Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve! Sapete se l'identificazione è corretta? Messana dracma peso 3,5 diametro 16 millimetri. Grazie.

IMG_20210208_083913.jpg

IMG_20210208_084400.jpg


Inviato

Scusate per le pessime foto ma dal vivo si vede meglio.


Inviato

ciao Franco,

si a parer mio è corretta, Messana, anche se non vedo nessuna legenda.

Avevo pensato a Lokris Opuntii, ma le emidracme hanno peso piu basso e non hanno al R/ perlinatura.

Peccato la conservazione, ma è una moneta molto rara, da mettere senza dubbio in collezione.

questa per confronto (fonte ACSEARCH):

1149017038_NAC29n_93gr_380.png.e59f98af1acc383183effc60bd1baf5f.png

 

Schätzwert/Estimation: CHF 4500.-
d=18 mm
Drachm circa 412-408, AR 3.80 g. PELORIAS Head of nymph Peloria l., wearing wreath of barley; below neck truncation, dolphin l. Rev. FERAIM - WN Naked warrior wearing Corinthian helmet striding r., holding spear and shield; in lower field r., I. Jameson 659 (this coin). Caltabiano 642 (this coin illustrated).
Very rare. Toned and extremely fine
Ex NAC sale 9, 1996, 179; Evans, Jameson, Gillette and A.D.M. collections.
 
ciao
Skuby

 

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie! Il grado di rarità però non lo trovo sarà un R2 o r3? Sfortunatamente non c'è traccia di lettere nonostante dal vivo si presenti meglio.


Inviato

la moneta è molto usurata, ed ossidata.

è normale che certi caratteri non si leggano piu.

Sul discorso rarità, è una classificazione che per le antiche non condivido (non sapando il numero di monete che sono state coniate) e non ho mai usato.

Quando mi capitano, mi limito a scrivere rara o molto rara .

  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, Franco123 dice:

Salve! Sapete se l'identificazione è corretta? Messana dracma peso 3,5 diametro 16 millimetri. Grazie.

IMG_20210208_083913.jpg

IMG_20210208_084400.jpg

2021-02-08_170613.thumb.jpg.99f9b113825b107cb91a33676f937d86.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie per l'aiuto.


Supporter
Inviato

PELORIAS è la ninfa, personificazione del promontorio a N-O di Messana, che appare sul diritto delle monete di questa città tra il 461 e il 288 a. C., raffigurata con il capo cinto di spighe. In alcune serie monetali è raffigurato sul rovescio Feremone che avanza con indosso un elmo crestato, un grosso scudo al braccio sinistro, una lancia tenuta con la mano destra. La sua raffigurazione è associata all’iscrizione del suo nome (ΦΕΡΑΙΜΩΝ, da cui è stato riconosciuto) oppure a quella di ΜΕΣΣΑΝΙ(ΩΝ) o ΜΑΜΕΡΤΙΝΩΝ, il genitivo plurale che indica come la moneta sia dei Messani o dei Mamertini, battuta cioè nel nome del popolo di Messina.

2128132198_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.c3e5b34c338c6706b631c6febd8361ca.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie per l' approfondimento. Ho notato che è simile alla divinità tanit come estetica.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.