Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 19/04/2021 alle 06:46, Paulus76 dice:

Ciao. Evidentemente ho commesso un errore non vedendo un colore verdastro ben evidente (ho oggettivamente poca esperienza). Il colore è uno dei dubbi che ho avuto perchè i sesterzi di Giovanni da Cavino (già nominato da Nobile qui sopra) sono tipici per colore giallo/nocciola dell'oricalco. E' altresì vero che  messa vicino ad un altro sesterzio si nota meglio, forse la foto non rende.

Grazie mille.

Expand  

Rifaccio la domanda: senza certificazioni, che significa? 


Inviato
  Il 19/04/2021 alle 07:33, Tinia Numismatica dice:

Rifaccio la domanda: senza certificazioni, che significa? 

Expand  

Ciao. scusa mi ero perso la tua domanda. Probabilmente ho usato la parola "certificazione" in modo improprio, ma essendo abituato a comprare in aste, o da rivenditori quotati (Bolaffi, Moruzzi...ecc) sono anche abituato ad avere una certificazione di qualità e garanzia di autenticità. Tutto qui.

Grazie mille

  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno Paulus78, senza tono polemico ti chiedo senel tuo luogo di residenza o limitrofi, non ci sta un professionista esperto in siffatta monetazione?

Credo che la spesa necessaria per la perizia sia accessibile e ti togliwerebbe quei dubbi che qui alcuni hanno e alcuni no. Sinceramente non vedo altre strade percorribili.

Buona giornata.


Inviato
  Il 19/04/2021 alle 08:34, FFF dice:

Buongiorno Paulus78, senza tono polemico ti chiedo senel tuo luogo di residenza o limitrofi, non ci sta un professionista esperto in siffatta monetazione?

Credo che la spesa necessaria per la perizia sia accessibile e ti togliwerebbe quei dubbi che qui alcuni hanno e alcuni no. Sinceramente non vedo altre strade percorribili.

Buona giornata.

Expand  

Grazie Conte, certo Moruzzi so per certo che fa queste valutazioni ed il costo è di neanche 20 euro, non è quello il problema. Lo scopo di scrivere qui era anche quello di imparare qualcosa da qualcuno che ne sa più di me. Ho preso contatti anche con Bolaffi e sto aspettando risposta. Il mio post era per capire cosa ne pensavate e per imparare da altri. Tutto qui.

Direi tra l'altro che ho decisamente imparato qualcosa oggi.

:) grazie mille

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 19/04/2021 alle 06:09, Agricola dice:

 

Nel secondo sesterzio di Caligola , in base alla foto esposta , non vedo nessuna patina tevere .

 

Expand  

Più probabilmente è una moneta spatinata che ora si è leggermente ossidata scurendosi.


Inviato
  Il 19/04/2021 alle 09:05, cliff dice:

Più probabilmente è una moneta spatinata che ora si è leggermente ossidata scurendosi.

Expand  

Puo' darsi , perche' la patina tevere e' unica e molto rara , diversa dalle altre patine fiume .

Il colore che assume la patina tevere e' il classico giallo ocra molto bello , se non viene toccata si presenta con leggera granulazione , questo dipende dalla reazione chimica dell' oricalco con il particolare limo argilloso del letto del tevere , limo che un tempo dava colore anche al tevere , veniva infatti chiamato  "il biondo tevere" , in decenni ne avro' viste di queste patine dal vivo un paio .

Inviato
  Il 18/04/2021 alle 20:35, Vietmimin dice:

Almeno sulla provenienza, sappiamo che il sesterzio di Caligola è passato pochi mesi fa in una casa d’aste riconosciuta. Si trova su acsearch. 

Expand  

Sei sicuro?

Ho dato un'occhiata veloce e non l'ho visto, se hai un link puoi condividerlo?


Inviato

potresti postare almeno altre due-tre foto del bordo (taglio) ne hai messa solo una e mi sembra interessante approfondire. 


Inviato (modificato)
  Il 19/04/2021 alle 10:05, cliff dice:

Sei sicuro?

Ho dato un'occhiata veloce e non l'ho visto, se hai un link puoi condividerlo?

