Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Chiedo cortese parere sulla datazione della didracma geloa esitata nella recente asta Solidus 80, lotto 1025. La datazione convenzionale è 490-475 a.C., tuttavia qualche dubbio mi sorge osservando la faccia  giovanile personificante il fiume Gelas, che richiama le tetradramme pre congresso di Gela del 424 .C.

Grazie dell'attenzione.


Inviato
  Il 05/06/2021 alle 23:25, lipari dice:

1990 d C.

Expand  

Ci sono evidenze per cui la falsificazione viene attribuita al 1990 e non a decenni precedenti o successivi?

  • Haha 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato
  Il 14/06/2021 alle 15:23, scorpus dice:

Hai peso e diametro??? grazie

Expand  

Grammi 7,56 mm 21, nel contorno residui di cloroargirite. Grazie dell'attenzione.


Inviato
  Il 14/06/2021 alle 17:04, mylae dice:

Grammi 7,56 mm 21, nel contorno residui di cloroargirite. Grazie dell'attenzione.

Expand  

beh, il peso è molto basso e questo mi fa pensare che non sia neanche stato usato argento... dal colore mi fa pensare ad una lega di piombo. Ma hai il pezzo in mano per fare qualche test? Grazie


Inviato (modificato)

Non ancora. L'impressione è quella di una energica pulitura per rimuovere lo stato di ossidazione. Quali test possono eseguirsi? Immagino per confermare la qualità della lega o dell'argento.

Il peso però, per una didramma, non mi sembra eccessivamente basso.

Modificato da mylae
Integrazione

Inviato
  Il 14/06/2021 alle 17:33, mylae dice:

Non ancora. L'impressione è quella di una energica pulitura per rimuovere lo stato di ossidazione. Quali test possono eseguirsi? Immagino per confermare la qualità della lega o dell'argento.

Expand  

non penso ad una pulitura aggressiva quello si fa per il bronzo e le sue incrostazioni. i dettagli sono molto deboli per essere stata battuta a martello e per me il metallo non è argento 


Inviato

La “moneta” è stata venduta per una conservazione quasi splendida (!!!) ad ottobre 2020 asta Solidus 66/6 (base 400€ invenduta), poi ad aprile 2021 asta Solidus 76/1042 (base 325€, invenduta) ed infine a giugno 2021 asta 80/1025 (base 325€ battuta a 525..)..

Non mi sento di aggiungere altro.

 


Inviato

Di questa moneta mi restano 1 dubbio ed 1 certezza.

DUBBIO (quasi certezza) sulla non originalità, nonostante la certificazione fotografica firmata, che nel frattempo ho richiesto. Qui viene dato risalto alle striature indicative della coniazione a martello, e ad una energica pulitura dalla cloroarginite, presente ancora in tracce sul bordo. Conservero' la moneta quale standard di riferimento.

CERTEZZA che dopo 36 anni, questo rimane l'ultimo acquisto, indipendentemente da acquisti presso soci NIP o aste. Il mercato è ormai tossico.

A rischio anche la valenza delle pubblicazioni in ambito numismatico.


Supporter
Inviato

Ma anche no.

Ci sono monete buone che possono con tranquillità e olio , non si sa mai , essere comprate e posti dove , come dire , alcuni si ostinano a fare affari che poi si rivelano tali per chi vende.

Certificazione fotografica sì , ma di chi, della casa D'Aste.....


Inviato
  Il 15/06/2021 alle 12:48, luigi78 dice:

Ma anche no.

Ci sono monete buone che possono con tranquillità e olio , non si sa mai , essere comprate e posti dove , come dire , alcuni si ostinano a fare affari che poi si rivelano tali per chi vende.

Certificazione fotografica sì , ma di chi, della casa D'Aste.....

Expand  

Infatti.... l'epoca dei Galantuomini è finita, e con essa  è tramontata la passione.


Inviato
  Il 15/06/2021 alle 14:35, mylae dice:

Infatti.... l'epoca dei Galantuomini è finita, e con essa  è tramontata la passione.

Expand  

Le passioni non dovrebbero mai tramontare...

 

  Il 15/06/2021 alle 05:36, mylae dice:

Di questa moneta mi restano 1 dubbio ed 1 certezza.

DUBBIO (quasi certezza) sulla non originalità, nonostante la certificazione fotografica firmata, che nel frattempo ho richiesto. Qui viene dato risalto alle striature indicative della coniazione a martello, e ad una energica pulitura dalla cloroarginite, presente ancora in tracce sul bordo. Conservero' la moneta quale standard di riferimento.

CERTEZZA che dopo 36 anni, questo rimane l'ultimo acquisto, indipendentemente da acquisti presso soci NIP o aste. Il mercato è ormai tossico.

A rischio anche la valenza delle pubblicazioni in ambito numismatico.

