisi visiva mi sento di dire solo che forse, dopo PF, le lettere potrebbero essere addirittura 6.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Secondo me anche la S è rifatta. Quindi non scarterei l'ipotesi Arcadio come partenza.

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 1

Inviato
14 minuti fa, Arka dice:

Secondo me anche la S è rifatta. Quindi non scarterei l'ipotesi Arcadio come partenza.

Arka

Diligite iustitiam

concordo.... la testa è un po' strana per Arcadio, comunque, non siamo in ogni caso molto lontani dalla verità .... ma molto lontani da Avito sì :)


Inviato

Strana? no, direi di no...

AN 93 fd D.jpg

Arka

Diligite iustitiam


Inviato

vedi come è tonda quella postata e come è oblungo "Avito".

intendevo questo... Teodosio ha più quella forma, di norma, poi esistono molte eccezioni quindi è possibilissimo anche Arcadio

Immagine.png


Inviato

Ma Teodosio ha la legenda interrotta...

AN 95 (fn) D.jpg

Arka

Diligite iustitiam


Inviato

Un' altro bronzetto attribuito ad Avito , piu' esemplari aiutano a capire il primo .

Due note su Avito :

Fu un’ epoca , quella in cui visse Avito , nella quale probabilmente nessun Romano antico avrebbe mai voluto vivere , un’ epoca di eclisse di Roma , ma nessuno puo’ scegliere l’ epoca in cui vivere , la ruota del tempo e’ come una roulette , si nasce e si muore a caso . Chi era questo Avito ? Tralasciando il suo percorso storico facilmente studiabile in ricerche cartacee e in rete , volevo per un attimo soffermarmi velocemente sulla storia della sua Famiglia , e’ una storia che inizia da lontanissimo , addirittura dall' epoca repubblicana , dal V secolo a. C. . Non a caso gli fu assegnato il Cognomen Avito , che letteralmente significa : chi viene dal passato o da lontano , oppure : tramandato o ereditato dagli antenati .

Infatti l’ Imperatore Avito apparteneva alla Gens Maecilia , il cui nome completo era Marco Mecilio Flavio Eparchio Avito ; era quella Gens Maecilia in origine una Famiglia plebea minore nell' antica Roma . Sebbene fosse di grande antichità , solo due membri di questa Gens furono noti in epoca repubblicana , entrambi Tribuni della Plebe nel primo secolo della Repubblica . I Maecilii compaiono di nuovo , ma sporadicamente , in epoca imperiale ottenendo il Consolato all' inizio del IV secolo . Uno degli ultimi Imperatori dell' Impero d'Occidente fu appunto Marco Maecilio Avito .

Un Maecilio lo abbiamo conosciuto in un recente Post dedicato agli zecchieri di Augusto , un certo Marco Maecilio Tullo .

Da Wikipedia i Maecilii noti nella storia di Roma :

Lucio Mecilio , tribuno delle plebe nel 470 a.C.

Spurio Cecilio , tribuno della plebe almeno quattro volte , quarta occasione nel 416 a.C. 

Marco Maecillius Tullus , triumvir monetalis nel 7 a.C. 

Lucio Cecilio Scrupo , tra i Veientes presenti alla nomina di un magistrato di nome Gaio Giulio Gelo nel 26 d.C. , registrato in un' iscrizione a Veio . 

Marco Cecilio Rufo , governatore dell' Acaia qualche tempo prima del 67 d.C. 

Mecilio Fusco , governatore della Britannia Inferiore intorno al 240 d.C. Aiutò a ricostruire ed espandere un forte in quello che ora è Durham .

Mecilio Ilariano , console nel 332 d.C. e praefectus urbi dal 338 al 339 d.C. 

Marco Cecilio Eparchio Avito , imperatore dal 455 al 456 d.C. 

Maecilius Hi(larianus?) , un senatore nominato su un seggio inciso al Colosseo intorno al tempo di Odoacre , probabilmente discendeva dal console Ilariano .

In foto un bronzetto sicuramente attribuito ad Avitus recita al dritto e al rovescio : DN AVITVS PF AVG e VICTORIA AVGGG .

Un buon esempio di comparazione con il bronzetto del Post .

 

 

AVITUS , RIC2412.jpg

Inviato
1 ora fa, Agricola dice:

Un' altro bronzetto attribuito ad Avito , piu' esemplari aiutano a capire il primo .

