Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

 

Collezionista da poco tempo, sono ancora molto inesperto, sia nel campo numismatico che nella comunicazione su rete.

Intervengo per la seconda volta e spero di non dire troppe fesserie.

Mi appassiona la monetazione napoletana, forse perché, più di ogni altra, stimola alla osservazione e alla ricerca.

Condivido la seguente moneta:

1)  Grano 1648 (legenda):

Dritto: presenta, fra la “R” e la “E” di “REX”, uno spazio troppo largo, riempito da uno segno indecifrabile;

Rovescio: presenta, fra le prime due “I” di SICILIAE”, uno spazio troppo stretto per poter contenere una “C”, riempito da una specie di astina.

Dovuto tutto ad uno scivolamento del conio?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ap.jpg

F B.jpg


Inviato
12 ore fa, Releo dice:

Dovuto tutto ad uno scivolamento del conio?

Doppia battitura dovuta a scivolamento del tondello. 

Dalle posizioni della cifra 8 al rovescio potrai intuirne la rotazione che ha causato le diverse distanze e la cancellazione di alcune lettere. 


Inviato (modificato)
12 ore fa, Releo dice:

Dritto: presenta, fra la “R” e la “E” di “REX”, uno spazio troppo largo, riempito da uno segno indecifrabile;

Buongiorno, probabilmente in quello spazio non ci sarebbe stata la E che si sarebbe accavallata tra le sigle GA/C e il bordo, per questo è stata spostata più in basso, il segno che vedi è probabilmente un esubero di metallo... 

Screenshot_20210612_104018.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Inviato
12 ore fa, Releo dice:

Rovescio: presenta, fra le prime due “I” di SICILIAE”, uno spazio troppo stretto per poter contenere una “C”, riempito da una specie di astina.

 

Al rovescio è un salto di conio che ribattendo verso l'alto ha cancellato la C, infatti come puoi notare lo stemma è più corto del normale, inoltre tracciando una linea dalla zona della ribattitura sul rovescio, la stessa si dirama fino al punto esatto dove doveva esserci la C... 

Screenshot_20210612_103753.jpg

Screenshot_20210612_103706.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Vi ringrazio per i chiarimenti.Queste monete mi piacciono proprio,perchè sono ognuna un “originale”,rappresentano una finestra sulla fantasia e sulla creatività  dei Napoletani.

Sono di scarso valore venale,ma parlano a chi le guarda.

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.