Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mentre questa è la bimetalica che presenta questo segno nero/bruno che non era in superficie (del tipo: è stata segnata venendo a contatto con un altro materiale) ma, avendo provato a capire di cosa si trattasse e provando a pulirla con uno straccetto in microfibra, sembra essere proprio nel metallo:

 

6a.jpg


Inviato
11 ore fa, Josh81 dice:

Finalmente sono riuscito a trovare del tempo. Ho fotografato sia quelle in argento che una 500lire bimetallica, le altre non presentano segni. Preciso: non sono chissà che cosa, ma è un qualcosa che non so cosa sia e mi piaeebbe capire e soprattutto imparare.

 

1a.jpg

2a.jpg

3a.jpg

5a.jpg

E' l'inizio della patina....

  • Mi piace 1

Inviato
4 ore fa, Saturno dice:

E' l'inizio della patina....

Ciao e grazie. Ma lo è anche per quella di colore nero/bruno? Se è sì, come mai potrebbe avere una colorazione così diversa dalle altre? Se è no, cos'è in quella? E nella bimetallica? Scusa per le tante domande, ma sono curioso e mi piacerebbe capire.


Inviato

La patina è diversa per ogni moneta.  Ossia, ogni moneta, ha la sua patina: due monete uguali, possono patinare in modo diverso; anche se conservate nel medesimo posto.

Molto dipende dal vissuto di ogni moneta, da chi l'ha maneggiata, se e come è stata pulita, dove ha riposato negli anni, cassetto, plastica, ambiente umido...

Ho molte monete d'argento, non ci sta nessuna con la stessa patina uguale a un'altra. Guarda questi tre scudi, sono patine diverse, eppure li conservo nel medesimo vassoio. da anni..

5 Lire 1870 R d.JPG

5 Lire 1865N dr.JPG

5 Lire 1864 N d.JPG

  • Mi piace 1

Inviato

Non lo avrei mai detto... pensavo che i materiali patinassero più o meno nello stesso modo (ogni materiale a suo modo). Molto belle le tue monete, complimenti.

Grazie per la cortese spiegazione ??


  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Gallienus ho seguito il tuo preziosissimo consiglio, l'ho ordinato ed oggi mi è arrivato. Davvero un bel catalogo. ?

 

Immagine1.jpg

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mi consigliate, gentilmente, un catalogo dedicato allo Stato Pontificio? Possibilmente sullo stile di quello consigliato da @Gallienus per lo Stato della Città del Vaticano. 

Grazie a chiunque vorrà rispondere.


Inviato (modificato)
1 ora fa, Josh81 dice:

Mi consigliate, gentilmente, un catalogo dedicato allo Stato Pontificio? Possibilmente sullo stile di quello consigliato da @Gallienus per lo Stato della Città del Vaticano. 

Grazie a chiunque vorrà rispondere.

Monete Italiane Regionali, Stato Pontificio.

Edizioni Varesi.

3 volumi (il quarto in uscita), circa 100 euro l'uno.

 

Se vuoi qualcosa di MOLTO più tascabile c'è il Berman, "Papal coins" (in inglese).

Modificato da Gallienus
  • Grazie 1

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Finalmente si torna a girare quasi tranquillamente per mercatini, anche se purtroppo i banchetti sono diminuiti. Oggi una bella giornata dove, a parte delle monete comunissime del regno che comunque mi mancavano, sono riuscito a trovare in una ciotola una splendida 20 cent di Pio XI del 1933. Ma il bello è averla pagata solo 50 cent. ?


Inviato
Il 11/4/2021 alle 21:55, Josh81 dice:

Mi consigliate, gentilmente, un catalogo dedicato allo Stato Pontificio? Possibilmente sullo stile di quello consigliato da @Gallienus per lo Stato della Città del Vaticano. 

Grazie a chiunque vorrà rispondere.

Per lo Stato pontificio, che copre cir a mille anni di storia, dagli antiquores alle lire del XIX secolo, pensare ad una bibliografia "compatta"  si sminuisce il contesto, il Bergman, è molto riduttivo, non è tascabile come detto, e se si deve classificare con precisione una moneta, considerando le varianti, serve poco o nulla, bisogna andare su opere come su detto, (Varesi) ma anche il sempre utile Muntoni (ben 4 volumi) 

Saluti 

TIBERIVS 

PS  per questioni sulla monetazione pontificia c'è una sezione apposita. 

  • Mi piace 1

Inviato
Il 21/3/2021 alle 20:19, Josh81 dice:

Mentre questa è la bimetalica che presenta questo segno nero/bruno che non era in superficie (del tipo: è stata segnata venendo a contatto con un altro materiale) ma, avendo provato a capire di cosa si trattasse e provando a pulirla con uno straccetto in microfibra, sembra essere proprio nel metallo:

 

6a.jpg

Guarda che le monete non sono come le belle donne, che le devi trattare con i guanti ?.

Non si rovinano...


Inviato
1 ora fa, Sirlad dice:

Guarda che le monete non sono come le belle donne, che le devi trattare con i guanti ?.

Non si rovinano...

Mi piace pensare che così facendo le "tratto bene".


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.