Enzo1980 Inviato 4 Febbraio, 2021 #1 Inviato 4 Febbraio, 2021 (modificato) Salve, su un altro blog mi hanno detto che è solo l'estremità di un vecchio cancello, ma io vorrei approfondire, se qualcuno ne sa di più lasci un commento, grazie dell’attenzione... dimensioni 17 cm fin dov è spezzata, materiale per lo più ferro Io mi sono valso a ricerche come questa... Modificato 4 Febbraio, 2021 da Enzo1980
sandokan Inviato 6 Febbraio, 2021 #2 Inviato 6 Febbraio, 2021 Buonasera Enzo, questo sito come sai si chiama LaMoneta e allarga il suo campo anche alla Medaglistica, alla Exonumia e ad altre materie ancora che puoi vedere indicate nell'elenco delle Sezioni in cui il Sito si articola. Tu poni una domanda interessante e sicuramente qualcuno l'avrà letta : se non hai ricevuto risposte è solo perché non attiene alle materie quotidianamente trattate e non ha trovato nessuno in grado di risponderti. Un saluto, Buona serata. @Enzo1980 1
palpi62 Inviato 7 Febbraio, 2021 Supporter #3 Inviato 7 Febbraio, 2021 Ciao, visto che presumi che sia molto antico ti conviene farlo visionare a chi di dovere, associazione archeologica o museo.
sandokan Inviato 7 Febbraio, 2021 #4 Inviato 7 Febbraio, 2021 Il 07/02/2021 alle 17:18, palpi62 dice: Ciao, visto che presumi che sia molto antico ti conviene farlo visionare a chi di dovere, associazione archeologica o museo. Expand Ottimo suggerimento, ma prima occorrerebbe vedere una foto di taglio del reperto : a me da quanto è dato vedere non sembra una lama, piatta e magari innervata : al contrario appare priva di filo, quasi bombata, in tal caso è facile sia appartenuta ad una cancellata. (E se risulta così, poi al Museo ti menano ! )
Enzo1980 Inviato 8 Febbraio, 2021 Autore #5 Inviato 8 Febbraio, 2021 (modificato) Il 07/02/2021 alle 20:16, sandokan dice: Ottimo suggerimento, ma prima occorrerebbe vedere una foto di taglio del reperto : a me da quanto è dato vedere non sembra una lama, piatta e magari innervata : al contrario appare priva di filo, quasi bombata, in tal caso è facile sia appartenuta ad una cancellata. (E se risulta così, poi al Museo ti menano ! ) Expand Grazie a tutti per l’aiuto, materiale Bronzo/rame o lega del genere, non ferro Modificato 8 Febbraio, 2021 da Enzo1980
sandokan Inviato 8 Febbraio, 2021 #6 Inviato 8 Febbraio, 2021 Il 08/02/2021 alle 09:11, Enzo1980 dice: Grazie a tutti per l’aiuto, materiale Bronzo/rame o lega del genere, non ferro Expand Ottime foto, chiare e leggibili : purtroppo non sono in grado di formulare una ipotesi che abbia un fondamento storico. Mi riservo di mostrare le foto ad una amica museologa, nel caso ti saprò dire. Saluti.
Adelchi66 Inviato 8 Febbraio, 2021 #7 Inviato 8 Febbraio, 2021 (modificato) Buongiorno a tutti, per me buona, tarda età del bronzo, prima età del ferro. Le dimensioni medio piccole, il filo tagliente e il materiale bronzeo mi paiono convincenti, mi riservo di cercare e trovare puntuali confronti. Sarebbe utile conoscere la zona di rinvenimento @Enzo1980 Modificato 8 Febbraio, 2021 da Adelchi66 1
sandokan Inviato 9 Febbraio, 2021 #8 Inviato 9 Febbraio, 2021 @Enzo1980 Ciao Enzo : ho inviato le foto della tua punta di lancia ad una amica che lavora in un Museo e che si occupa in particolare della Civiltà Celtica (armi comprese) che in questa Regione ha avuto numerosi insediamenti. Mi ha detto che non è in grado di azzardare una identificazione su quelle foto, quanto meno bisognerebbe guardare direttamente l'oggetto ed esaminare con l'aiuto di strumenti ottici idonei le incrostazioni e le ossidazioni presenti sulla lama : chiede se sei certo che sia di bronzo. Dalla foto non si evince chiaramente se la punta alla sua base è spezzata e quindi non è possibile sapere se era una punta di giavellotto, o di lancia, nel qual caso avrebbe avuto una base vuota facente corpo unico con la lama in cui andava infilata l'asta . Se invece è appartenuta ad una cancellata, questa base vuota non sarebbe esistita in quanto la punta sarebbe stata saldata di rettamente sull'asta del cancello o, comunque, avrebbe avuto bisogno di una base cava molto più corta. Sarebbe anche utile sapere quale è la sua zona di provenienza, ove sia a tua conoscenza. Non mi aspettavo nulla di più : per un profano è più facile azzardare una ipotesi, ma un professionista questo non può farlo se non dopo un esame diretto e approfondito ; questa Museologa è autrice di vari testi e saggi e la sua prudenza è del tutto comprensibile, indispensabile. Buona Serata. 1