Expand  

https://www.acsearch.info/search.html?id=7627517

 

Se questo sesterzio condivide il suo conio di rovescio con un altro che il BM ritiene di essere un padovano, non può essere autentico. Se capisco bene, lo sospettava già Paulus, che ha visto una moneta simile battuta dalla Moruzzi? Sarebbe interessante vederla.

Ormai bisogna aspettare la risposta di Bolaffi che ha venduto questo sesterzio nel dicembre scorso.

Modificato da Vietmimin

Inviato
  Il 19/04/2021 alle 10:56, Vietmimin dice:

https://www.acsearch.info/search.html?id=7627517

 

Se questo sesterzio condivide il suo conio di rovescio con un altro che il BM ritiene di essere un padovano, non può essere autentico. Se capisco bene, lo sospettava già Paulus, che ha visto una moneta simile battuta dalla Moruzzi? Sarebbe interessante vederla.

Ormai bisogna aspettare la risposta di Bolaffi che ha venduto questo sesterzio nel dicembre scorso.

Expand  

Strano che Bolaffi non abbia rilasciato nel Dicembre scorso certificazione di qualità ed autenticità per questo sesterzio, solitamente Bolaffi rilascia sempre certificazione di ciò che vende.


Inviato
  Il 19/04/2021 alle 11:12, Sirlad dice:

Strano che Bolaffi non abbia rilasciato nel Dicembre scorso certificazione di qualità ed autenticità per questo sesterzio, solitamente Bolaffi rilascia sempre certificazione di ciò che vende.

Expand  

Non ho detto di averlo comprato da Bolaffi, anzi il motivo del post qui è proprio che avendo comprato da altro collezionista mi chiedevo cosa ne poteste pensare voi.

Grazie


Inviato (modificato)
  Il 19/04/2021 alle 11:15, Paulus76 dice:

Non ho detto di averlo comprato da Bolaffi, anzi il motivo del post qui è proprio che avendo comprato da altro collezionista mi chiedevo cosa ne poteste pensare voi.

Grazie

Expand  

Questo l'avevo capito...

Ma è comunque strano che l'altro collezionista che ha comprato da Bolaffi non abbia nessun certificato e (di conseguenza) lei non abbia nulla...

Modificato da Sirlad

Inviato
  Il 19/04/2021 alle 11:17, Sirlad dice:

Questo l'avevo capito...

Ma è comunque strano che l'altro collezionista che ha comprato da Bolaffi non abbia nessun certificato e (di conseguenza) lei non abbia nulla...

Expand  

Proverò a richiedere perchè mi aveva detto di averlo comprato in Inghilterra...magari si è sbagliato. Grazie


Inviato
  Il 19/04/2021 alle 10:56, Vietmimin dice:

https://www.acsearch.info/search.html?id=7627517

 

Se questo sesterzio condivide il suo conio di rovescio con un altro che il BM ritiene di essere un padovano, non può essere autentico. Se capisco bene, lo sospettava già Paulus, che ha visto una moneta simile battuta dalla Moruzzi? Sarebbe interessante vederla.

Ormai bisogna aspettare la risposta di Bolaffi che ha venduto questo sesterzio nel dicembre scorso.

Expand  

Ciao. Ho avuto dei dubbi proprio dopo aver visto una moneta che al momento è ancora a catalogo da Moruzzi. La moneta di Moruzzi ha un prezzo di vendita decisamente lontano da quanto ho pagato io, ma sono le differenze che si apprezzano ad avermi fatto avanzare dei dubbi. Comunque ho preso contatti con Bolaffi e vi saprò dire.

Grazie mille.


Inviato
  Il 19/04/2021 alle 10:56, Vietmimin dice:

https://www.acsearch.info/search.html?id=7627517

 

Se questo sesterzio condivide il suo conio di rovescio con un altro che il BM ritiene di essere un padovano, non può essere autentico. Se capisco bene, lo sospettava già Paulus, che ha visto una moneta simile battuta dalla Moruzzi? Sarebbe interessante vederla.

Ormai bisogna aspettare la risposta di Bolaffi che ha venduto questo sesterzio nel dicembre scorso.

