Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti, 

durante il regno di Filippo III di Spagna furono coniati un'infinità di mezzi carlini, se ricordo bene il CNI ne censisce circa 200, tra busto e tosone a destra e sinistra, con legenda e anepigrafi, con i marchi più disparati, insomma c'è da impazzire tra le molteplici varianti e tipi... 

Questo che posto è uno di questi... 

D/

✠PHI[LIPP.III.REX.]ARA.V

testa coronata del Re a sinistra con fichu al collo, sotto troviamo due croci come quelle di inizio legenda ma sormontate da un globetto per ognuna, non è presente nessuna sigla... 

R/

SICILIΛE. HI[ERVS] 

tosone sospeso volto a sinistra, ad ore 6 si nota quello che sembra la parte alta del braccio di una croce come quelle presenti al dritto, da notare l'assenza di ET in legenda... 

N.B. Tra parentesi le lettere che non si vedono a causa della tosatura... 

Metallo :argento 

Peso :0,89 grammi 

Diametro :15,13 millimetri 

Provenienza:INASTA 92,lotto 2530...

IMG_20210305_190536.jpg

IMG_20210305_190404.jpg

IMG_20210305_193713.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 6

Inviato

Mi sembra di averlo evidenziato... 


Inviato
  Il 05/03/2021 alle 20:17, gennydbmoney dice:

Mi sembra di averlo evidenziato... 

Expand  

Certo, volevo solo evidenziare la cosa. Più che altro hai notato che gli altri sono uguali con un punto alla stessa distanza?

Awards

Inviato (modificato)

Ma in posizione diversa, inoltre la croce a sinistra è leggermente più ruotata in senso orario rispetto a quella di destra... 

Non è una ribattitura... 

Modificato da gennydbmoney

Inviato

Inoltre se si osserva con attenzione si può notare che le croci sono dello stesso tipo ma di diversa fattura, come è diversa anche la rotazione di tutte e tre... 


Inviato

In definitiva voglio dire che lo osservata attentamente per due giorni di fila, a parte la leggera ribattitura del collo del Re il resto delle impronte non presenta nessun slittamento di sorta... 


Inviato

Buonasera a tutti, interessante moneta, la seconda delle Croci con il globetto è di fattura diversa, le prime due sembrano Croci di Malta, ma la terza osservandola bene è totalmente diversa, chissà perché? 

Saluti 

Alberto 


Inviato

Buonasera. Deve essere una bella soddisfazione quella di scovare un inedito tra un lotto... Come tipologia ( testa giovanile e tosone a sx ) potrebbe stare al n. 38/... del Magliocca?


Inviato
  Il 05/03/2021 alle 21:06, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, interessante moneta, la seconda delle Croci con il globetto è di fattura diversa, le prime due sembrano Croci di Malta, ma la terza osservandola bene è totalmente diversa, chissà perché? 

Saluti 

Alberto 

Expand  

Ciao Alberto, non credo, la croce sembra la stessa ma sembrano di diversa fattura, ma ciò potrebbe essere il risultato di differenze di pressione in fase di coniazione... 


Inviato
  Il 05/03/2021 alle 21:34, doppiopunto dice:

Buonasera. Deve essere una bella soddisfazione quella di scovare un inedito tra un lotto... Come tipologia ( testa giovanile e tosone a sx ) potrebbe stare al n. 38/... del Magliocca?

Expand  

Ciao, direi di no, perché questo mezzo carlino è con legenda al rovescio, quindi potrebbe stare tra il 39 e il 40/1, mentre tutti gli altri sono con rovescio anepigrafo... 


Inviato
  Il 05/03/2021 alle 22:45, gennydbmoney dice:

è con legenda al rovescio

Expand  

Si, corretto. Bisogna capire se l’effige è “ giovanile o matura “. Ho notato che il “marchio con le croci” viene utilizzato dal n. 31 al 38 del Magliocca, poi scompare.

Quindi, potrebbe trattarsi di una sorta di ibrido tra il 38 e il 39.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 06/03/2021 alle 09:45, doppiopunto dice:

Quindi, potrebbe trattarsi di una sorta di ibrido tra il 38 e il 39.

Expand  

Buongiorno, sto cercando di capire proprio questo... 


Inviato
  Il 07/03/2021 alle 11:34, gennydbmoney dice:

sto cercando di capire proprio questo... 

Expand  

Appena vista ho pensato subito al n. 39, in quanto “ Senza Sigle “, ma in seguito ho valutato il marchio ( croce ), l’effige ( matura/giovanile ) e legenda del R.

Tu, potendo osservarla da vicino, come definiresti l’effige?

 


Inviato

Secondo me è adulta ma non matura... 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.