Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 07/12/2024 alle 11:13, gennydbmoney dice:

Alberto ma quella in basso a sinistra è fusa?...

 
Expand  

Ciao Genny, no.

Mi sono sicuramente espresso male. Nei miei post sopra quando parlo di diversa tecnica di fusione e poi mostro una pubblica totalmente fusa è limitata alla tecnica di preparazione del tondello che accomuna tutte le pubbliche. 

Come anche tu mi insegni, ma se sbaglio correggimi pure, tutte le pubbliche hanno in comune che il tondello è ottenuto per fusione. 

Successivamente il tondello fuso veniva coniato a martello. 

Poi ci sono quelle ottenute totalmente per fusione. 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 07/12/2024 alle 12:07, gennydbmoney dice:

Ciao,nessuna domanda è da ignorante se fatta con voglia di imparare...

L'attacco di colata o becco di fusione è il punto da dove il metallo fuso passa e va a riempire lo stampo che nel nostro caso è quello dei tondelli, che successivamente vengono spezzati dai canali una volta che il metallo si è indurito per raffreddamento...

Poi i tondelli venivano in qualche modo ripuliti dall' eccesso si metallo che si trovava sul bordo dovuto al metallo in eccesso dell' attacco di colata, secondo me i metodi usati erano diversi,in alcune pubbliche la zona è ben pulita, forse perché limata dal metallo in eccesso,in altri esemplari si notano invece evidente residui di metallo come se il canale fosse stato semplicemente spezzato e non rifinito in un secondo momento,questo sia per le pubbliche con tondello fuso e poi coniato che con quelle completamente fuse...

 
Expand  

Grazie @gennydbmoney,

ora è chiaro. Ieri ho tentato di avere info su Internet ma con risultati insoddisfacenti.

Ti ringrazio.

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 07/12/2024 alle 10:29, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti, in tema di fusioni e soprattutto delle varie tecniche   adottate  delle quali sicuramente se ne è parlato abbondantemente nel forum. Vi mostro foto delle due ultime postate con l'aggiunta di una pubblica totalmente fusa che già ad una prima e veloce  osservazione è palesemente di fattura diversa da quella più piccola. 

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20241205_222823_Gallery.jpg

Screenshot_20241205_222818_Gallery.jpg

 
Expand  

Buongiorno Alberto e buongiorno a tutti,il tondello della tua pubblica con diversi attacchi di colata sembra essere stato realizzato con una matrice tipo questa in foto,come puoi notare le monete negli angoli avranno 2 attacchi,quelle al centro dei 4 lati avranno 3 attacchi e le 2 monete in centro avranno 4 attacchi...

IMG_20241208_112146.jpg

Mentre per la maggioranza delle pubbliche credo si sia utilizzato il metodo "a grappolo" come questo esempio in foto riferito ad un fuso repubblicano ,dove ad ogni ramo c'era un' unica moneta o tondello...

IMG_20241208_111958.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 5

Inviato

@Litra68...

Ciao Alberto, riallacciandomi alla tua pubblica con più attacchi mi sono ricordato del particolare della legenda larga al dritto e probabilmente senza data, quindi sono andato a pescare tra le mie pubbliche per verificare se avevo qualcosa di simile,ed effettivamente ho trovato questo esemplare che allego che presenta la legenda al dritto che recita:

PHILIPPVS.IIII.DG.1....

manca la S finale nel nome del Re e sembra che ci sia solo l' 1 della data dopo D.G...

IMG_20241208_150634.jpg

Però ho qualche dubbio perché sembra esserci qualcosa sotto al busto ma non riesco a capire...

IMG_20241208_151453.jpg

IMG_20241208_150548.jpg

Guardandola con più attenzione credo sia proprio la data 1622, magari potresti verificare anche nella tua...

  • Mi piace 2

Inviato

Buongiorno a tutti, @gennydbmoneyeffettivamente potrebbe starci la data sotto al busto del tuo esemplare. Stasera osservero' meglio la mia. Magari sarà la stessa cosa.

Saluti 

Alberto 

  • Grazie 1

Inviato

Buonasera a tutti, @gennydbmoneyscusami se rispondo solo ora, ho osservato per bene il mio esemplare ma purtroppo non riesco a scorgere la data perché soprattutto in prossimità del punto dove ci sarebbero dovuto essere le ultime due cifre c'è la mancanza di metallo.

Saluti 

Alberto 

  • Grazie 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Giusto per tenere viva la discussione posto la mia ultima pubblica entrata in collezione, esattamente la numero 86...

Proviene dall' asta E- live 1 della Numismatica Raponi del 25 e 26 marzo scorso...

Pubblica 1622,MC/P, gruppo B, simbolo:1 globetto a chiudere la corona di alloro al rovescio...

Diametro:34,29 millimetri...

Peso:13,90 grammi...

Non è di certo una bellezza ma sono rimasto affascinato dall'esile e giovane ritratto del Re, dall' ampio modulo e dalle sigle, inoltre mi interessava la combinazione del simbolo al rovescio con le sigle al dritto...

IMG_20250409_095945.jpg

IMG_20250409_100056.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Buonasera a tutti, complimenti @gennydbmoneyper la nuova arrivata, ha un bel flan, una pubblica di sostanza. Mi trovi d'accordo, anche a me sembra un Busto abbastanza giovanile  di Filippo IV. La tua 86^ dici, ma mi chiedo che intenzioni hai? Vuoi veramente spazzolarle tutte? Non me ne stai lasciando nemmeno una.

Interessante la sigla, ad un primo impatto avevo pensato ad una M gotica. 

Saluti 

Alberto 

 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 10/04/2025 alle 14:17, Litra68 dice:

mi chiedo che intenzioni hai?

Expand  

Lo sai che intenzioni ho...

 

  Il 10/04/2025 alle 14:17, Litra68 dice:

Vuoi veramente spazzolarle tutte?

Expand  

No, solo quelle che reputo interessanti e con prezzo giusto...


Inviato

Nel 2021 avevo circa 30 pezzi,ad oggi ho quasi triplicato...

IMG_20250410_163217.jpg

In questa immagine c' è anche la tua prima 23...😉

  • Mi piace 4

Inviato

Dovrei contare le mie perché non ricordo, ma non arrivo a 16/18 pezzi. 

Se riesco stasera faccio una bella foto di gruppo per l'occasione. 

Secondo me i tempi sono maturi per sottrarti qualche esemplare. 

O cercarne di proposte in vendita, 

vorrei una publice senza spendere troppo. 

Il problema è che la vorrei anche bella. 

Saluti 

Alberto 


Inviato

Una delle mie ICA,1622,MC, gruppo A...

Simbolo:5 globetti disposti 2/1/2...

Peso:11,82 grammi...

Diametro:28,42 millimetri...

IMG_20250410_164730.jpg

IMG_20250410_164810.jpg

  Il 10/04/2025 alle 14:52, Litra68 dice:

Secondo me i tempi sono maturi per sottrarti qualche esemplare

Expand  

Che coincidenza,stavo pensando anch'io la stessa cosa...

 

  Il 10/04/2025 alle 14:52, Litra68 dice:

O cercarne di proposte in vendita,

Expand  

Una c'è,ma costa una follia...

 

  Il 10/04/2025 alle 14:52, Litra68 dice:

vorrei una publice senza spendere troppo.

Expand  

Con un po' di pazienza si trova...

 

  Il 10/04/2025 alle 14:52, Litra68 dice:

Il problema è che la vorrei anche bella

Expand  

Qui ci vuole culo...

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.