fapetri2001 Inviato 10 Gennaio #151 Inviato 10 Gennaio in attesa di ritornare a studio, da casa posso postare quello che ho in archivio nel PC, e posto questo modulo LV del 1940 , troverete la descrizione sotto la foto, fa parte della mia collezione di storia postale del "Umberto I Re di Maggio" 1
raimondo10 Inviato 10 Gennaio #152 Inviato 10 Gennaio Il 6/1/2025 alle 13:11, PostOffice dice: Come detto giustamente da Fabio sono emissioni del 1945/48, stampa tipografica, filigrana ruota alata, dentellatura 14, dicitura: IST. POL. STATO-ROMA. Marche da bollo a tassa fissa. Raimondo controlla il foglio di carta bollata in controluce per la filigrana. ciao posto le foto della carta bollata 1
fapetri2001 Inviato 10 Gennaio #154 Inviato 10 Gennaio per questa sera ho anche questa, un 50 cent. Luogotenenza usata in emergenza come francobollo nel Periodo del Re di Maggio, in uso gemello con la cartolina da 50 cent. Turrita Luogotenenza 4
raimondo10 Inviato 11 Gennaio #155 Inviato 11 Gennaio (modificato) ciao a tutti publico questi erinnofili su documento come quello precedente.volevo sapere cosa ne pensate voi Modificato 11 Gennaio da raimondo10
PostOffice Inviato 11 Gennaio #156 Inviato 11 Gennaio Non sono marche da bollo ma erinnofili del 1946 sull'assistenza ai fanciulli. IPS Istituto Poligrafico Statale. 1
ART Inviato 12 Gennaio Autore #157 Inviato 12 Gennaio Ho scoperto queste interessanti marche che non conoscevo, anche se in realtà sono dei segnatasse: https://www.vaccarinews.it/news/Quei_segnatasse_per_le_commissioni/14819 2
raimondo10 Inviato 13 Gennaio #158 Inviato 13 Gennaio (modificato) ciao a tutti,striscia di marche da bollo lire due con due marche da bollo staccate dalla striscia intera. Modificato 13 Gennaio da raimondo10
fapetri2001 Inviato 13 Gennaio #159 Inviato 13 Gennaio Un altro pizzichetto di marche usate postalmente: Cartolina Illustrata affrancata con coppia cent. 50 Luogortenenza Turrita+ marca da Bollo V.E. III cent. 20 con fascio, spedita da Bergamo 12.7.1945 considerata nell'affrancatura , tariffa della cartolina £.1,20 3
fapetri2001 Inviato 13 Gennaio #160 Inviato 13 Gennaio Lettera da Bergamo 14.9.1944 qaffrancata con coppi cent.20 Marca da Bollo V.E.III con fasci + cent.10 Recapito Autorizzato, le due marche in partenza vennero segnalate con lapis blu, non considerandole valide, e venne tassata in arrivo per il doppio del porto mancante, in questo caso 40cent.x 2 , con due segnatasse cent. 40 con fascio e applicato il grande T di tassa Modulo Postale LV edizione 1940 , tassa per macchina affrancatrice,l affrancato da Biella 18.2.1944 (RSI) e affrancato con Marca da Bollo cent.50 V.E.III con fascio 3
raimondo10 Inviato 13 Gennaio #161 Inviato 13 Gennaio 4 ore fa, raimondo10 dice: ciao a tutti,striscia di marche da bollo lire due con due marche da bollo staccate dalla striscia intera. mi sembra di aver notatato due defferenti tanalità di colore,i primi 4 sembrano più scuri degli altri 4 a seguire,o no?
PostOffice Inviato 13 Gennaio #162 Inviato 13 Gennaio Marche da bollo a tassa fissa, 1916, Vittorio Emanuele III volto a dx, sono stampate tipograficamente, quindi il colore originale marrone rosso opaco puo' variare con gli anni e la conservazione, e' un fenomeno naturale che non da varianti. Bella striscia con il volto del Re giovane. 1
ART Inviato 15 Gennaio Autore #163 Inviato 15 Gennaio Il 12/1/2025 alle 08:38, ART dice: Ho scoperto queste interessanti marche che non conoscevo, 1
fapetri2001 Inviato 15 Gennaio #164 Inviato 15 Gennaio 12 ore fa, ART dice: Buongiorno Art, quella da te postata non è una marca da bollo ma un Segnatasse di Vittorio Emanuele II, ti allego il foglio della mia collezione dove potrai trovare il libretto completo e la dicitura esatta, saluti
fapetri2001 Inviato 17 Gennaio #167 Inviato 17 Gennaio (modificato) Un documento con un pò di marche dove il Re Vittorio Emanuele III non era più tanto giovane, usate nel 1940 Modificato 17 Gennaio da fapetri2001
Risposte migliori