Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 03/09/2023 alle 19:40, Oppiano dice:

La serie della mezza doppia a nome di Carlo Emanuele III continua con il millesimo 1762 (ex Lotto 1183 Asta 68 Nomisma Spa, 2-3/9/2023).

Con l’occasione:

Un caro saluto,

Domenico

 

IMG_2535.jpeg

IMG_2536.jpeg

 
Expand  

1762 davvero rarissima, complimenti!

La stessa moneta passo da Bolaffi un paio di anni fa, ma fece qualcosa in più di quanto fatto oggi mi pare!

quindi doppio complimenti! 😁


Inviato (modificato)

Complimenti per l'acquisto!

Pur essendo rarissima, dei 18 millesimi dal 1755 al 1772, la data 1762 si colloca tra il 10° e 12° posto, in ordine di rarità (ossia ce ne sono 9 ancora più rare e 2 le sono a pari merito)

Tutte e 18 le date sono apparse almeno uno volta in anni recenti.

Buona prosecuzione della serie!

Modificato da equation1972
errore di mattitura
  • Grazie 1

Inviato
  Il 05/09/2023 alle 19:33, equation1972 dice:

Complimenti per l'acquisto!

Pur essendo rarissima, dei 18 millesimi dal 1755 al 1772, la data 1762 si colloca tra il 10° e 12° posto, in ordine di rarità (ossia ce ne sono 9 ancora più rare e 2 le sono a pari merito)

Tutte e 18 le date sono apparse almeno uno volta in anni recenti.

Buona prosecuzione della serie!

 
Expand  

Io la metterei più in alto come rarità! 
puoi spiegarmi la scala di rarità che consideri?


  • 1 mese dopo...
Inviato
  Il 05/09/2023 alle 20:52, segusium dice:

Io la metterei più in alto come rarità! 
puoi spiegarmi la scala di rarità che consideri?

 
Expand  

La mezza doppia del 1762 è considerata, a seconda del catalogo,

- R4 da 2 cataloghi

- R5 da 1 catalogo

- R8 (con scala da 1 a 10) da 1 catalogo.

Non limitandosi all'ambito delle mezze doppie di Carlo Emanuele III, posso confermarti che  sono possibili ENORMI margini di miglioramento nell'attribuzione della scala di rarità da Carlo  Emanuele III a Vittorio Emanuele II re di Sardegna.

  • Grazie 1

  • 1 mese dopo...
Inviato

Movimentiamo la discussione!

avete apprezzato anche voi gli esemplari di mezze doppie esitato nell’ultima asta Cambi?

in particolare degne di menzione la mezza doppia della reggenza 1676, la mezza doppia di Vittorio Amedeo 1794, rara e bella e soprattutto la mezza doppia vecchio Tipo di Carlo Emanuele III del 1742, moneta quasi unica e anche molto bella, nonostante un paio di graffi!

Mi sono fatto un viaggio fino a Milano ma ne è valsa la pena per vedere alcune grandi rarità Sabaude!!


Inviato
  Il 13/11/2023 alle 19:39, segusium dice:

Movimentiamo la discussione!

avete apprezzato anche voi gli esemplari di mezze doppie esitato nell’ultima asta Cambi?

in particolare degne di menzione la mezza doppia della reggenza 1676, la mezza doppia di Vittorio Amedeo 1794, rara e bella e soprattutto la mezza doppia vecchio Tipo di Carlo Emanuele III del 1742, moneta quasi unica e anche molto bella, nonostante un paio di graffi!

Mi sono fatto un viaggio fino a Milano ma ne è valsa la pena per vedere alcune grandi rarità Sabaude!!

 
Expand  

Preso qualcosa?

Io ho continuato la serie con il Vittorio Amedeo III 1781 mezza doppia vecchia.


Inviato
  Il 13/11/2023 alle 19:41, Oppiano dice:

Preso qualcosa?

Io ho continuato la serie con il Vittorio Amedeo III 1781 mezza doppia vecchia.

 
Expand  

Io preso la mezza della reggenza 1676! E ne sono molto soddisfatto!

Anche se il top lot era la 1742 vecchio tipo, ma avevo terminato il budget! 😢

Complimenti, la mezza vecchio tipo del 1781 è ex collezione Azalea, e credo sia l’unico pezzo conosciuto per questo millesimo di una tipologia già rarissima!!