Due note su Avito :

Fu un’ epoca , quella in cui visse Avito , nella quale probabilmente nessun Romano antico avrebbe mai voluto vivere , un’ epoca di eclisse di Roma , ma nessuno puo’ scegliere l’ epoca in cui vivere , la ruota del tempo e’ come una roulette , si nasce e si muore a caso . Chi era questo Avito ? Tralasciando il suo percorso storico facilmente studiabile in ricerche cartacee e in rete , volevo per un attimo soffermarmi velocemente sulla storia della sua Famiglia , e’ una storia che inizia da lontanissimo , addirittura dall' epoca repubblicana , dal V secolo a. C. . Non a caso gli fu assegnato il Cognomen Avito , che letteralmente significa : chi viene dal passato o da lontano , oppure : tramandato o ereditato dagli antenati .

Infatti l’ Imperatore Avito apparteneva alla Gens Maecilia , il cui nome completo era Marco Mecilio Flavio Eparchio Avito ; era quella Gens Maecilia in origine una Famiglia plebea minore nell' antica Roma . Sebbene fosse di grande antichità , solo due membri di questa Gens furono noti in epoca repubblicana , entrambi Tribuni della Plebe nel primo secolo della Repubblica . I Maecilii compaiono di nuovo , ma sporadicamente , in epoca imperiale ottenendo il Consolato all' inizio del IV secolo . Uno degli ultimi Imperatori dell' Impero d'Occidente fu appunto Marco Maecilio Avito .

Un Maecilio lo abbiamo conosciuto in un recente Post dedicato agli zecchieri di Augusto , un certo Marco Maecilio Tullo .

Da Wikipedia i Maecilii noti nella storia di Roma :

Lucio Mecilio , tribuno delle plebe nel 470 a.C.

Spurio Cecilio , tribuno della plebe almeno quattro volte , quarta occasione nel 416 a.C. 

Marco Maecillius Tullus , triumvir monetalis nel 7 a.C. 

Lucio Cecilio Scrupo , tra i Veientes presenti alla nomina di un magistrato di nome Gaio Giulio Gelo nel 26 d.C. , registrato in un' iscrizione a Veio . 

Marco Cecilio Rufo , governatore dell' Acaia qualche tempo prima del 67 d.C. 

Mecilio Fusco , governatore della Britannia Inferiore intorno al 240 d.C. Aiutò a ricostruire ed espandere un forte in quello che ora è Durham .

Mecilio Ilariano , console nel 332 d.C. e praefectus urbi dal 338 al 339 d.C. 

Marco Cecilio Eparchio Avito , imperatore dal 455 al 456 d.C. 

Maecilius Hi(larianus?) , un senatore nominato su un seggio inciso al Colosseo intorno al tempo di Odoacre , probabilmente discendeva dal console Ilariano .

In foto un bronzetto sicuramente attribuito ad Avitus recita al dritto e al rovescio : DN AVITVS PF AVG e VICTORIA AVGGG .

Un buon esempio di comparazione con il bronzetto del Post .

 

 

AVITUS , RIC2412.jpg

questo è un bronzetto manipolato e non di Avito.... ma di Valentiniano III ,  ritoccato noto e con dubbio anche a Kent

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Arka dice:

Ma Teodosio ha la legenda interrotta...

AN 95 (fn) D.jpg

Arka

Diligite iustitiam

si, ma l'ho detto nei primi post, esistono alcuni con lo stacco estremamente ravvicinato e che nella manipolazione generale possono presentare lla S in alto in quella posizione.... ma è pur vero che la S potrebbe essere manipolata essa stessa come dicevi tu


Inviato (modificato)

prima che tutti inizino a postare AE4 di avito a caso, vi prego...evitate quelle di cui si legge solo....VS PF AVG, sono di Onorio, evitate quelle AVL , sono una nota serie di Valentiniano con inversione, e vi prego...evitate quelle della Serbia....

tolte queste 3 e quella di Valentiniano di cui sopra, non ne resta altra... almeno nota fino ad oggi

Modificato da Poemenius

Inviato
21 minuti fa, Poemenius dice:

questo è un bronzetto manipolato e non di Avito.... ma di Valentiniano III ,  ritoccato noto e con dubbio anche a Kent

 

21 minuti fa, Poemenius dice:

prima che tutti inizino a postare AE4 di avito a caso, vi prego...evitate quelle di cui si legge solo....VS PF AVG, sono di Onorio, evitate quelle AVL , sono una nota serie di Valentiniano con inversione, e vi prego...evitate quelle della Serbia....

tolte queste 3 e quella di Valentiniano di cui sopra, non ne resta altra... almeno nota fino ad oggi

Allora andrebbe eliminato da Wildwinds : http://www.wildwinds.com/coins/ric/avitus/i.html 

Supporter
Inviato (modificato)

@Poemenius

Quindi, se ho ben capito, allo stato attuale, non sono note monete di Avito "certe". Ma questo vale solo per i bronzi o anche per il metallo nobile?