Expand  

Grazie @Vietmimin, ricordavo difatti la moneta ma non ricordavo dove. Era appunto da Bolaffi dove fece 1100 Eur a Dicembre 2020 (su acsearch non mi usciva perché abituato ad inserire nella ricerca sestertius e non sesterzio in italiano):

https://www.sixbid.com/en/bolaffi/8007/monete-romane-imperiali-caligola-37-41-d-c/6580311/monete-romane-imperiali-caligola-37-41-d-c?term=caligola&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=&sidebarIsSticky=false

Riguardo al "padovanino" del British, non è un padovanino, ho controllato i conii sul Klawans e sono diversi.

Probabilmente è solo una vecchia fusione (se effettivamente si trattasse di un falso), oppure una semplice moneta lisa scambiata erroneamente per un falso. Tutti possono sbagliare ovviamente.

Comunque non è indicativa di nulla rispetto alla moneta qui in oggetto, anzi l'esistenza di un conio lecito per il rovescio è un buon indizio, per la quale starei quindi tranquillo.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 19/04/2021 alle 11:46, cliff dice:

Grazie @Vietmimin, ricordavo difatti la moneta ma non ricordavo dove. Era appunto da Bolaffi dove fece 1100 Eur a Dicembre 2020 (su acsearch non mi usciva perché abituato ad inserire nella ricerca sestertius e non sesterzio in italiano):

https://www.sixbid.com/en/bolaffi/8007/monete-romane-imperiali-caligola-37-41-d-c/6580311/monete-romane-imperiali-caligola-37-41-d-c?term=caligola&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=&sidebarIsSticky=false

Riguardo al "padovanino" del British, non è un padovanino, ho controllato i conii sul Klawans e sono diversi.

Probabilmente è solo una vecchia fusione (se effettivamente si trattasse di un falso), oppure una semplice moneta lisa scambiata erroneamente per un falso. Tutti possono sbagliare ovviamente.

Comunque non è indicativa di nulla rispetto alla moneta qui in oggetto, anzi l'esistenza di un conio lecito per il rovescio è un buon indizio, per la quale starei quindi tranquillo.

Expand  

Grazie mille.

 


Inviato

Ho sentito Bolaffi. Se oggetto battuto all'asta loro non rilasciano una "certificazione" come fanno normalmente quando compri in negozio o da loro agente. Ecco spiegato il motivo percui non esiste nulla di accompagnamento alla moneta.

Grazie

 


Inviato (modificato)

quando ho comprato da Bolaffi asta mi hanno rilasciato attestato di attribuzione e provenienza con la foto, ma non erano monete antiche. il mio dubbio è che possa essere una copia galvanica, per questo chiedevo altre foto del bordo.

Modificato da dux-sab

Inviato
  Il 19/04/2021 alle 12:19, dux-sab dice:

quando ho comprato da Bolaffi asta mi hanno rilasciato attestato di attribuzione e provenienza con la foto, ma non erano monete antiche. il mio dubbio è che possa essere una copia galvanica, per questo chiedevo altre foto del bordo.

Expand  

Quando sarò a casa farò altre foto.

In effetti mi hanno spiegato che non rilasciano il solito certificato di qualità e autenticità Bolaffi (espresso in percentuale) con descrizione della moneta. Ma solo una ricevuta di attribuzione della casa d'asta.

P


Inviato
  Il 19/04/2021 alle 12:25, Paulus76 dice:

Quando sarò a casa farò altre foto.

In effetti mi hanno spiegato che non rilasciano il solito certificato di qualità e autenticità Bolaffi (espresso in percentuale) con descrizione della moneta. Ma solo una ricevuta di attribuzione della casa d'asta.

P

Expand  

Mi sembra strano però.

Ho comprato da Bolaffi una moneta antica nell'asta del dicembre 2019 e insieme alla moneta mi è arrivato un certificato fotografico di attribuzione ed autenticità con foto fronte retro della moneta..

Dato che nella stessa asta del 2020 era presente un altro sesterzio della medesima tipologia in condizioni peggiori ma con stima ben più alta forse sarebbe il caso di andare a fondo alla cosa. Probabilmente non sarà questo il caso ma a volte stime basse si mettono su monete su cui si ha qualche dubbio...

