Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti mi é capitata tra le mani questa banconota e vorrei sapere il valore. É circolata credo anche spesso ma non presenta tagli. Sul fronte il numero 50 é monocolore. 

FE7D33BF-C885-4F04-8756-072937E6FA93.jpeg


Inviato

Anche altre parti sono di colore diverso.

Potresti postare una foto dell'altro verso?

PS: un taglio si vede.


Inviato
  Il 22/03/2021 alle 15:12, Donato75 dice:

Buongiorno a tutti mi é capitata tra le mani questa banconota e vorrei sapere il valore. É circolata credo anche spesso ma non presenta tagli. Sul fronte il numero 50 é monocolore. 

FE7D33BF-C885-4F04-8756-072937E6FA93.jpeg

Expand  

Ciao,

se metti il numero seriale completo si può vedere se la banconota è autentica. Questa è Italiana codice corto S003 E3,

seriale S...................? Vedendo il caso simile di Emi1979 , banconota dei Paesi Bassi dal seriale la banconota è autentica, peccato non si legge il codice corto. Quindi si tratta di un errore di stampa.

Saluti 


Inviato (modificato)

Scusate effettivamente c’è un taglietto sul lato, comunque la banconota é vera, l’ho controllata in banca. 

91502AF6-04F0-44F5-A254-652309D420C4.jpeg

Modificato da Donato75

Inviato
  Il 23/03/2021 alle 20:47, Donato75 dice:

Scusate effettivamente c’è un taglietto sul lato, comunque la banconota é vera, l’ho controllata in banca. 

91502AF6-04F0-44F5-A254-652309D420C4.jpeg

Expand  

Ciao,

Si la banconota ha un numero seriale valido. Quindi trattasi di errore di stampa. Direi interessante per chi colleziona errori, peccato per la condizione della banconota. 

Saluti


Inviato

Qualcuno di esperto in siffatta monetazione, se la sente di ipotizzare, a seconda del grado di conservazione, quale prezzo potrebbe essere ceduta/acquistata?


Inviato

Scusate ancora ma mettendo le banconote a confronto non solo il 50 ha il difetto di colorazione, anche la finestra. 

39D09CA4-4718-4489-856F-027FC3A09F67.jpeg


Inviato
  Il 24/03/2021 alle 06:51, FFF dice:

Qualcuno di esperto in siffatta monetazione, se la sente di ipotizzare, a seconda del grado di conservazione, quale prezzo potrebbe essere ceduta/acquistata?

Expand  

Ciao,

esprimo la mia opinione a riguardo. Innanzitutto chi colleziona le banconote in Euro è più portato alla ricerca dei codici mancanti per portare avanti la collezione. Inoltre un vero collezionista cerca di mettere in collezione sempre pezzi perfetti, discorso diverso per banconote rare o rarissime dove innanzitutto c'è la difficoltà di reperire i pezzi e anche non ultimo il costo. Detto questo, non tutti i collezionisti collezionano errori, ma se capita il codice di proprio interesse e questo ha un errore di stampa ed è anche in FDS, allora si che la cosa diventa interessante. Discorso diverso per il valore, una banconota con errore di stampa in FDS ha un valore abbastanza alto, nel caso dei 50 euro potrebbe attualmente raggiungere anche i 500 euro, ma in condizioni circolata e anche con piccoli difetti al massimo se trova un acquirente la pagherebbe intorno ai 100 euro. Ripeto per chi colleziona errori, non è il mio caso.

Saluti

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 24/03/2021 alle 11:49, Donato75 dice:

Scusate ancora ma mettendo le banconote a confronto non solo il 50 ha il difetto di colorazione, anche la finestra. 

39D09CA4-4718-4489-856F-027FC3A09F67.jpeg

Expand  

Era stato detto che le differenze soo presenti in più parti.


Inviato
  Il 24/03/2021 alle 11:49, Donato75 dice:

Scusate ancora ma mettendo le banconote a confronto non solo il 50 ha il difetto di colorazione, anche la finestra. 

39D09CA4-4718-4489-856F-027FC3A09F67.jpeg

Expand  

Ciao Donato,

si hai ragione, il fatto che anche la finestra sia marrone indica che c'è stata la mancanza del colore rosso.

Quindi sia la finestra che il numero risultano marroni. Per altre info leggi sopra.

Ciao


Inviato
  Il 24/03/2021 alle 12:31, kirb dice:

Ciao,

esprimo la mia opinione a riguardo. Innanzitutto chi colleziona le banconote in Euro è più portato alla ricerca dei codici mancanti per portare avanti la collezione. Inoltre un vero collezionista cerca di mettere in collezione sempre pezzi perfetti, discorso diverso per banconote rare o rarissime dove innanzitutto c'è la difficoltà di reperire i pezzi e anche non ultimo il costo. Detto questo, non tutti i collezionisti collezionano errori, ma se capita il codice di proprio interesse e questo ha un errore di stampa ed è anche in FDS, allora si che la cosa diventa interessante. Discorso diverso per il valore, una banconota con errore di stampa in FDS ha un valore abbastanza alto, nel caso dei 50 euro potrebbe attualmente raggiungere anche i 500 euro, ma in condizioni circolata e anche con piccoli difetti al massimo se trova un acquirente la pagherebbe intorno ai 100 euro. Ripeto per chi colleziona errori, non è il mio caso.

