Vai al contenuto
IGNORED

Votiva credo


Risposte migliori

Inviato

Votiva o moneta in argento... Qualcuno sa identificarla? 

IMG_20210328_151838.jpg

IMG_20210328_151820.jpg


Supporter
Inviato

Medaglia votiva con la Madonna di Loreto (traslazione della casa). Il rovescio ce lo dirà il bravo @Borgo

  • Mi piace 1

Inviato

Santa Casa di Loreto con sopra la Madonna ed il Bambino - Crocefisso di Numana (volgarmente conosciuto come di Sirolo) affiancato da San Francesco (a sinistra con una croce) e Sant'Antonio con stelo di gigli nella mano destra e Gesù bambino nella sinistra.

Bordo ornato di perline ed elementi floreali. 

Medaglia in argento, XVIII secolo.-

Catalogata da Padre Floriano Grimaldi al n. 82

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
  Il 28/03/2021 alle 14:34, miroita dice:

Santa Casa di Loreto con sopra la Madonna ed il Bambino - Crocefisso di Numana (volgarmente conosciuto come di Sirolo) affiancato da San Francesco (a sinistra con una croce) e Sant'Antonio con stelo di gigli nella mano destra e Gesù bambino nella sinistra.

Bordo ornato di perline ed elementi floreali. 

Medaglia in argento, XVIII secolo.-

Catalogata da Padre Floriano Grimaldi al n. 82

Expand  

Grazie mille ma Hanno un mercato queste medaglie o sono di Nicchia? Inoltre sa dirmi il  valore? 


Supporter
Inviato
  Il 28/03/2021 alle 17:35, alexruggio dice:

Grazie mille ma Hanno un mercato queste medaglie o sono di Nicchia? Inoltre sa dirmi il  valore? 

Expand  

Il mercato ce l'hanno anche se sono collezionate molto meno delle monete. Però mancante di un pezzo e anche dell'appiccagnolo, e tenuto conto dell'usura, un collezionista non la comprerebbe, io ci spenderei un caffè. 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 28/03/2021 alle 18:49, dareios it dice:

Il mercato ce l'hanno anche se sono collezionate molto meno delle monete. Però mancante di un pezzo e anche dell'appiccagnolo, e tenuto conto dell'usura, un collezionista non la comprerebbe, io ci spenderei un caffè. 

Expand  

Peccato pensavo che essendo in argento qualcosa valesse. Grazie buona giornata


Inviato
  Il 29/03/2021 alle 06:57, alexruggio dice:

Peccato pensavo che essendo in argento qualcosa valesse. Grazie buona giornata

Expand  

il peso dell'argento


Inviato
  Il 28/03/2021 alle 18:49, dareios it dice:

Il mercato ce l'hanno anche se sono collezionate molto meno delle monete. Però mancante di un pezzo e anche dell'appiccagnolo, e tenuto conto dell'usura, un collezionista non la comprerebbe, io ci spenderei un caffè. 

Expand  
  Il 29/03/2021 alle 07:20, Bradi dice:

il peso dell'argento

Expand  

Non è affatto vero e da collezionista di votive quale sono devo dire che quelle in argento sono più rare di quelle in bronzo e rame: essendo un metallo più prezioso, le medagliette in argento erano meno comuni tra la popolazione che nell'epoca in cui è sttata realizzata, ovvero nella prima metà del '600, era piuttosto povera.

Detto ciò è vero che l'assenza dell'appiccagnolo (ovvero del "gancetto") influisce abbastanza ma non troppo infatti, personalmente, spenderei anche una ventina di euro ma ovviamente non esiste un catalogo ufficiale con i prezzi e il tutto è molto soggettivo.

Per qunto riguarda i 2 santi al rovescio propendo per San Giovanni Battista (a sinistra), e Sant'Antonio da Padova (a destra) ma non ne sono certo. Il crocifisso invece è sicuramente quello di sirolo e lo si capisce dalla veste e allego una foto sotto per il confronto.

Il crocifisso di Sirolo” – ???????

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato
  Il 29/03/2021 alle 11:00, monetiere dice:

Non è affatto vero e da collezionista di votive quale sono devo dire che quelle in argento sono più rare di quelle in bronzo e rame: essendo un metallo più prezioso, le medagliette in argento erano meno comuni tra la popolazione che nell'epoca in cui è sttata realizzata, ovvero nella prima metà del '600, era piuttosto povera.

Detto ciò è vero che l'assenza dell'appiccagnolo (ovvero del "gancetto") influisce abbastanza ma non troppo infatti, personalmente, spenderei anche una ventina di euro ma ovviamente non esiste un catalogo ufficiale con i prezzi e il tutto è molto soggettivo.

