Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 10/04/2021 alle 22:24, Miki000 dice:

Cosa potrebbe essere? 

IMG_20210411_002116.jpg

IMG_20210411_002348.jpg

Expand  

Buongiorno e buona giornata, (prima di tutto) l'inizio di questa sezione viene riportato: "

Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità

Monete di incerta identificazione, i nostri esperti saranno lieti di aiutarvi" 

Quello riportato in foto per me potrebbe essere un chiodo, un antenato del bullone o quant'altro uno possa immaginare, comunque non c'entra nulla in un forum di Numismatica. 

Saluti 

TIBERIVS 

 


Inviato
  Il 11/04/2021 alle 06:31, TIBERIVS dice:

Buongiorno e buona giornata, (prima di tutto) l'inizio di questa sezione viene riportato: "

Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità

Monete di incerta identificazione, i nostri esperti saranno lieti di aiutarvi" 

Quello riportato in foto per me potrebbe essere un chiodo, un antenato del bullone o quant'altro uno possa immaginare, comunque non c'entra nulla in un forum di Numismatica. 

Saluti 

TIBERIVS 

 

Expand  

Esiste la sezione "altre forme di collezionismo" adibita a questo. Ha solamente sbagliato sezione, non forum. Chiedo @CdC di spostare la richiesta nella sezione adeguata.

  • Mi piace 1

Inviato

 

  Il 11/04/2021 alle 07:07, Fxx dice:

Esiste la sezione "altre forme di collezionismo" adibita a questo. Ha solamente sbagliato sezione, non forum. Chiedo @CdC di spostare la richiesta nella sezione adeguata.

Expand  

Condivido lo spostamento , @Miki000 poco esperto del Forum ha solo sbagliato sezione , presentando il reperto forse una specie di sigillo , credo andrebbe spostato nella sezione di araldica .

Inviato
  Il 11/04/2021 alle 06:31, TIBERIVS dice:

Buongiorno e buona giornata, (prima di tutto) l'inizio di questa sezione viene riportato: "

Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità

Monete di incerta identificazione, i nostri esperti saranno lieti di aiutarvi" 

Quello riportato in foto per me potrebbe essere un chiodo, un antenato del bullone o quant'altro uno possa immaginare, comunque non c'entra nulla in un forum di Numismatica. 

Saluti 

TIBERIVS 

 

Expand  

Mi esprimo solo sulle supposizioni fatte.

Chiodo no. Non ha punta.

Bullone credo nemmeno, visto che non ha parte con filetto o simile.

La butto lì: forse pomello di un mobile?


Inviato

A me sembra una sorta di decoro per giacche o divise, come se la tacca nello stelo serva per bloccare l'oggetto dall'altra parte del tessuto. Anche perché in proporzione alle mani dell'utente è abbastanza corto lo stelo.


Inviato

Potrebbe essere una borchia da portone... 


Inviato (modificato)

 @mikio @Miki000Bello ! Bello! Moooolto bello!

Molto peculiare,da museo ! 

Mai visto uno decorato così !

Una vera opera d'arte in miniatura ,pregna di significato!

Urgono altre foto,migliori e soprattutto senza dita.

Complimenti al possessore!

 

Modificato da Adelchi66

Inviato

Sarebbe anche molto utile conoscerne il peso..


Inviato

Ora non riesco, sono fuori casa, ma quindi cosa sarebbe che non ho ancora capito? 


Inviato
  Il 11/04/2021 alle 08:29, Fxx dice:

A me sembra una sorta di decoro per giacche o divise, come se la tacca nello stelo serva per bloccare l'oggetto dall'altra parte del tessuto. Anche perché in proporzione alle mani dell'utente è abbastanza corto lo stelo.

Expand  

Ciao Fxx : troppo massiccio per essere ciò che ipotizzi, mai visto nulla di simile nei testi di Uniformologia che ho.

Non ho idea di cosa possa essere, ma sono pronto a scommetere con te che NON si applica ad una uniforme.

Una birra ? :beerchug:


Inviato
  Il 11/04/2021 alle 08:03, FFF dice:

Mi esprimo solo sulle supposizioni fatte.

Chiodo no. Non ha punta.

Bullone credo nemmeno, visto che non ha parte con filetto o simile.

La butto lì: forse pomello di un mobile?

Expand  

Ciao FFF,  chiodo e bullone no. d'accordo.

Come pomello mi sembra un po' piccolo, rispetto ad un supporto sproporzionato...francamente non ho la più pallida idea di cosa fosse, all'origine.


Inviato
  Il 11/04/2021 alle 16:01, sandokan dice:

Ciao Fxx : troppo massiccio per essere ciò che ipotizzi, mai visto nulla di simile nei testi di Uniformologia che ho.

Non ho idea di cosa possa essere, ma sono pronto a scommetere con te che NON si applica ad una uniforme.

Una birra ? :beerchug:

Expand  

Ora come ora sarebbe un sogno andare in un bar a bersi una birra!


Inviato
  Il 11/04/2021 alle 16:07, Fxx dice:

Ora come ora sarebbe un sogno andare in un bar a bersi una birra!

Expand  

Guarda che perdi "per abbandono" ! :D

  • Haha 1

Inviato
  Il 11/04/2021 alle 16:01, sandokan dice:

Ciao Fxx : troppo massiccio per essere ciò che ipotizzi, mai visto nulla di simile nei testi di Uniformologia che ho.

Non ho idea di cosa possa essere, ma sono pronto a scommetere con te che NON si applica ad una uniforme.

Una birra ? :beerchug:

Expand  

Hai vinto una birra !?


Inviato

Allora : si tratta sicuramente di uno dei classici bottoni tronco conici che guarnivano il fodero di uno Scramasax longobardo.

Il mio entusiasmo deriva dal fatto che solitamente non sono decorati, mentre questo presenta una croce a lati patenti intarsiata in pasta vitrea o corallo e cerchietti decorativi che creano un contrasto cromatico,mai visto...molto interessante,sicuramente simbolo di una avvenuta è ormai matura conversione al cristianesimo.

Veramente notevole.

Fonte per un confronto puntuale:

"La necropoli di Sacca di Goito ,i primi materiali restaurati"

 

Screenshot_20210411-184417_(1).png

Screenshot_20210411-184250_(1).png

  • Mi piace 6
  • Grazie 3

Inviato

Se fosse il terminale di un stampo per sigilli? 


Inviato (modificato)

Quasi certamente la decorazione vorrebbe riprodurre una "Crux gemmata",tanto cara ai toreuti dell' Alto medioevo.

 

Screenshot_20210411-190709_(1).png

Screenshot_20210411-191257_(1).png

Modificato da Adelchi66
  • Mi piace 2

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.