Enzo1980 Inviato 10 Febbraio, 2021 Autore #9 Inviato 10 Febbraio, 2021 (modificato) Il 09/02/2021 alle 22:52, sandokan dice: @Enzo1980 Ciao Enzo : ho inviato le foto della tua punta di lancia ad una amica che lavora in un Museo e che si occupa in particolare della Civiltà Celtica (armi comprese) che in questa Regione ha avuto numerosi insediamenti. Mi ha detto che non è in grado di azzardare una identificazione su quelle foto, quanto meno bisognerebbe guardare direttamente l'oggetto ed esaminare con l'aiuto di strumenti ottici idonei le incrostazioni e le ossidazioni presenti sulla lama : chiede se sei certo che sia di bronzo. Dalla foto non si evince chiaramente se la punta alla sua base è spezzata e quindi non è possibile sapere se era una punta di giavellotto, o di lancia, nel qual caso avrebbe avuto una base vuota facente corpo unico con la lama in cui andava infilata l'asta . Se invece è appartenuta ad una cancellata, questa base vuota non sarebbe esistita in quanto la punta sarebbe stata saldata di rettamente sull'asta del cancello o, comunque, avrebbe avuto bisogno di una base cava molto più corta. Sarebbe anche utile sapere quale è la sua zona di provenienza, ove sia a tua conoscenza. Non mi aspettavo nulla di più : per un profano è più facile azzardare una ipotesi, ma un professionista questo non può farlo se non dopo un esame diretto e approfondito ; questa Museologa è autrice di vari testi e saggi e la sua prudenza è del tutto comprensibile, indispensabile. Buona Serata. Expand Grazie mille per il tempo che avete dedicato a questo topic, il “reperto” è in possesso di un pensionato ex muratore che l’ha rinvenuto tra i massi di un vecchio casolare in una demolizione circa 30 anni fa, area rurale, non lontana da insediamenti medievali. Mi è subito saltata all’occhio andando a trovarlo a casa sua. Modificato 10 Febbraio, 2021 da Enzo1980
Bradi Inviato 18 Febbraio, 2021 #10 Inviato 18 Febbraio, 2021 Mi sa tanto di cancellata dei vecchi cimiteri di paese
sandokan Inviato 18 Febbraio, 2021 #11 Inviato 18 Febbraio, 2021 Il 18/02/2021 alle 12:51, Bradi dice: Mi sa tanto di cancellata dei vecchi cimiteri di paese Expand Ciao Bradi : le punte di lancia si trovavano non soltanto nelle cancellate di vecchi cimiteri, ma dovunque i proprietari volevano ostentare la propria disponibilità economica, tante erano le Ville che ne erano fornite. La maggior parte delle cancellate durante la seconda guerra mondiale furono tagliate dal regime per utilizzarne il metallo nella industria bellica, oggi non credo siano più consentite per motivi di prudenza ma ve ne sono ancora, come il cancello della Villa che mostro (la foto è di pessima qualità). Un saluto.
Bradi Inviato 18 Febbraio, 2021 #12 Inviato 18 Febbraio, 2021 Il 18/02/2021 alle 15:45, sandokan dice: Ciao Bradi : le punte di lancia si trovavano non soltanto nelle cancellate di vecchi cimiteri, ma dovunque i proprietari volevano ostentare la propria disponibilità economica, tante erano le Ville che ne erano fornite. La maggior parte delle cancellate durante la seconda guerra mondiale furono tagliate dal regime per utilizzarne il metallo nella industria bellica, oggi non credo siano più consentite per motivi di prudenza ma ve ne sono ancora, come il cancello della Villa che mostro (la foto è di pessima qualità). Un saluto. Expand Ora per legge chi ha ancora queste cancellate sono obbligati a far smussare le punte.....come le murate con i cocci di vetro
sandokan Inviato 18 Febbraio, 2021 #13 Inviato 18 Febbraio, 2021 Il 18/02/2021 alle 15:46, Bradi dice: Ora per legge chi ha ancora queste cancellate sono obbligati a far smussare le punte.....come le murate con i cocci di vetro Expand In questa Villa come vedi sono ancora presenti : su uno dei pilastri che reggono il cancello è apposta una targa ovale che segnala ai turisti il nome dell'Architetto - originario di Bibbiena - ; forse per questo sono rimaste al loro posto. I muri di cinta bordati da cocci di vetro me li ricordo : giustamente sono spariti da tempo. Poi nell'Edilizia arrivò l'amianto : provocò sicuramente più morti di lance, cocci di vetro e filo spinato : ma questo è un altro discorso....☹️ Saluti.
Risposte migliori