Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Durante alcune aste organizzate da Bertolami Fine Art a Londra, sono apparsi tre oboli da attribuirsi alla zecca di Allifae, e precisamente:

Asta Bertolami Fine Art n. 96 del 13-14-15 marzo 2021 Londra
Lotto n. 18
Campania, Allifae, c. 325-275 BC. AR Obol (11mm, 0.59g, 11h). Laureate head of Apollo r.; three dolphins around. R/ Skylla r., holding sepia and fish; mussel below. HNItaly 460; SNG ANS 160-4. Rare, irregular flan, near VF

Asta Bertolami Fine Art n. 87 del 14-15 dicembre 2020 Londra
Lotto n. 7
Campania, Allifae, Obol, ca. 325-275 BC
AR (g 0,63; mm 11; h 6)
Laureate head of Apollo r.; around, three dolphins, Rv. AΛΛIBANON, Skylla swimming r.; below, mussel. HNItaly 460.
Rare. Toned, large flan, good extremely fine.

Asta Bertolami Fine Art n. 92 del 2-6 ottobre 2020 Londra
Lotto n. 37
Campania, Allifae, Obol, ca. 325-275 BC. AR (0.58 g, mm 10; h 12). Laureate head of Apollo r.; [three dolphins] around; Rv. Skylla r., holding sepia and fish; mussel below. Campana 2a; HNItaly 460; SNG ANS 160-4. Rare, about very fine
 

Per tutte e tre gli esemplari, di cui allego le relative foto delle aste, per il diritto si considera sempre la raffigurazione della testa di Apollo che guarda verso destra rispetto a chi osserva la moneta, con i consueti tre delfini che nuotano intorno alla raffigurazione (poi ci dovrebbero essere i puntini che delimitano il bordo circolare), mentre per il rovescio troviamo il mostro Scilla nuotante sempre verso destra.

Ora, trascurando per il momento i delfini (i puntini) e la direzione di Scilla, mi domandavo se, diversamente da quanto descritto nelle Aste di cui sopra, non si potesse, invece, considerare il diritto di queste monete attribuendone la raffigurazione a Glauco con testa laureata e barbuta, davanti alla quale dovrebbe essere presente un solo delfino e i puntini di bordo.

Eventuali commenti, suggerimenti sono ben accolti. Grazie.

?

  

18.jpg

7.jpg

37.jpg


Inviato
9 ore fa, Oppiano dice:

mi domandavo se, diversamente da quanto descritto nelle Aste di cui sopra, non si potesse, invece, considerare il diritto di queste monete attribuendone la raffigurazione a Glauco con testa laureata e barbuta, davanti alla quale dovrebbe essere presente un solo delfino e i puntini di bordo.

È proprio questa una ipotesi avanzata da Alberto Campana nel Corpus Nummorum Antiquae Italiae.

A questo link puoi trovare il capitolo dedicato alla monetazione di Allifae:

https://www.academia.edu/26922168/CNAI_SAMNIUM_ALLIFAE_400_260_a_C_


Inviato

Grazie mille.

Resta quindi il problema dell'esatta attribuzione.

Ho acquisto il lavoro su Academia.eu; molto interessante anche per i riferimenti bibliografici.

Sono particolarmente vicino a tale Zecca per motivi del tutto personali/famigliari e sono sempre alla ricerca di documentazione al riguardo.

Grazie ancora.

?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.