Expand  

Sono d’accordo con te solo in parte, ad esempio un punto fondamentale è avere la certezza di essere in presenza di una moneta falsa, il dubbio non basta...

 

  Il 05/06/2021 alle 21:36, mylae dice:

Chiedo cortese parere sulla datazione della didracma geloa esitata nella recente asta Solidus 80, lotto 1025. La datazione convenzionale è 490-475 a.C., tuttavia qualche dubbio mi sorge osservando la faccia  giovanile personificante il fiume Gelas, che richiama le tetradramme pre congresso di Gela del 424 .C.

Grazie dell'attenzione.

Expand  

E, un’ultima cosa, ma se avevi già dei dubbi su questa moneta, forse sarebbe stato meglio astenersi, piuttosto che spenderci quasi 600 euro per acquistarla...

Mio parere personale ovviamente.


Inviato
  Il 16/06/2021 alle 08:30, Sirlad dice:

Le passioni non dovrebbero mai tramontare...

 

Sono d’accordo con te solo in parte, ad esempio un punto fondamentale è avere la certezza di essere in presenza di una moneta falsa, il dubbio non basta...

 

E, un’ultima cosa, ma se avevi già dei dubbi su questa moneta, forse sarebbe stato meglio astenersi, piuttosto che spenderci quasi 600 euro per acquistarla...

Mio parere personale ovviamente.

Expand  

Verissimo, purtroppo ho .... ragionato....con il cuore.

Mi consolo per il fatto che di euro non ne spenderò più!


Inviato

Capisco la tua amarezza @mylae, comunque se può consolarti, sappi che nel nostro mondo di fregature o presunte tali ci sono innumerevoli casi ed è capitato a tutti di incappare in monete dubbie, con relativa perdita di denaro contante...

Comunque nessuno nasce imparato e tutto fa esperienza e l'esperienza nella vita (e nella numismatica) aiuta molto...

Spero ti ritorni la passione numismatica.

Saluti

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 16/06/2021 alle 14:36, Sirlad dice:

Capisco la tua amarezza @mylae, comunque se può consolarti, sappi che nel nostro mondo di fregature o presunte tali ci sono innumerevoli casi ed è capitato a tutti di incappare in monete dubbie, con relativa perdita di denaro contante...

Comunque nessuno nasce imparato e tutto fa esperienza e l'esperienza nella vita (e nella numismatica) aiuta molto...

Spero ti ritorni la passione numismatica.

Saluti

Expand  

Grazie di queste parole, la cosa più bella della vicenda è averla condivisa, e non averla vissuta in solitudine.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 16/06/2021 alle 08:30, Sirlad dice:

Le passioni non dovrebbero mai tramontare...

 

Sono d’accordo con te solo in parte, ad esempio un punto fondamentale è avere la certezza di essere in presenza di una moneta falsa, il dubbio non basta...

 

E, un’ultima cosa, ma se avevi già dei dubbi su questa moneta, forse sarebbe stato meglio astenersi, piuttosto che spenderci quasi 600 euro per acquistarla...

Mio parere personale ovviamente.

Expand  

Come sottolineato da Sirlad non vi è la certezza assoluta della non bontà della moneta. Pertanto non mi straccerei le vesti. Hai seguito il cuore, può essere che il tempo e maggiori approfondimenti ti diano ragione, la cosa non mi stupirebbe.

Modificato da grunf
  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera, 

Essendo questa una delle emissioni che più mi hanno attratto, artisticamente e storicamente, nella monetazione Geloa, ho voluto approfondire con confronti con altri esemplari.

Vediamo se ne esce qualcosa di interessante.

Confrontati i particolari delle monete che posto di seguito, ho sentito crescere nella testa quesiti su eventuali gradi di parentela tra monete, voi che ne pensate? Strane coincidenze? Io non credo molto alle coincidenze, ma tutto può essere, e non essere.. vedendo solo delle foto.

La moneta postata da @mylae, ex Solidus nelle vendite citate al post 10: 

77D338E3-96AA-405D-A7DC-2DA05E0F2686.jpeg.e30582a9549a328a35358a2c1b8c89cd.jpeg


Un esemplare ex Bertolami Fine Arts EAuction 93 lotto 85, del 09-01-2021; 20.5 mm, 8.22g, 12 h, battuta a 480 sterline da una base di 100: 

A3471AE5-5B2C-4245-856B-DB8F411309D3.jpeg.8206819d5c44fc4d446d58f533faf72a.jpeg

 

Infine Il lotto 75 dell’asta Roma Numismatics XII, del 29-09-2016 andato invenduto da una stima di 3500 sterline ed Ex Roma Numismatics IX lotto 75, del 22-03-2015 battuto a 3200 sterline da una stima di 4000 sterline; 8,43 g, 22 mm, 3 h:

A5F085BF-4272-4371-AA14-CB7F27B69038.jpeg.0444e88effdbb06a2ee8f77016634d22.jpeg


 

I particolari evidenziati in giallo in qualche modo mi paiono tornare sui tre esemplari, con tutto ciò che può e non può derivarne, dato che siamo nel campo delle ipotesi..

