Vai al contenuto
IGNORED

Tetradramma all'asta; è' originale?


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, questa moneta all'asta Bolaffi (Alessandro I Balas - Tetradramma - zecca di Tiro) mi lascia perplesso.

Che ne pensate?

Grazie

Image


Inviato
  Il 13/05/2021 alle 08:10, Sovereign dice:

Buongiorno a tutti, questa moneta all'asta Bolaffi (Alessandro I Balas - Tetradramma - zecca di Tiro) mi lascia perplesso.

Che ne pensate?

Grazie

Image

Expand  

Da questa sola foto che hai postato, a me non fa una brutta impressione.

Ricordati comunque che tutte le monete (soprattutto quelle antiche) vanno sempre viste in mano.

Saluti

 


Inviato

Mi chiedevo cosa fossero tutte quelle bolle e craterini.


Inviato

Pressofusione? 

  • Mi piace 1

Inviato

eccone un altro.113741.thumb.jpg.4ed07345d29bb668d21d2818d974ca2c.jpg

Se ingrandiamo le foto di altre 5 volte possiamo vedere l'Etna, lo Stromboli e tutti i vulcani della terra e magari anche quelli dei pianeti circonvicini, e forse persino l'altra faccia della Luna.

Sono monete che hanno alle spalle più di ventun secoli.        :pleasantry::pleasantry::pleasantry:

 

 


Inviato

1774623.thumb.jpg.fa53592dee48bdcc95407481cd738bba.jpg

Anche questo ha passato qualche brutto momento ma è ancora tra noi.


Inviato (modificato)
  Il 14/05/2021 alle 13:30, fagiolino dice:

1774623.thumb.jpg.fa53592dee48bdcc95407481cd738bba.jpg

Anche questo ha passato qualche brutto momento ma è ancora tra noi.

Expand  

Al mio occhio (inesperto) le "bolle" e i crateri della moneta di @Sovereign sembrano molto diversi dall'usura di quest'altro esemplare.

Modificato da Lucifugo
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 14/05/2021 alle 09:27, Tinia Numismatica dice:

Pressofusione? 

Expand  

Quindi a tuo parere si tratterebbe di un falso recente.

Di scuola bulgara?

Vedremo se Bolaffi ritirerà la moneta dall’asta.


Inviato
  Il 14/05/2021 alle 17:32, Sirlad dice:

Quindi a tuo parere si tratterebbe di un falso recente.

Di scuola bulgara?

Vedremo se Bolaffi ritirerà la moneta dall’asta.

Expand  

Quindi qualcuno ha fatto presente a "Bollaffi" i dubbi qui espressi?


Inviato
  Il 14/05/2021 alle 13:29, fagiolino dice:

eccone un altro.113741.thumb.jpg.4ed07345d29bb668d21d2818d974ca2c.jpg

Se ingrandiamo le foto di altre 5 volte possiamo vedere l'Etna, lo Stromboli e tutti i vulcani della terra e magari anche quelli dei pianeti circonvicini, e forse persino l'altra faccia della Luna.

Sono monete che hanno alle spalle più di ventun secoli.        :pleasantry::pleasantry::pleasantry:

 

 

Expand  

Ti succede sempre così con le tue monete? ?


Inviato
  Il 13/05/2021 alle 08:10, Sovereign dice:

Buongiorno a tutti, questa moneta all'asta Bolaffi (Alessandro I Balas - Tetradramma - zecca di Tiro) mi lascia perplesso.

Che ne pensate?

Grazie

Image

Expand  

Se non dà dei dubbi questa, allora van bene tutte.

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao a tutti!

Quando si sollevano dubbi sulla bontà  di una moneta fino a volerla segnalare al venditore, quantomeno si dovrebbe entrare un pò più nello specifico; cominciamo intanto a postare il rovescio...52-1r.jpg.85f9435d089dee41fb8fac8707e7ced0.jpg

Già dal confronto delle due foto balza all'occhio la diversità di conservazione fra dritto e rovescio; le "bollicine" interessano perlopiù il dritto, mentre il rovescio è interessato da estese corrosioni e incrostazioni.

La lettura che dò a queste minuscole bolle mi fa escludere che siano la conseguenza di fusione non fosse altro per la  loro direzione radiale (vedi zona dietro la nuca del ritratto).

Infine...ma proprio non vedete nessuna evidenza di coniatura?

 


Inviato

Infatti sarebbe molto utile per tutti, in particolare per i tanti neofiti che seguono il forum,  se @gioal volesse ad esempio spiegarci nel dettaglio, perché ritiene questa moneta una grossolana patacca...


Inviato
  Il 15/05/2021 alle 20:35, roby14 dice:

 

Infine...ma proprio non vedete nessuna evidenza di coniatura?

 

Expand  

No


Inviato (modificato)
  Il 16/05/2021 alle 09:17, Sirlad dice:

L’hai segnalato a Bolaffi?

Expand  

No, hanno i loro esperti e l’hanno fisicamente in mano….

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato
  Il 16/05/2021 alle 09:09, Sirlad dice:

Infatti sarebbe molto utile per tutti, in particolare per i tanti neofiti che seguono il forum,  se @gioal volesse ad esempio spiegarci nel dettaglio, perché ritiene questa moneta una grossolana patacca...

