Vai al contenuto

Conservazione?  

25 voti

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Un acquisto dell'ultima asta NAC di monete veneziane.

Ve lo propongo come sondaggio perchè ho ancora molte incertezze sulla classificazione delle medievali.. :unsure: per cui vi sarei grato se oltre al voto lasciaste qualche commento

al termine del sondaggio rivelerò la conservazione dichiarata dalla casa d'aste ;)

tiepolojacopogrossodhi6.jpg

tiepolojacopogrossorci5.jpg

Modificato da Michele2198

Inviato (modificato)
Un acquisto dell'ultima asta NAC di monete veneziane.

Ve lo propongo come sondaggio perchè ho ancora molte incertezze sulla classificazione delle medievali.. :unsure:  per cui vi sarei grato se oltre al voto lasciaste qualche commento

Secondo me è un grosso splendido e forse qualcosa di più. A parte la patina, in generale io guardo gli occhi che sono i primi a scomparire quando la moneta è stata troppo utilizzata.

roth37

Modificato da roth37

Inviato

Tracce evidenti di usura solo sulle parti più in rilievo: mani, occhi e nasi (belle brocche, tra l'altro :P ). Forse un principio di corrosione a ore 6 del D/. qSPL

Ciao, P. :)


Inviato

Si, l'usura è davvero minima siamo sul q/SPL :)


Inviato

ha stravinto la conservazione indicata dalla casa d'aste cioè qSpl :)

posterò altri grossi, quello che mi mette un po' in crisi in queste monete è distinguere l'usura dalla stanchezza del conio


Inviato

E' un problema che mi trovo spesso ad affrontare anch'io con le monete papali. In genere la prima considerazione che faccio è questa: come è distribuita l'apparente "usura" rispetto all'area della moneta? Se questa appare concentrata in un settore o in pochi settori della superficie, o magari in una parte della legenda, si tratta con buona probabilità di una debolezza di conio. Se invece è distribuita su tutta la superficie partendo dai rilievi più alti si tratta di usura "naturale". A meno che non si tratti di "conio stanco" nel qual caso la moneta dovrebbe presentarsi "attenuata" uniformemente, non solo sulle parti più in rilievo dell'impronta... Insomma, la questione non è certo banale ;)

Ciao, P. :)


Inviato (modificato)

per me qSPL...azz...ora mi accorgo che ho indovinato... :P

Modificato da Caius Giulius Caesar

Inviato

Bell'acquisto Michele, complimenti! :D

Sono stato un po' più generoso con uno SPL+, effettivamente comunque non è semplice andare a dare lo stato di conservazione delle medioevali.

Questo esemplare è molto ben conservato, ha circolato poco ma secondo me è stato parte di un tesoretto interrato, mi pare di vedere tracce di terra negli interstizi e forse un po' di corrosione in un angolino.

Bell'acquisto comunque! ;)


  • 3 settimane dopo...
Inviato

volevo votare BB+ perchè risulta di difficle lettura l'area sinistra del recto, poi, preso dal giudizio complessivo ho votato un qspl...

comunque l'area centrale della moneta è veramente ben conservata.

moneta che ha circolato poco a parer mio


Inviato
volevo votare BB+ perchè risulta di difficle lettura l'area sinistra del recto, poi, preso dal giudizio complessivo ho votato un qspl...

comunque l'area centrale della moneta è veramente ben conservata.

moneta che ha circolato poco a parer mio

221819[/snapback]

io invece ho votato BB+ :D

complimenti ottima moneta


Inviato

Bella moneta. Votato qSPL


Inviato

Complimenti per l' acquisto , votato qSPL


  • 8 anni dopo...
Inviato

Riporto a galla, con un pizzico di divertimento, questa bella discussione (che bello vedere piemontesi che disquisiscono con noi serenissimi) per farvi notare un piccolo particolare.

A voi il giudizio.

$_57.JPG

Awards

Inviato (modificato)

Il grosso è stato venduto in baia ad un prezzo accettabile, ma quello che voglio far notare sono i 3 punti dopo la L.

Per quale motivo?

Semplice: vero od è un falso?

Modificato da fabry61
Awards

Inviato

Il motivo che mi porta ad una simile affermazione è il seguente:

i famosi 3 puntini che qui sono  :dirol:

$_57.JPG

Awards

Inviato (modificato)

1130596.m.jpg

puntino sotto il gomito sx (a dx di chi guarda)

censito al n.2

Modificato da fabry61
Awards

Supporter
Inviato

Ciao!

 

Che  :aug: ..... una partenza sprint!

 

I tre puntini (che se fatti in altra epoca mi indurrebbero a pensare alla massoneria) non me li ricordavo proprio ...

 

Per il resto, ci vuole pazienza e tempo; questa sera mi ci dedico

 

luciano


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.