Inviato
  Il 13/11/2023 alle 20:35, segusium dice:

Io preso la mezza della reggenza 1676! E ne sono molto soddisfatto!

Anche se il top lot era la 1742 vecchio tipo, ma avevo terminato il budget! 😢

Complimenti, la mezza vecchio tipo del 1781 è ex collezione Azalea, e credo sia l’unico pezzo conosciuto per questo millesimo di una tipologia già rarissima!!

 
Expand  

Grazie. Sai per caso dove potrei trovare qualche riferimento alla collezione Azalea?


Inviato
  Il 13/11/2023 alle 20:37, Oppiano dice:

Grazie. Sai per caso dove potrei trovare qualche riferimento alla collezione Azalea?

 
Expand  

Semplicemente l’ho riconosciuta sul catalogo! Ma riferimenti non credo di averne letti negli ultimi passaggi! 
Se non possiedi il catalogo Azalea ti giro la foto! 99% è lei!


Inviato (modificato)
  Il 13/11/2023 alle 21:31, segusium dice:

Semplicemente l’ho riconosciuta sul catalogo! Ma riferimenti non credo di averne letti negli ultimi passaggi! 
Se non possiedi il catalogo Azalea ti giro la foto! 99% è lei!

 
Expand  

Grazie, gentilissimo. Troverò anche il catalogo. Dovrebbe poi essere passata dalla Nomisma 39 a Gadoury 15/11/2019 lotto 1713.

Modificato da Oppiano

Inviato (modificato)
  Il 13/11/2023 alle 21:32, Oppiano dice:

Grazie, gentilissimo. Troverò anche il catalogo. Dovrebbe poi essere passata dalla Nomisma 39 a Gadoury 15/11/2019 lotto 1713.

 
Expand  

Corretto. E prima ancora passato dalla Nomisma 30 del 20 settembre 2005 al numero 1513. Me la ricordo bene perché ero presente in sala a San Marino in quell’ahime’ ormai lontano anno. Aggiudicata a 8.200 euro più diritti, la battei alla base di 8.000 ma poi, scelleratamente, lasciai perdere…😱 e conosco bene anche chi l’acquisto’. Quattro anni dopo, il 10 ottobre 2009, alla Nomisma 39 fece 11.500 più diritti, e mi sfuggi’ anche quella volta. Poi nel 2015 vendetti tutta la collezione e - come noto credo a tutti - non raccolgo più nummi aurei ma solo argentei. Sono felice che si sia accasata da te. Effettivamente se non vado errato non si conoscono altri esemplari sul mercato, anche se non si può escluderne l’esistenza naturalmente. Di questa rarissima tipologia gli ultimi anni di coniazione, sebbene tracciati nei registri della zecca torinese, sono del tutto sconosciuti (intendo mai apparsi sul mercato), e probabilmente inesistenti. Leggermente più reperibili, anche se sempre di estrema rarità, i millesimi 1773, 1774 e 1775 

Modificato da Scudo1901
  • Grazie 1

Inviato
  Il 13/11/2023 alle 22:58, Scudo1901 dice:

Corretto. E prima ancora passato dalla Nomisma 30 del 20 settembre 2005 al numero 1513. Me la ricordo bene perché ero presente in sala a San Marino in quell’ahime’ ormai lontano anno. Aggiudicata a 8.200 euro più diritti, la battei alla base di 8.000 ma poi, scelleratamente, lasciai perdere…😱 e conosco bene anche chi l’acquisto’. Quattro anni dopo, il 10 ottobre 2009, alla Nomisma 39 fece 11.500 più diritti, e mi sfuggi’ anche quella volta. Poi nel 2005 vendetti la collezione e - come noto credo a tutti - non raccolgo più nummi aurei ma solo argentei. Sono felice che si sia accasata da te. Effettivamente se non vado errato non si conoscono altri esemplari sul mercato, anche se non si può escluderne l’esistenza naturalmente. Di questa rarissima tipologia gli ultimi anni di coniazione, sebbene tracciati nei registri della zecca torinese, sono del tutto sconosciuti (intendo mai apparsi sul mercato, e probabilmente inesistenti. Leggermente più reperibili, anche se se sempre di estrema rarità, i millesimi 1773, 1774 e 1775 

 
Expand  

Grazie, grazie mille veramente. Non sapevo.