Expand  

Non sono arrivato ancora a sostenere che  questa moneta sia una grossolana patacca, perché non mi ritengo abbastanza esperto per avere tale certezza.

Ho solo detto che a un neofita come me di tale monetazione la moneta suscita sicuramente grossi dubbi, proprio per i motivi che ha già indicato @Sovereign, cioè bolle e imperfezioni che fanno pensare a una pressofusione.

Chiaramente vorrei altre opinioni di esperti; di tali solo @Tinia Numismatica confermerebbe i dubbi.

  Il 16/05/2021 alle 09:17, Sirlad dice:

L’hai segnalato a Bolaffi?

Expand  

Prima di segnalare occorre essere sicuri.

Finora, oltre a me, i dubbi sono di @Sovereign, @Tinia Numismatica, @Lucifugo; mentre @Sirlad, @fagiolino, @roby14 sono 

per la bontà della moneta.

  Il 16/05/2021 alle 10:34, Tinia Numismatica dice:

No, hanno i loro esperti e l’hanno fisicamente in mano….

Expand  

Degli esperti di Bolaffi non mi fido affatto.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 15/05/2021 alle 20:35, roby14 dice:

Ciao a tutti!

Quando si sollevano dubbi sulla bontà  di una moneta fino a volerla segnalare al venditore, quantomeno si dovrebbe entrare un pò più nello specifico; cominciamo intanto a postare il rovescio...52-1r.jpg.85f9435d089dee41fb8fac8707e7ced0.jpg

Già dal confronto delle due foto balza all'occhio la diversità di conservazione fra dritto e rovescio; le "bollicine" interessano perlopiù il dritto, mentre il rovescio è interessato da estese corrosioni e incrostazioni.

La lettura che dò a queste minuscole bolle mi fa escludere che siano la conseguenza di fusione non fosse altro per la  loro direzione radiale (vedi zona dietro la nuca del ritratto).

Infine...ma proprio non vedete nessuna evidenza di coniatura?

 

Expand  

Quindi le bolle dovrebbero stare su entrambi i lati per essere una fusione? Non credo.

E dove sarebbero le evidenze di coniatura?


Inviato
  Il 16/05/2021 alle 13:30, gioal dice:

Prima di segnalare occorre essere sicuri.

Finora, oltre a me, i dubbi sono di @Sovereign, @Tinia Numismatica, @Lucifugo; mentre @Sirlad, @fagiolino, @roby14 sono 

per la bontà della moneta.

Degli esperti di Bolaffi non mi fido affatto.

Expand  

Concordo con ciò che affermi, mi permetto solamente di ricordarti che @Tinia Numismatica non è ovviamente un neofita..., ma è un commerciante numismatico professionista, con comprovata esperienza soprattutto nel settore delle monete antiche.

Per cui se lui afferma con certezza (mi pare di aver capito questo) che la moneta in questione è falsa, io ci credo.

E mi sembra strano che non se ne siano accorti gli esperti di Bolaffi...

Bolaffi ricordiamolo è una casa d’aste di primo livello, non commercia di certo patacche.

 


Inviato
  Il 16/05/2021 alle 13:32, gioal dice:

Quindi le bolle dovrebbero stare su entrambi i lati per essere una fusione? Non credo.

Expand  

Le bolle su un solo lato sono segno di fusione (l'aria intrappolata tende a salire verso il lato posto "in alto", mentre il metallo si sta solidificando nello stampo). Altri segni di fusione che vedo, oltre ai crateri e alle bollicine, sono alcune carenze di metallo, ad esempio nella perlinatura del diritto e nei globetti del verso.

Per quanto riguarda i segni di coniazione, al diritto sono visibili delle linee radiali di fuga del metallo, ma sono grandi e sarebbero state riprodotte anche in una pressofusione: bisognerebbe cercarne di più sottili con la lente o il microscopio.

 

Ovviamente il mio giudizio non conta (lo scrivo per discuterne e imparare), sarebbe interessante leggere qualche commento, tra gli altri, di @Tinia Numismatica


Inviato
  Il 16/05/2021 alle 09:17, Sirlad dice:

L’hai segnalato a Bolaffi?

Expand  

Perché ci sono ripetizioni dei post? 


Inviato
  Il 16/05/2021 alle 19:24, Tinia Numismatica dice:

Perché ci sono ripetizioni dei post? 

Expand  

Bisogna ordinare i post per data con l'apposito comando; purtroppo ora si aprono sempre su "ordina per voto" e si creano incomprensioni.


Inviato

Forse sarebbe il caso di spostare la discussione nella Sezione antiche.


Inviato
  Il 16/05/2021 alle 19:24, Tinia Numismatica dice:

Perché ci sono ripetizioni dei post? 

Expand  

No ne ho la minima idea bisognerebbe chiederlo a @Reficul, trovo questo nuovo sistema molto farraginoso e fonte di confusione.


  • ADMIN
Staff
Inviato
  Il 16/05/2021 alle 19:45, Sovereign dice:

Forse sarebbe il caso di spostare la discussione nella Sezione antiche.

Expand  

Effettivamente non è affatto una identificazione. Spostata (confermatemi se la sezione è quella giusta...)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.