Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Diametro mm. 24

Peso gr. 8,6

Grazie a chi mi aiuterà ad identificare la moneta.

File_000.jpeg

File_001.jpeg


Inviato (modificato)

Non posso confermati se si tratta di Domiziano, per il rovescio è sicuramente una emissione di Viminacium (Moesia) Anno XIV, con rappresentata la provincia ed ai lati il leone ed un toro: Potrebbe essere un "sesterzio" appunto di Viminacium ma non credo di Domiziano.

Modificato da moneta66
  • Grazie 1

Inviato

DE GREGE EPICURI

La monetazione per Viminacium cessa molto prima dei tetrarchi. Essa ha inizio nel 239 (anno 1°), e nell'anno 14° hanno coniato sia Emiliano che Valeriano 1°.  Dalla scritta al D non si capisce molto: in ogni caso, dovrebbe terminare con AVG, ma così non pare (a meno che VG risultino cancellate). Non saprei quindi decidere, fra i due imperatori citati.

  • Grazie 1

Inviato
6 minuti fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

La monetazione per Viminacium cessa molto prima dei tetrarchi. Essa ha inizio nel 239 (anno 1°), e nell'anno 14° hanno coniato sia Emiliano che Valeriano 1°.  Dalla scritta al D non si capisce molto: in ogni caso, dovrebbe terminare con AVG, ma così non pare (a meno che VG risultino cancellate). Non saprei quindi decidere, fra i due imperatori citati.

Potrebbe essere questo sesterzio di Filippo I ? La rassomiglianza è elevata.

Cattura1.JPG

Cattura2.JPG


Inviato
10 minuti fa, zaleukos dice:

Potrebbe essere questo sesterzio di Filippo I ? La rassomiglianza è elevata.

Cattura1.JPG

Cattura2.JPG

O quest'altra di Emiliano?

Cattura3.JPG

Cattura5.JPG


Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

No, perchè gli anni sono diversi: Filippo 1° conia dall'anno V all'anno X. Tieni conto che a Viminacium le teste degli imperatori non sono molto fisiognomiche e dipendono soprattutto dall'incisore.

Emiliano è possibile.

Modificato da gpittini

Inviato
16 minuti fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

No, perchè gli anni sono diversi: Filippo 1° conia dall'anno V all'anno X. Tieni conto che a Viminacium le teste degli imperatori non sono molto fisiognomiche e dipendono soprattutto dall'incisore.

Emiliano è possibile.

Ancora Emiliano, moneta molto vicina per peso e modulo a quella in esame.

Cattura6.JPG


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.