Inviato
  Il 13/11/2023 alle 19:41, Oppiano dice:

Preso qualcosa?

Io ho continuato la serie con il Vittorio Amedeo III 1781 mezza doppia vecchia.

 
Expand  

visto il suo amore per le rarità, non mi sarei lasciato sfuggire la mezza del 1742, potrebbero passare 20 anni per vederne un'altra.


Inviato
  Il 14/11/2023 alle 14:27, dux-sab dice:

visto il suo amore per le rarità, non mi sarei lasciato sfuggire la mezza del 1742, potrebbero passare 20 anni per vederne un'altra.

 
Expand  

Ha ragione eccome. La verità è che mi è proprio sfuggita nel senso che non ho posto attenzione a tutti i lotti. Peccato!


Inviato
  Il 14/11/2023 alle 17:13, Oppiano dice:

Ha ragione eccome. La verità è che mi è proprio sfuggita nel senso che non ho posto attenzione a tutti i lotti. Peccato!

 
Expand  

Eh si, quella è rara almeno come la 1781.
Io non l’avevo mai vista, eppure le sono quasi coetaneo 😉🤣

Facevamo tutti il tifo per te, ci hai abituato troppo bene ormai.😁😁


Supporter
Inviato
  Il 14/11/2023 alle 14:27, dux-sab dice:

visto il suo amore per le rarità, non mi sarei lasciato sfuggire la mezza del 1742, potrebbero passare 20 anni per vederne un'altra.

 
Expand  

Io non me ne ricordo un'altra...

Quella per chi fa questo genere di collezioni è una chicca... anche con i graffi e la piegatura è una moneta che non si vede mai!

  • Mi piace 1

  • 4 mesi dopo...
Inviato (modificato)

La serie continua con un recente 1760 di Carlo Emanuale III.

image.png
 

image.png

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 3

Inviato
  Il 22/03/2024 alle 16:03, Oppiano dice:

La serie continua con un recente 1760 di Carlo Emanuale III.

image.png
 

image.png

 
Expand  

Grande acquisto! Mai visto un 1760 così bello! Se lo si trova, tutti bb!

  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Nonostante che l'oro non sia fra le mie precedenze ho colto l'occasione di acquistare al prezzo del metallo questa mezza doppia di Vittorio Amedeo III del 1788.

Lo so che non è minimamente paragonabile agli esemplari postati in questa discussione, ma sono contento di aver aggiunto questo pezzo di storia in collezione!

Devo ammettere anche che fare foto alle monete "gialle" è più difficile di quello che pensavo, ma spero che si veda abbastanza bene...

20240402_192705.jpg

20240404_084541.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 04/04/2024 alle 17:58, savoiardo dice:

Nonostante che l'oro non sia fra le mie precedenze ho colto l'occasione di acquistare al prezzo del metallo questa mezza doppia di Vittorio Amedeo III del 1788.

Lo so che non è minimamente paragonabile agli esemplari postati in questa discussione, ma sono contento di aver aggiunto questo pezzo di storia in collezione!

Devo ammettere anche che fare foto alle monete "gialle" è più difficile di quello che pensavo, ma spero che si veda abbastanza bene...

20240402_192705.jpg

20240404_084541.jpg

 
Expand  

Comunque più che leggibile, e nemmeno il classico 86! Se presa al peso, super affare! Complimenti!

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
  Il 05/04/2024 alle 21:16, segusium dice:

Comunque più che leggibile, e nemmeno il classico 86! Se presa al peso, super affare! Complimenti!

 
Expand  

Grazie, non è merito, ma fortuna.

Io non cerco le grandi conservazioni ma questa è a mio gusto ancora molto gradevole, a parte un paio di segni al diritto, l'usura è uniforme e non presenta botte o difetti ai bordi... non riesco a fotografarla bene, ma devo riprovare.

Poi a quel prezzo non ci ho pensato neanche un secondo!


Inviato

Complimenti per la magnifica mezza doppia del 1760!

Complimenti per la mezza dopia del 1788, la cui rarità è largamente sottostimata!

 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.