Saluti

Expand  

Praticamente ciò vale per le banconote come per le monete. Bisogna trovare l'appassionato di errori e difetti di conio. Credo comunque che tali colleizonisti non manchino, pur se di certo sono in numero esiguo rispetto al totale.


Inviato
  Il 24/03/2021 alle 12:36, FFF dice:

Praticamente ciò vale per le banconote come per le monete. Bisogna trovare l'appassionato di errori e difetti di conio. Credo comunque che tali colleizonisti non manchino, pur se di certo sono in numero esiguo rispetto al totale.

Expand  

Esatto


Inviato
  Il 24/03/2021 alle 12:39, kirb dice:

Esatto

Expand  

Ma i necessari controlli prima di immettere le banconote in circolazione... ndo stanno in tali casi?!

Le differenze di colore, sono macroscopiche.


Inviato
  Il 24/03/2021 alle 19:40, FFF dice:

Ma i necessari controlli prima di immettere le banconote in circolazione... ndo stanno in tali casi?!

Le differenze di colore, sono macroscopiche.

Expand  

Dall' uscita dell'euro sia per le banconote che per le monete qualcosa è sempre sfuggito ai controlli, da quì le varianti o errori.

Spetta agli appassionati o ai collezionisti ricercare eventuali errori.


Inviato
  Il 25/03/2021 alle 10:25, kirb dice:

Dall' uscita dell'euro sia per le banconote che per le monete qualcosa è sempre sfuggito ai controlli, da quì le varianti o errori.

Expand  

Capita relativamente spesso, anch'io tempo fa ho individuato una piccola anomalia.


Inviato
  Il 26/03/2021 alle 02:35, ART dice:

Capita relativamente spesso, anch'io tempo fa ho individuato una piccola anomalia.

Expand  

Ti sembra una piccola anomalia dei colori totalmente assenti come per la banconota in oggetto ?


Inviato (modificato)
  Il 26/03/2021 alle 11:27, FFF dice:

Ti sembra una piccola anomalia dei colori totalmente assenti come per la banconota in oggetto ?

Expand  

Intendevo anomalie in generale. Nel mio caso era il codice di stampa di una 5 € col numero della lastra distanziato da quello della posizione in foglio, che in quelle normali è scritto tutto attaccato.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

  • 3 anni dopo...
Inviato

Un bancomat delle Poste mi ha consegnato una banconota da 50 euro con il medesimo difetto di stampa (colore “sbagliato” ma marrone identico).

seriale SA8730233555

Inoltre sotto il 50 è presente una firma, una sigla, “probabilmente” apposta da un qualche funzionario di banca che precedentemente l’ha esaminata e ne ha autorizzato l’autenticità e l’impiego. Questo è quel che mi ha detto il funzionario dell’ufficio postale che ha rifiutato di sostituire la banconota adducendo come motivazione sia il fatto che i dispositivi di controllo del suo ufficio la riconoscono come autentica, sia il fatto che non posso dimostrare che sia effettivamente stata distribuita dal loro sportello. In effetti me ne sono accorto solo giorni dopo il prelievo.

Qualcuno ha maturato delle ulteriori informazioni oltre quelle già qui raccolte? In particolare: avrebbe senso dedicare del tempo a cercare un acquirente su eBay?

Grazie dell’attenzione.

IMG_0677.thumb.jpeg.a44fa725c6919da6f9f5a0f49f84d54f.jpeg

 

 


Inviato (modificato)
  Il 24/12/2024 alle 18:10, Semmac dice:

Un bancomat delle Poste mi ha consegnato una banconota da 50 euro con il medesimo difetto di stampa (colore “sbagliato” ma marrone identico).

Expand  

E' un errore noto, la mancanza di parte dell'inchiostrazione sul recto.

 

  Il 24/12/2024 alle 18:10, Semmac dice:

In particolare: avrebbe senso dedicare del tempo a cercare un acquirente su eBay?

Expand  

Sì, c'è anche chi colleziona gli errori di stampa.

Queste curiosità non hanno prezzi definiti, puoi inventartelo tu. Però tieni presente che purtroppo la firma a mano la rende meno appetibile di una intonsa.

Modificato da ART

Inviato
  Il 24/12/2024 alle 18:52, ART dice:

E' un errore noto, la mancanza di parte dell'inchiostrazione sul recto.

 

Sì, c'è anche chi colleziona gli errori di stampa.

Queste curiosità non hanno prezzi definiti, puoi inventartelo tu. Però tieni presente che purtroppo la firma a mano la rende meno appetibile di una intonsa.

 
Expand  

Grazie mille della risposta davvero sollecita in questa vigilia natalizia.

Ho deciso che la cosa migliore da fare per me sia inserire la banconota fra altre e farne un versamento che il funzionario citato non potrà rifiutare. Lascio volentieri ad altri l’opportunità di trarne un utile.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.