Per qunto riguarda i 2 santi al rovescio propendo per San Giovanni Battista (a sinistra), e Sant'Antonio da Padova (a destra) ma non ne sono certo. Il crocifisso invece è sicuramente quello di sirolo e lo si capisce dalla veste e allego una foto sotto per il confronto.

Il crocifisso di Sirolo” – ???????

Expand  

Il discorso che tu hai fatto, vale anche per le monete, che se fossero di conservazione come questa medaglietta, sarebbero considerate alla pari di rottami. Poi ognuno è libero di spendere quando vuole, li può anche buttare i soldi.

  • Confuso 1

Inviato
  Il 29/03/2021 alle 07:20, Bradi dice:

il peso dell'argento

Expand  

Ciao Bradi : perché ?  Un collezionista di Medaglie Religiose non offrirebbe nulla di più ?

Nel Sito ne passano tante, ma poche quelle d'argento.  Pronto a scommettere una birra con te ! :beerchug:

@Bradi  @alexruggio


Inviato
  Il 28/03/2021 alle 18:49, dareios it dice:

Il mercato ce l'hanno anche se sono collezionate molto meno delle monete. Però mancante di un pezzo e anche dell'appiccagnolo, e tenuto conto dell'usura, un collezionista non la comprerebbe, io ci spenderei un caffè. 

Expand  

@sandokan


Inviato (modificato)
  Il 29/03/2021 alle 11:32, Bradi dice:

@sandokan

Expand  

Ciao Bradi,

immagino che tu voglia dire che collezioni solo esemplari perfetti, benissimo, un ottimo criterio.

 Io raccolgo medaglie moderne e non conserverei una medaglia priva dell'appiccagnolo (anche se moderne, se ne trovano molte malmesse provenienti da scavi con l'impiego di metaldetector, oggetti di cui non mi occupo)

Tuttavia ho un magnifico Medaglione di grande formato, dono di un vecchio frequentatore francese del sito, che non è in condizioni perfette ma che ho conservato con cura : insomma, dipende dall'interesse che si ha verso una cosa, un criterio base in ogni raccolta deve esserci, ma nessuno si illude di trovare una antica medaglia "fior di conio"

 Per quanto riguarda le vecchie medaglie religiose, quasi tutte provenienti da scavi, sai bene che vengono esaminate e trattate anche se in cattive condizioni  ; un oggetto antico lo conservi così come il tempo e le vicissitudini lo hanno modificato, magari sostituendolo se un giorno ne troverai una copia migliore. 

Vuol dire che lasceremo decidere al Curatore  @borghobaffo   su chi di noi due pagherà le birre, offrendone una anche a lui !

Saluti !

Modificato da sandokan
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 29/03/2021 alle 12:10, sandokan dice:

Ciao Bradi,

immagino che tu voglia dire che collezioni solo esemplari perfetti, benissimo, un ottimo criterio.

 Io raccolgo medaglie moderne e non conserverei una medaglia priva dell'appiccagnolo (anche se moderne, se ne trovano molte malmesse provenienti da scavi con l'impiego di metaldetector, oggetti di cui non mi occupo)

Tuttavia ho un magnifico Medaglione di grande formato, dono di un vecchio frequentatore francese del sito, che non è in condizioni perfette ma che ho conservato con cura : insomma, dipende dall'interesse che si ha verso una cosa, un criterio base in ogni raccolta deve esserci, ma nessuno si illude di trovare una antica medaglia "fior di conio"

 Per quanto riguarda le vecchie medaglie religiose, quasi tutte provenienti da scavi, sai bene che vengono esaminate e trattate anche se in cattive condizioni  ; un oggetto antico lo conservi così come il tempo e le vicissitudini lo hanno modificato, magari sostituendolo se un giorno ne troverai una copia migliore. 

Vuol dire che lasceremo decidere al Curatore  @borghobaffo   su chi di noi due pagherà le birre, offrendone una anche a lui !

Saluti !

Expand  

NO AFFATTO....preferisco la roba vissuta....rispondevo a chi ha scritto del caffè e quindi se uno vuole venderla così danneggiata vale , in teoria, il prezzo dell'argento...se poi un collezionista non gli interessa lo stato e gli va bene anche daneggiata può prenderla....mi sa che hai frantieso quello che volevo dire...cmq fa nulla :)

 

cmq ben accetta una Krusovice non filtrata :P

 

 


Inviato
  Il 29/03/2021 alle 12:26, Bradi dice:

NO AFFATTO....preferisco la roba vissuta....rispondevo a chi ha scritto del caffè e quindi se uno vuole venderla così danneggiata vale , in teoria, il prezzo dell'argento...se poi un collezionista non gli interessa lo stato e gli va bene anche daneggiata può prenderla....mi sa che hai frantieso quello che volevo dire...cmq fa nulla :)