 

  • Mi piace 6
  • Triste 1

Inviato

ottimo Archestrato !

@mylae Direi che la prova sia fatta e puoi richiedere il rimborso alla casa d'asta


Inviato
  Il 17/06/2021 alle 21:08, Archestrato dice:

Buonasera, 

Essendo questa una delle emissioni che più mi hanno attratto, artisticamente e storicamente, nella monetazione Geloa, ho voluto approfondire con confronti con altri esemplari.

Vediamo se ne esce qualcosa di interessante.

Confrontati i particolari delle monete che posto di seguito, ho sentito crescere nella testa quesiti su eventuali gradi di parentela tra monete, voi che ne pensate? Strane coincidenze? Io non credo molto alle coincidenze, ma tutto può essere, e non essere.. vedendo solo delle foto.

La moneta postata da @mylae, ex Solidus nelle vendite citate al post 10: 

77D338E3-96AA-405D-A7DC-2DA05E0F2686.jpeg.e30582a9549a328a35358a2c1b8c89cd.jpeg


Un esemplare ex Bertolami Fine Arts EAuction 93 lotto 85, del 09-01-2021; 20.5 mm, 8.22g, 12 h, battuta a 480 sterline da una base di 100: 

A3471AE5-5B2C-4245-856B-DB8F411309D3.jpeg.8206819d5c44fc4d446d58f533faf72a.jpeg

 

Infine Il lotto 75 dell’asta Roma Numismatics XII, del 29-09-2016 andato invenduto da una stima di 3500 sterline ed Ex Roma Numismatics IX lotto 75, del 22-03-2015 battuto a 3200 sterline da una stima di 4000 sterline; 8,43 g, 22 mm, 3 h:

A5F085BF-4272-4371-AA14-CB7F27B69038.jpeg.0444e88effdbb06a2ee8f77016634d22.jpeg


 

I particolari evidenziati in giallo in qualche modo mi paiono tornare sui tre esemplari, con tutto ciò che può e non può derivarne, dato che siamo nel campo delle ipotesi..

 

Expand  

Beh, non è solo il mio cuore che batte.....

Chiedo scusa, ma il mio occhio è meno allenato del Vostro. Di primo acchito noto che lo stato di decentratura delle 3 monete è simile, cosa poco probabile nella pratica monetale dell'epoca.

Non avendo una lettura sinottica delle 3 monete, faccio fatica a capire il nesso tra le 3 monete ed i particolari cerchiati in giallo, forse che sono estranei all'incisione, e derivano da un medesimo conio? Scusate, è per capire.

Grazie.


Inviato
  Il 18/06/2021 alle 11:27, mylae dice:

Beh, non è solo il mio cuore che batte.....

Chiedo scusa, ma il mio occhio è meno allenato del Vostro. Di primo acchito noto che lo stato di decentratura delle 3 monete è simile, cosa poco probabile nella pratica monetale dell'epoca.

Non avendo una lettura sinottica delle 3 monete, faccio fatica a capire il nesso tra le 3 monete ed i particolari cerchiati in giallo, forse che sono estranei all'incisione, e derivano da un medesimo conio? Scusate, è per capire.

Grazie.

Expand  

L’interpretazione ragionevole è che la terza moneta - ex Roma Numismatics - sia stata utilizzata come modello (hub) per creare le monete ex Solidus e Bertolami. Se noti, l’impronta della moneta ex Roma era incompleta in quanto il flan era un po’ stretto o la coniazione decentrata, e l’artigiano contemporaneo non ha avuto l’ambizione di modellare da se’ la parte di impronta che mancava (operazione ad alto rischio di errore). L’alternativa che aveva era di creare una copia ancora più stretta di flan... 

In ogni caso, se noti, la definizione dei dettagli cala fra la ex Roma e gli altri due esemplari.

Bravo @Archestrato! Condivido l’analisi per quanto fatta a distanza

  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Grazie a tutti per i riscontri.

@mylae hai poi contattato la casa d’aste per ottenere il doveroso e giusto rimborso?


Inviato
  Il 26/06/2021 alle 21:20, Archestrato dice:

Grazie a tutti per i riscontri.

@mylae hai poi contattato la casa d’aste per ottenere il doveroso e giusto rimborso?

Expand  

No, penso di tenere la moneta come "pietra" di paragone e ..... monito, a conclusione di una trentennale avventura.  Ringrazio tutti delle Vostre considerazioni, oltremodo interessanti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.