Ciao e grazie per il contributo davvero interessante.

Stilicho

 

Modificato da Stilicho
correzione di errore

Inviato
3 ore fa, Agricola dice:

 

Allora andrebbe eliminato da Wildwinds : http://www.wildwinds.com/coins/ric/avitus/i.html 

Beh certo, ma non solo questa... Wildwinds non è la tavola della legge... 

1 ora fa, Stilicho dice:

@Poemenius

Quindi, se ho ben capito, allo stato attuale, non sono note monete di Avito "certe". Ma questo vale solo per i bronzi o anche per il metallo nobile?

Ciao e grazie per il contributo davvero interessante.

Stilicho

 

Esatto, è questo vale in via esclusiva per i bronzi. 


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Ma quindi, nella moneta postata, dopo PF quali sono le 5 lettere ipotizzate?


Inviato

Sono lettere altre che non dovrebbero stare dopo pf... Quindi quel pf è stato creato ad hoc


Inviato

Ciao Poemenius, 

un’articolo di Dirtyoldcoins (Rasiel Suarez) nel 2014 giunge alla stessa conclusione, i bronzi di Avito non esistono, almeno gli esemplari finora conosciuti sono falsi o erroneamente attributi ad Avito. I suoi argomenti sono convincenti. 

https://dirtyoldcoins.com/Roman-Coins-Blog/1239

perfino il British Museum non crede nel proprio presunto bronzo di Avito, il curatore segnala il suo esemplare  « probably tooled »

https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_B-2627

Per quanto riguarda quest’ultimo Ae4 all’asta, non c’è niente da aggiungere a quanto scritto. Legenda palesemente ritoccata, lo stile non sembra contemporaneo di quello grezzo di Valentiniano III, e mi chiedo se il rovescio non sia del tipo SALVS REIPVBLICAE. 

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

Tra tutti i falsi di Avito è quello meno ingannevole e pacchiano,  eccezion fatta ovviamente per quelle mostruosità provenienti dalla Serbia..


Inviato
6 ore fa, Vietmimin dice:

Ciao Poemenius, 

un’articolo di Dirtyoldcoins (Rasiel Suarez) nel 2014 giunge alla stessa conclusione, i bronzi di Avito non esistono, almeno gli esemplari finora conosciuti sono falsi o erroneamente attributi ad Avito. I suoi argomenti sono convincenti. 

https://dirtyoldcoins.com/Roman-Coins-Blog/1239

perfino il British Museum non crede nel proprio presunto bronzo di Avito, il curatore segnala il suo esemplare  « probably tooled »

https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_B-2627

Per quanto riguarda quest’ultimo Ae4 all’asta, non c’è niente da aggiungere a quanto scritto. Legenda palesemente ritoccata, lo stile non sembra contemporaneo di quello grezzo di Valentiniano III, e mi chiedo se il rovescio non sia del tipo SALVS REIPVBLICAE. 

 

 

si è una salus dragging


Inviato
7 ore fa, Vietmimin dice:

Ciao Poemenius, 

un’articolo di Dirtyoldcoins (Rasiel Suarez) nel 2014 giunge alla stessa conclusione, i bronzi di Avito non esistono, almeno gli esemplari finora conosciuti sono falsi o erroneamente attributi ad Avito. I suoi argomenti sono convincenti. 

https://dirtyoldcoins.com/Roman-Coins-Blog/1239

perfino il British Museum non crede nel proprio presunto bronzo di Avito, il curatore segnala il suo esemplare  « probably tooled »

https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_B-2627

Per quanto riguarda quest’ultimo Ae4 all’asta, non c’è niente da aggiungere a quanto scritto. Legenda palesemente ritoccata, lo stile non sembra contemporaneo di quello grezzo di Valentiniano III, e mi chiedo se il rovescio non sia del tipo SALVS REIPVBLICAE. 

 

 

questa del British è una di quelle che citavo di valentiniano III con inversione - DN AVL al posto di DN VAL


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.