Vai al contenuto
IGNORED

Come migliorare l'aspetto di un sesterzio?


Risposte migliori

Inviato

Salve, ho acquistato da poco questo sesterzio di Faustina II. La moneta mi piace molto, ma preferirei avesse un aspetto più omogeneo, soprattutto il profilo della lady che non è male conservato, ma non risalta affatto (nelle foto ancora meno). C'è un modo per rendere la patina verde più omogenea e meno "maculata". Grazie 

_20210314_163352.JPG

_20210314_162902.JPG


Inviato

Ciao,

mi dispiace dirtelo ma si tratta di una moneta ormai compromessa e migliorabile solo con interventi di restauro di tipo professionale. Solo per farti un esempio le macchie verdi piú chiare sono cancro del bronzo attivo probabilmente già trattato (e riattivatosi). 

Buona giornata

Illyricum

 


Inviato
  Il 14/03/2021 alle 15:51, Illyricum65 dice:

Ciao,

mi dispiace dirtelo ma si tratta di una moneta ormai compromessa e migliorabile solo con interventi di restauro di tipo professionale. Solo per farti un esempio le macchie verdi piú chiare sono cancro del bronzo attivo probabilmente già trattato (e riattivatosi). 

Buona giornata

Illyricum

 

Expand  

Non esiste alcun trattamento o prodotto che potrei usare io?


Inviato
  Il 14/03/2021 alle 15:58, Catt dice:

Non esiste alcun trattamento o prodotto che potrei usare io?

Expand  

Certo, il benzotriazolo, trovi sul forum varie discussioni sull'utilizzo. Fermerebbe la corrosione (si tratta di un intervento ripetibile). Va usato con cautela, é cancerogeno. Poi rimangono i vari distacchi di patina/ crateri/ escrescenze...


Inviato
  Il 14/03/2021 alle 16:10, Illyricum65 dice:

Certo, il benzotriazolo, trovi sul forum varie discussioni sull'utilizzo. Fermerebbe la corrosione (si tratta di un intervento ripetibile). Va usato con cautela, é cancerogeno. Poi rimangono i vari distacchi di patina/ crateri/ escrescenze...

Expand  

Grazie. Mentre per la patina a chiazze immagino ci sia poco da fare.. tranne applicare una finta patina alla quale però sono profondamente contrario

  • Mi piace 2

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Cattè possibile avere un 'idea del prezzo pagato ? E' una moneta difficile da trattare, molto difficile, però magari il costo potrebbe giustificare l'acquisto.

Chiaramente è libero di non rispondere. E' comunque una moneta trattabile....bisogna immaginare il risultato finale (crateri e mancanze consistenti, specialmente al bordo) chiazze di colore varie. Senza ripatinatura non si otterrà nessun bel verde "tipo malachite" omogeneo o gradevole.


Inviato

La moneta e' sicuramente migliorabile, anche di molto, ma SOLO con un intervento professionale e complesso, visti anche i trattamenti che ha gia' avuto in passato. A meno che tu non sia in grado di farli, ripeto in modo professionale, ti costerebbe sicuramente molto piu' di quel che hai pagato.


Inviato

La moneta è stata pagata poco, considerando appunto i suoi problemi. Mi piaceva sopratutto perché i sesterzi di Faustina sono abbastanza rari e spesso il profilo è molto consunto, mentre questo almeno per quanto riguarda i dettagli non era male.

Adesso sono riuscito a rimediare al colore, sapete come? Grattando ogni "asperità" con uno stuzzicadenti e tenendola in bagno per qualche ora in olio per lubrificare i rasoi elettrici, ho pensato che essendo molto liquido penetrasse bene, ed in effetti ha funzionato. Adesso il suo aspetto è migliorato moltissimo. Anche se sono consapevole che a livello di cancro del bronzo non ho risolto assolutamente nulla. 

_20210330_210439.JPG

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Io non so di cosa è fatto quell’olio, spero per te che non contenga cloro. Inoltre adesso qualunque trattamento per il cancro del bronzo dovrà superare lo strato d’olio, cosa improbabile


Inviato (modificato)
  Il 30/03/2021 alle 19:46, Scipio dice:

Io non so di cosa è fatto quell’olio, spero per te che non contenga cloro. Inoltre adesso qualunque trattamento per il cancro del bronzo dovrà superare lo strato d’olio, cosa improbabile

Expand  

Non contiene cloro e date le difficoltà non mi interessava spenderci soldi per un restauro. 

Modificato da Catt

Inviato (modificato)
  Il 30/03/2021 alle 19:13, Catt dice:

La moneta è stata pagata poco, considerando appunto i suoi problemi. Mi piaceva sopratutto perché i sesterzi di Faustina sono abbastanza rari e spesso il profilo è molto consunto, mentre questo almeno per quanto riguarda i dettagli non era male.

