Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
4 ore fa, Agricola dice:

Risposta affermativa , infatti seppur rari alcuni medaglioni erano monofacciali , mi sembra di ricordare che medaglioni o pseudo tali , siano stati trovati nei secoli passati , ancora in loco originale . sigillati nella calce posta a chiusura del loculo che conteneva il corpo del defunto , forse ritenendo inutile coniare anche la parte del medaglione che veniva poi nascosta dalla calce .

Perche' questo ? probabilmente per ricordare ai postumi l' epoca in cui visse il defunto .

Non credo che fosse messo per ricordare l epoca,  perché spesso nei medaglioni vi erano raffigurati imperatori antecedenti anche di molto ( ad esempio Pertinace in sepolture del quarto secolo),  secondo me era piuttosto qualcosa a cui il defunto era in qualche modo legato ( gens, soprannomi, leggende, ecc) 

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, modulo_largo dice:

Non credo che fosse messo per ricordare l epoca,  perché spesso nei medaglioni vi erano raffigurati imperatori antecedenti anche di molto ( ad esempio Pertinace in sepolture del quarto secolo),  secondo me era piuttosto qualcosa a cui il defunto era in qualche modo legato ( gens, soprannomi, leggende, ecc) 

Hai ragione , ma cio' non esclude che qualcuno , forse uno degli sconosciuti alla storia , avesse voluto ricordare ai posteri che visse , in questo caso , ai tempi dell' Imperatore Adriano . Non e' da escludere .

Inviato (modificato)
1 ora fa, Agricola dice:

Hai ragione , ma cio' non esclude che qualcuno , forse uno degli sconosciuti alla storia , avesse voluto ricordare ai posteri che visse , in questo caso , ai tempi dell' Imperatore Adriano . Non e' da escludere .

Una volta avevo letto, ma è da prendere con le molle, che fosse un modo per riconoscere la tomba dei propri cari, senza scrivere il nome , che in periodi di persecuzioni poteva portare a problemi anche gravi....ricordiamoci in che epoca ci stiamo muovendo.... il Colosseo andava a pieno regime. 

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato
1 ora fa, Tinia Numismatica dice:

Una volta avevo letto, ma è da prendere con le molle, che fosse un modo per riconoscere la tomba dei propri cari, senza scrivere il nome , che in periodi di persecuzioni poteva portare a problemi anche gravi....ricordiamoci in che epoca ci stiamo muovendo.... il Colosseo andava a pieno regime. 

Si e' vero :

"Inspiegabilmente nessuno dei medaglioni citati proverrebbe poi da quella che fin dal XVI e XVII secolo rappresentava la fonte principale per i rinvenimenti romani di medaglioni , ossia l’ esplorazione delle catacombe (77) , che continuava a restituire nuovo materiale anche in quegli anni , come attestano tre esemplari poi confluiti nella collezione vaticana , uno dei quali ritrovato nel 1906 , i restanti nel 1908 (78)"

Da pagina 57 a 81 di :  https://www.academia.edu/1495505/I_MEDAGLIONI_ROMANI_di_Francesco_Gnecchi_aspirazione_suprema_della_mia_carriera_numismatica_

Le possibilita' di spiegazione della presenza di numerosi medaglioni nelle catacombe romane possono essere diverse , nessuna esclude l' altra .

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.