 

cmq ben accetta una Krusovice non filtrata :P

 

 

Expand  

No, ho capito benissimo : è che contesto il fatto che "cosi danneggiata, vale in teoria il prezzo dell'Argento" ed è questo che contesto nel merito

Se vai in un negozio di medaglie, non ti verrà mai proposta una Medaglia d'Argento al valore  conferita durante la seconda guerra mondiale danneggiata o priva dell'appiccagnolo, nessuno l'acquisterebbe , personalmente non la vorrei neppure se fosse il commerciante ad allungarmi qualche euro purché la prendessi per cui - ripeto - concordo con te. Questo rottame è cedibile a peso

Ma per le Medaglie Religiose in questione il ragionamento è inesatto, anche in teoria non è proprio così altrimenti il collezionismo e lo scambio subirebbero un notevole ridimensionamente. Attorno a vecchie chiese abbandonate si è scavato a lungo (e purtroppo si scava ancora, illegalmente) e i reperti sono spesso danneggiati, ricorderai anche tu quante medaglie religiose vengano mostrate qui nel Sito che, al posto dell'appiccagnolo andato perduto, mostrano un foro procurato alla meglio  per poter continuare a portare addosso la medaglia che, certamente, avrà un valore minore, ma difficilmente un collezionista butterebbe via, anche se è semplicemente di bronzo o ottone.

Parlando di cose serie, non conosco la Krusovice non filtrata : rossa? bionda ? forte ? leggera ?

Mica esistono solo le medaglia su cui farsi una Cultura !

Sta in gamba!

@Bradi

 


Inviato
  Il 29/03/2021 alle 13:06, sandokan dice:

Parlando di cose serie, non conosco la Krusovice non filtrata : rossa? bionda ? forte ? leggera ?

Mica esistono solo le medaglia su cui farsi una Cultura !

Sta in gamba!

@Bradi

 

Expand  

Bionda...è già forte di suo :P

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 29/03/2021 alle 11:15, dareios it dice:

Il discorso che tu hai fatto, vale anche per le monete, che se fossero di conservazione come questa medaglietta, sarebbero considerate alla pari di rottami. Poi ognuno è libero di spendere quando vuole, li può anche buttare i soldi.

Expand  

Capisco il discorso conservazione e rispetto assolutamente il tuo parere. Su una cosa però volevo chiarire un concetto: tu affermi che lo stesso discorso vale per le monete, io però non sono d'accordo per molti motivi.

Innanzitutto le monete avevano funzione ben diversa dalle votive e spesso, come ha già specificato @sandokan, sono ritrovamenti da scavo perchè oggetti del genere venivano frequentemente perduti da pellegrini durante i viaggi oppure, come più spesso accadeva, venivano perse mentre i contadini lavoravano la terra. Alle volte venivano addirittura sepolte appositamente nella terra come una sorta di "auspicio", o per meglio dire come gesto di fede, affinchè il raccolto fosse prospero e abbondante. Per farti un esempio mi è capitato di trovarne 2, rispettivamente una medaglietta e un crocifisso del XVII secolo circa, (tra l'altro la medaglietta è con la Madonna di Loreto), nel terreno di mio padre con il metal detector e spesso, in modo fortuito, capita che vengano trovate dai contadini proprio per i motivi precedentemente citati.

La conservazione quindi,come in questo caso, ne risente anche se mi sembra assurdo definirla un rottame perchè non lo è del tutto. Ritengo inoltre che l'appiccagnolo originale si sia rotto in tempi remoti perchè, come possiamo notare, è presente un altro segno di appiccagnolo asportato (quest'ultimo più evidente) che è stato aggiunto presumibilmente alla rottura del primo, sebbene poi si è rotto anche quest'ultimo.

 

  Il 28/03/2021 alle 18:49, dareios it dice:

io ci spenderei un caffè. 

Expand  

Lo prendi in piazza San Marco per caso?:P (si fa per scherzare, ogni tanto ci vuole di questi tempi;))

Modificato da monetiere
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Buonasera a tutti, da collezionista (anche) di votive devo dire che c'è una bella differenza con le monete dove ahimè un un pezzo così malmesso perde quasi completamente il suo valore, le votive sono in alcuni casi dei pezzi unici o molto rari ed è inoltre molto difficile trovarne due identiche, differiscono spesso in alcuni dettagli o  nell'accoppiamento dritto-rovescio ritengo personalmente questa medaglietta ampiamente collezionabile e concordo con @monetiere sul suo valore commerciale, poi tutto è soggettivo io ad esempio non spenderei neanche un caffè per alcune monete per le quali molti collezionisti si accapigliano e mi è capitato di strapagarne altre pur di averle in collezione........del resto è questo il bello del nostro hobby. 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.