Adesso sono riuscito a rimediare al colore, sapete come? Grattando ogni "asperità" con uno stuzzicadenti e tenendola in bagno per qualche ora in olio per lubrificare i rasoi elettrici, ho pensato che essendo molto liquido penetrasse bene, ed in effetti ha funzionato. Adesso il suo aspetto è migliorato moltissimo. Anche se sono consapevole che a livello di cancro del bronzo non ho risolto assolutamente nulla. 

_20210330_210439.JPG

Expand  

Non mi risulta che i sesterzi di Faustina  siano abbastanza rari..., anzi se ne trovano in buona conservazione anche a prezzi abbastanza contenuti, rari sono i sesterzi di Nerva, Vitellio, Galba, per fare solo degli esempi, non certo quelli di Faustina madre e anche figlia.

Modificato da Sirlad
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 31/03/2021 alle 09:00, Sirlad dice:

Non mi risulta che i sesterzi di Faustina  siano abbastanza rari..., anzi se ne trovano in buona conservazione anche a prezzi abbastanza contenuti, rari sono i sesterzi di Nerva, Vitellio, Galba, per fare solo degli esempi, non certo quelli di Faustina madre e anche figlia.

Expand  

Si grazie della precisazione. Non intendevo raro nel senso vero e proprio del termine, semplicemente nei negozi di numismatica da me frequentati, non mi è capitato spesso di trovarne e molte volte non sono neanche di buona qualità (che già il sesterzio in ottimo stato è raro di suo). Forse le due Faustine piacciono molto e vengono vendute rapidamente 


Inviato

La chioma e parte del manto mi paiono maldestramente "aggiustate"con della cera.

Ma forse è solo una mia impressione.


Inviato
  Il 07/04/2021 alle 18:12, Adelchi66 dice:

La chioma e parte del manto mi paiono maldestramente "aggiustate"con della cera.

Ma forse è solo una mia impressione.

Expand  

Tu dici? Io di cera non ne ho messa, solo un olio estremamente liquido, che poi ho tolto con un panno talmente a fondo che se toccata è completamente asciutta e non unta. 


Inviato
  Il 11/04/2021 alle 12:04, Adelchi66 dice:

Qui...

 

Screenshot_20210411-140059~2.png

Expand  

Non mi apre lo screenshot che hai postato, ma credo di aver capito. In effetti ripassando le linee con uno stuzzicadenti si sono leggermente rese più marcate, quindi era probabile, grazie!


Inviato (modificato)
  Il 30/03/2021 alle 19:13, Catt dice:

La moneta è stata pagata poco, considerando appunto i suoi problemi. Mi piaceva sopratutto perché i sesterzi di Faustina sono abbastanza rari e spesso il profilo è molto consunto, mentre questo almeno per quanto riguarda i dettagli non era male.

Adesso sono riuscito a rimediare al colore, sapete come? Grattando ogni "asperità" con uno stuzzicadenti e tenendola in bagno per qualche ora in olio per lubrificare i rasoi elettrici, ho pensato che essendo molto liquido penetrasse bene, ed in effetti ha funzionato. Adesso il suo aspetto è migliorato moltissimo. Anche se sono consapevole che a livello di cancro del bronzo non ho risolto assolutamente nulla. 

_20210330_210439.JPG

Expand  

Perdonami ma dissento completamente su come hai maldestramente trattato questa moneta. Mi complimento per come ti appaghi l'illusione di vederla uniformemente verde. In realtà non hai fatto nulla, c è solo olio minerale sopra. il "migliorato" non ti salverà da te stesso. Piuttosto inizierei a fare seriamente con il leggere qualche libro. Perdonami di nuovo, ma se vedo una persona morire non riesco a tirare dritto.

Modificato da Fidelio

Inviato (modificato)
  Il 20/04/2021 alle 21:26, Fidelio dice:

Perdonami ma dissento completamente su come hai maldestramente trattato questa moneta. Mi complimento per come ti appaghi l'illusione di vederla uniformemente verde. In realtà non hai fatto nulla, c è solo olio minerale sopra. il "migliorato" non ti salverà da te stesso. Piuttosto inizierei a fare seriamente con il leggere qualche libro. Perdonami di nuovo, ma se vedo una persona morire non riesco a tirare dritto.

Expand  

Ho fatto poco, l'ho minuziosamente pulita e levigata con uno stecchino e poi passato olio minerale sopra esattamente come dici tu.

Mi pentirò di che cosa: se nel giro di 10 o 20 anni il cancro si mangerà un po' o molta moneta??

Ti consiglio di comportarti meno da saccente, come se le persone non affrontino i problemi aspettandosi delle conseguenze calcolate.. Ah ma per fortuna ci sei tu ad avvertire cortesemente!

Il mio scopo era di renderla più gradevole esteticamente e l'ho raggiunto.

Modificato da Catt
  • Mi piace 1

Inviato

Ah! Ci mancherebbe! È giusto che meriti il silenzio. Saluti.

  • Confuso 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.