Questa l'altra moneta nella stessa asta a cui mi riferivo (lotto precedente al tuo):

https://www.sixbid.com/en/bolaffi/8007/monete-romane-imperiali-caligola-37-41-d-c/6580310/monete-romane-imperiali-caligola-37-41-d-c?term=caligola&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=&sidebarIsSticky=false


Inviato
  Il 19/04/2021 alle 11:46, cliff dice:

Grazie @Vietmimin, ricordavo difatti la moneta ma non ricordavo dove. Era appunto da Bolaffi dove fece 1100 Eur a Dicembre 2020 (su acsearch non mi usciva perché abituato ad inserire nella ricerca sestertius e non sesterzio in italiano):

https://www.sixbid.com/en/bolaffi/8007/monete-romane-imperiali-caligola-37-41-d-c/6580311/monete-romane-imperiali-caligola-37-41-d-c?term=caligola&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=&sidebarIsSticky=false

Riguardo al "padovanino" del British, non è un padovanino, ho controllato i conii sul Klawans e sono diversi.

Probabilmente è solo una vecchia fusione (se effettivamente si trattasse di un falso), oppure una semplice moneta lisa scambiata erroneamente per un falso. Tutti possono sbagliare ovviamente.

Comunque non è indicativa di nulla rispetto alla moneta qui in oggetto, anzi l'esistenza di un conio lecito per il rovescio è un buon indizio, per la quale starei quindi tranquillo.

Expand  

Tuttavia quello che mi sorprende è la precisa didascalia del B.M, senza punto interrogativo, che descrive il sesterzio come una produzione rinascimentale:

School of/style of: Giovanni da Cavino

Paduan

Production date 16thC (or later)

Production place Made in: Padua

Die-axis: 6 o'clock Diameter: 35 mm Weight:25,13 gr

Il commento del curatore:

Paduan (Renaissance copy of a Roman coin).

 

Bibliographic references

Klawans 1977 / Imitations and Inventions of Roman Coins(5, p.36)

E dunque il riferimento del Klawans non rinvia ad un padovanino dal conio di rovescio identico a quello del sesterzio di Paulus?

A questo punto, si dovrebbe cercare un sesterzio autentico che condivida almeno un conio con quest’ultimo. 

 


Inviato (modificato)

Questo è un fondo autentico al naturale.

Che ci sia manipolazione sulle monete è ben evidente. Patinature, lucidature, cerature. Anche il mio parere riguardo l'Adriano è propenso a suscitare perplessità. Un ragionevole dubbio c'è sul suo aspetto "ammorbidito", in effetti puo ricordare le riproduzioni rinascimentali; tratti non ben definiti e marcati, tuttavia una foto potrebbe tradire queste apparenze...Ti invito ad osservare le monete con patina fiume/Tevere, potrai osservare la caratteristica erosione sulla superficie che provoca l'acqua su un oggetto metallico giacente in acqua corrente (forse). Rimando ad altri per ulteriori certezze. Buona ricerca Paulus76.

IMG_20210419_191242-min.jpg

Modificato da Fidelio

Inviato

Ecco i due padovanini presenti sul Klawans con questo rovescio e referenziati sul sito del BM.

Come vedete hanno lo stesso conio e sono differenti dall'esemplare Bolaffi di cui si sta discutendo qui:

20210420_102558.jpg

20210420_102612.jpg


Inviato

Grazie Cliff, hai ragione, deve essere sbagliata la descrizione del B.M.

Una buona notizia per Paulus, identità di conii D/R con questo sesterzio del museo di Vienna:

https://www.ikmk.at/object?lang=en&id=ID57350&view=rs

D6F4F790-596B-4EBC-8761-6B58B94C109A.thumb.jpeg.530d3dd8ff3c87898307e3c895cde218.jpeg

31C96A3E-EC25-43D9-9F22-E946A81A31F3.thumb.jpeg.2df01a62e68f3f04dedcd1ccee8a8bcb.jpeg

Come @dux-sab chiederei alcune foto del bordo, per poter escludere l’ipotesi di una moneta fusa o di una copia galvanica.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.